Seguici su

Guide

Tabelle ACI: ecco come calcolare il rimborso chilometrico

rimborso auto

Quando un lavoratore compie una trasferta di lavoro utilizzando un mezzo proprio, ha la possibilità di ottenere un rimborso chilometrico che necessità di un preciso calcolo attraverso le Tabelle ACI.

Nel momento in cui il datore di lavoro richiede una trasferta a un dipendete che dovrà utilizzare la sua auto, quest’ultimo avrà diritto ad un rimborso spese. Questa tipologia di conteggio viene effettuata basandosi su speciali tabelle chiamate rimborso chilometrico ACI che vengono costantemente aggiornate (precisamente ogni 6 mesi). Vediamo, quindi, come funzionano queste tabelle.

Dove trovare le tabelle ACI

Le tabelle con le tariffe ACI, come abbiamo già anticipato, sono il riferimento principale per effettuare il calcolo dei costi chilometrici e valutare a quanto corrisponde il relativo rimborso. Naturalmente, a ogni modello e tipologia di veicolo viene associato un determinato valore che dipende da fattori come marca, tipo di alimentazione e categoria.

Ogni anno, l’ACI approva le tariffe entro la fine del mese di novembre e le comunica al Ministero delle Finanza entro la fine dell’anno, per poi pubblicarle sul proprio sito ufficiale.

Dall’anno 2020, l’ACI ha modificato le tempistiche e ha iniziato a pubblicare le suddette tabelle ogni 6 mesi. A chi necessita di questi dati, quindi, conviene sempre verificare i nuovi aggiornamenti.

Come calcolare il costo chilometrico ACI

Iniziamo con il precisare che un lavoratore riceve un rimborso chilometrico ACI che viene calcolato in base a costi che sono equilibrati al tipo di utilizzo.

Vengono, dunque, inclusi diversi fattori legati all’utilizzo del mezzo come il costo del carburante, degli interventi di riparazione e manutenzione, delle gomme e così via. In più, vengono anche calcolati i cosiddetti costi non proporzionali, con i quali vengono identificate quelle spese che non dipendono dal reale uso del veicolo come, ad esempio, i costi per l’assicurazione e il bollo. Naturalmente, ogni spesa deve essere documentata tramite relative ricevute fiscali.

Incentivi Auto

Le ultime tabelle ACI presentano una suddivisione principale, tra le auto attualmente in produzione e quelle fuori produzione. Inoltre, queste due categorie sono poi nuovamente suddivise in base al tipo di alimentazione. I dati sono anche riferiti ai motocicli.

Secondo una circolare ministeriale specifica, se il proprio veicolo usato in maniera promiscua non è inserito all’interno delle tabelle occorrerà tenere in considerazione la tipologia di modello più simile.

Informazioni relative alla tassazione e alla deducibilità

Quando vengono forniti ai lavoratori dei veicoli a utilizzo promiscuo si vengono a verificare due conseguenze principali: da una parte la deducibilità che ammonta al 70% dei costi che riguarda il datore di lavoro; dall’altra parte la tassazione dei fringe benefit.

Ma cos’è il fringe benefit? Si tratta, in sostanza, della retribuzione che l’azienda dà al dipendente quando usa un veicolo a scopo promiscuo. Dal 2021, l’imponibile relativo a questo elemento viene valutato secondo percentuali differenti che si basano sui dati delle emissioni dei mezzi.


Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

Genesis X Gran Berlinetta VGT Genesis X Gran Berlinetta VGT
News21 ore ago

Genesis X Gran Berlinetta Vision Gran Turismo: la nuova hypercar virtuale

La Genesis X Gran Berlinetta VGT l’incarnazione della massima espressione dello spirito da gran turismo secondo il brand coreano. Il...

Suzuki Swift 2024 Suzuki Swift 2024
News21 ore ago

Suzuki Swift: la quarta generazione è arrivata

Suzuki presenta la nuova Swift: la quarta generazione l’iconica hatchback della casa di Hamamatsu si è evoluta in una compatta...

Charles Leclerc Charles Leclerc
Sport2 giorni ago

F1, Charles Leclerc e il suo futuro in Ferrari: annuncio imminente

F1, Charles Leclerc si avvicina al quinquennale con la Ferrari. Incertezze, invece, circondano il destino di Carlos Sainz. Il pilota...

777 hypercar 777 hypercar
News2 giorni ago

777 Hypercar, oltre i limiti del WEC: prossimo debutto a Abu Dhabi

Andrea Levy rivela la rivoluzionaria 777 Hypercar, con 800 CV, tecnologia avanzata e debutto dinamico ad Abu Dhabi. Andrea Levy,...

auto elettrica neve auto elettrica neve
News3 giorni ago

Auto elettriche, sfide invernali: test contro il freddo, cosa succede

Un recente test in Norvegia rivela come le auto elettriche affrontano il freddo, con la BYD in testa alla classifica....

fiat fiat
News3 giorni ago

Fiat Panda elettrica: svelata la produzione in Serbia

L’attesa Panda elettrica della Fiat troverà casa in Serbia, confermando la strategia di Stellantis. Ecco i dettagli e le prospettive....

BMW M3 CS BMW M3 CS
News4 giorni ago

BMW M3 elettrica entro il 2027: rivoluzione senza “iM3” in vista

La rivoluzione BMW M3 elettrica in arrivo nel 2027, un futuro senza ‘iM3’. Prestazioni elettriche costruite sulla nuova piattaforma Neue...

Chiavi, soldi, bollo auto Chiavi, soldi, bollo auto
News4 giorni ago

Mercato auto italiano, boom a novembre: si conferma la crescita

Il mercato auto italiano segna un aumento del 16,2% a novembre. Numeri eccezionali e trend positivo per questo fine anno....

Dacia Duster Dacia Duster
News5 giorni ago

Dacia Duster: l’icona rinnovata della terza generazione

La terza generazione del Dacia Duster: design rinnovato, prestazioni avanzate, tecnologie ibride e materiali sostenibili. Il Dacia Duster nella sua...

Joe Biden Joe Biden
News5 giorni ago

Nuova politica USA su auto elettriche: riduzione degli incentivi per veicoli con batterie estere

L’Amministrazione Biden impone rigide linee guida sulle batterie nelle auto elettriche, influendo sul mercato. A partire dal 2024, negli Stati...

Renault 5, teaser Renault 5, teaser
News6 giorni ago

Renault 5: svelate le prime immagini

Tutto sulla nuova Renault 5 E-Tech, l’elettrica che combina stile retro e tecnologia futuristica al suo interno. La Renault si...

Alfa Romeo Tonale, Polizia di Stato Alfa Romeo Tonale, Polizia di Stato
News6 giorni ago

Alfa Romeo Tonale: la nuova auto della polizia italiana

L’evoluzione delle volanti della polizia: Da 850 Alfa Romeo Tonale alle questure italiane, ecco come cambia la pantera. La Polizia...

Advertisement
Advertisement
nl pixel