Seguici su

Guide

Segnali di indicazione: ecco quali sono

Segnale indicazione, direzione obbligatoria

Ecco quali sono tutti i segnali di indicazione che possiamo incontrare sulle varie strade e a cui dobbiamo mostrare molta attenzione.

Quando percorriamo una strada inevitabilmente, prima o poi, incontreremo un qualche tipo di segnale stradale. I cartelli stradali possono essere suddivisi in tre grandi macrocategorie a seconda della loro funzione: troviamo i segnali di prescrizione, i segnali di pericolo e i segnali di indicazioni. Proprio quest’ultimi sono quelli su cui ci soffermiamo in questo articolo spiegando nel dettaglio quali sono e che cosa indicano. Saperli leggere nel modo corretto è molto importante per non correre il rischio di perdersi o commettere qualche infrazione del codice stradale che può portarci a prendere delle multe.

Come riconoscere i segnali di indicazione: forma e colore

I segnali di indicazioni sono tutti caratterizzati dalla presenze di frecce disegnate. Per quanto riguardo la forme e il colore non hanno caratteristiche univoche: possono essere rotondi o rettangolari, di colore blu, bianchi, marroni, gialli, neri o verdi. I colori non sono scelti a caso ma ognuno è utilizzato per indicare un particolare luogo o una particolare strada.

Segnali di indicazione: quali sono

Vediamo ora quali sono i principali segnali di indicazioni che possiamo incontrare quando percorriamo una qualsiasi strada, che sia urbana o extraurbana, e che, come per qualsiasi altro tipo di cartello stradale, sono uguali in tutte le parti del mondo.

Segnale di senso unico: può essere quadrato o rettangolo ma ha sempre uno sfondo blu con una freccia bianca disegnata che indica qual è l’unico senso di marcia consentito su una particolare strada.

Segnale indicazione, direzione obbligatoria
Segnale indicazione, direzione obbligatoria

Strada senza uscita: è di forma quadrata e al suo interno troviamo un rettangolo bianco e uno rosso che si incrociano. Significa che la strada all’inizio della quale è posto è chiusa.

Preavviso incrocio: sono tra i cartelli piĂą comuni e indicano con delle frecce la presenza di un incrocio piĂą avanti. Vicino a ogni freccia troviamo scritta la cittĂ , la via o il luogo verso il quale ci si dirige intraprendendo uno o l’altra strada all’incrocio.

Attraversamento pedonale non regolato: è un quadrato blu con un triangolo bianco all’interno del quale è disegnato un omino che cammina sulle strisce pedonali. Indica la presenza di strisce pedonali.

Attraversamento ciclabile: un quadrato blu con una persona in bici disegnata all’interno.

VelocitĂ  consigliata: è un cartello quadrato blu con all’interno un numero che indica la velocitĂ  di percorrenza consigliata su una determinata strada.

Inversione di marcia: è raffigurato con due rettangoli bianche attraversati da una freccia (come se fosse una sorta di ponte) e indica che è possibile effetutare l’inversione di marcia.

Piazzola di sosta: si può trovare sulle autostrade o sulle tangenziali, al suo interno è raffigurata una piazzola sosta nella quale ci si può fermare nel caso di problemi all’automobile.

Inizio galleria: è un cartello quadrato con il disegno di un tunnel e indica proprio l’inizio di un galleria.

Presenza ponte: è un cartello simile a quello precedente, sempre quadrato, che indica la presenza di un ponte.

Segnali di indicazioni: i colori

Come detto in precedenza, i vari segnali stradali di indicazione possono essere di diverso colore a seconda del tipo di strada in cui sono collocati o del luogo che indicano. Vediamo allora cosa indicano i vari colori scelti per i segnali di indicazione.

Cartelli bianchi: indicano strade urbane
Cartelli blu: indicano strade extraurbane come statali o tangenziali
Cartelli verdi: indicano autostrade
Cartelli gialli: servono per indicare segnali temporanei su quella strada, vengono per esempio utilizzando quando si effettuano lavori sulla strada che modificano la viabilitĂ .
Cartelli marroni: indicano localitĂ  turistiche o luoghi di interesse artistico o culturale.
Cartelli neri: indicano le zone industriali.

Altri segnali di indicazione

Oltre a quelli giĂ  citati nei precedenti paragrafi, esistono anche altri tipo di segnali di indicazione che possiamo incontrare nelle varie strade. Sono i cartelli che indicano particolari luoghi come: Pronto Soccorso, Ospedale, Area sosta Taxi, Area rifornimento carburante, Telefono pubblico, Zone pedonali, Officine meccaniche, Parcheggi, localizzazioni territoriali.

Cambio automatico
Leggi anche
Come funziona il cambio automatico?

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

Tesla Gigafactory Texas Tesla Gigafactory Texas
News8 ore ago

Stipendi Tesla: quanto guadagnano i dipendenti dell’azienda di Elon Musk

Lavorare in Tesla paga così bene come tutti pensano? Ecco quanto guadagnano i dipendenti del colosso automobilistico di Elon Musk....

Tesla Model Y Tesla Model Y
News10 ore ago

Tesla, l’ultima trovata di Elon Musk fa infuriare i clienti

Clienti in rivolta per l’ultima genialata di Tesla. Con l’aggiornamento Musk ha introdotto una novitĂ  che gli frutterĂ  molti soldi....

smog auto smog auto
News15 ore ago

Allarme smog: migliaia di auto bloccate e multe salate, ecco dove

Da oggi blocco per i veicoli diesel fino a Euro 4 e nuove restrizioni sui riscaldamenti nelle province piĂą colpite...

Controllo della velocita Controllo della velocita
News1 giorno ago

Multe autovelox illegittime: la scadenza che può salvare migliaia di automobilisti

Partita la fase operativa per mappare tutti i dispositivi di controllo della velocitĂ : Comuni e forze dell’ordine hanno 60 giorni...

Christian Horner Christian Horner
Sport1 giorno ago

Terremoto a Maranello: Elkann punta Horner, futuro incerto per Vasseur

L’ex Red Bull resta nel mirino di Maranello nonostante il rinnovo contrattuale di Vasseur, ma diversi ostacoli rendono difficile un...

La Fabbrica Ferrari di Maranello La Fabbrica Ferrari di Maranello
News2 giorni ago

Ferrari elettrica: 1000 CV e 530 km di autonomia. Ecco tutte le caratteristiche

Maranello svela i dati della prima Ferrari elettrica: quattro motori, autonomia di 530 km e tecnologie innovative per un’esperienza sportiva....

Meccanico sorridente in officina Meccanico sorridente in officina
News2 giorni ago

Gli ispettori rivelano: solo questa marca supera i 500.000 km senza rompersi mai

La casa giapponese supera i 500.000 km senza problemi secondo gli ispettori tecnici francesi. Una scelta vincente per i professionisti....

Ragazza al telefono attende ricarica dell'auto elettrica Ragazza al telefono attende ricarica dell'auto elettrica
News3 giorni ago

Auto elettriche: accelerare forte fa durare la batteria il 38% in piĂą. Lo studio che spiazza tutti

Uno studio di Stanford ribalta le convinzioni: accelerazioni e frenate frequenti allungano la vita degli accumulatori fino al 38%. Le...

Charles Leclerc, Scuderia Ferrari Charles Leclerc, Scuderia Ferrari
Sport3 giorni ago

Ferrari, Leclerc guarda al 2026: “Sono anni importanti, voglio riportare la Rossa alla vittoria”

Il pilota monegasco, prossimo ai 28 anni e alla settima stagione a Maranello, analizza il presente e guarda al futuro...

Multa per superamento dei limiti di velocitĂ  Multa per superamento dei limiti di velocitĂ 
News3 giorni ago

176 cavalli ed oltre 230 km/h di velocitĂ  massima: la citycar che infrange ogni record

La Casa boema lancia sul mercato una versione da 176 cavalli che raggiunge i 228 km/h di velocitĂ  massima, con...

CO2, basse emissioni CO2, basse emissioni
Guide4 giorni ago

Emissioni CO₂ dei veicoli: come calcolare l’impatto ambientale e le agevolazioni disponibili

La misurazione delle emissioni di COâ‚‚ dei veicoli è diventata essenziale per valutare l’impatto ambientale e accedere agli incentivi per...

automobilista automobilista
Guide4 giorni ago

Rotatorie all’italiana o alla francese: qual è la differenza e perchĂ© nessuno lo sa

Come funziona la precedenza nelle rotatorie: dalla regola italiana al modello francese, tutte le norme per una circolazione sicura e...

Advertisement
Advertisement

© by Delta Pictures S.r.l. - Via G. Boglietti 2, 13900 Biella - info@deltapictures.it – +39 015.247.16.79 - Cap. Soc. € 50.000 i.v. - P. IVA: 02154000026 - n. R.E.A. BI 181760

Supplemento della Testata Giornalistica Delta Press, Tribunale di Biella n. 579 del 07/01/2014 - ROC n° 36440

nl pixel