Seguici su

Guide

Radiatore Auto: cos’è e come funziona

radiatore liquido raffreddamento

Il radiatore auto è uno dei componenti più importanti dell’auto, averne cura significa contribuire al perfetto funzionamento della vettura!

Il radiatore è un componente fondamentale della vostra vettura: si tratta di uno scambiatore di calore tra due fluidi, che stabilizza la temperatura del liquido di raffreddamento del motore, sfruttando la corrente d’aria che lo investe quando l’auto è in movimento. É usato per la climatizzazione dell’abitacolo poiché è in grado, da un lato, di cedere il calore del liquido da cui è attraversato, dall’altro, di convogliare l’aria fredda che vi passa all’interno. Un ruolo importante, infine, lo assume quando la macchina è esposta a temperature molto basse, dal momento che evita il congelamento dei liquidi interni al motore, evenienza, quest’ultima, che potrebbe causarne la rottura.

Radiatore Auto
Radiatore Auto

La struttura del radiatore

La struttura di questa componente della vettura non è semplice. Il radiatore è costituito dalla massa radiante, che potreste equiparare al cuore dello stesso, circondato da una serie di tubi ed alette, il cui compito è quello di catturare l’aria proveniente dall’esterno e di utilizzarla per raffreddare il liquido che attraversa il motore.

Avrete notato come questa scatola grigia sia collocata sulla parte alta del cofano: la posizione è tutt’altro che casuale, dal momento che in questo modo riesce a catturare l’aria esterna. La massa radiante è collegata inoltre a due vaschette, che a loro volta sono connesse al tubo di entrata e di uscita del liquido. Il ricircolo di quest’ultimo è continuo e perciò è necessario che sottoponiate il radiatore a controlli costanti.

Come controllare il radiatore dell’auto

La prima cosa da fare in questo senso è tenere sott’occhio il livello del liquido di raffreddamento e sostituirlo quando il suo livello si abbassa oppure quando perde le sue proprietà fisico-chimiche. Il livello del liquido potete controllarlo da soli; quando l’auto è spenta, vi basterà aprire il tappo del serbatoio.

Poiché sul serbatoio sono indicati i punti di massimo e minimo, potrete facilmente intuire quando la situazione sta diventando critica. Non sostituire il liquido di raffreddamento significa infatti esporre il radiatore auto a un’elevata probabilità di rottura e, se ciò dovesse accadere, si rischia la fusione del motore. Saltare quindi la manutenzione potrebbe costarvi caro, soprattutto in termini economici!

Emissioni Auto
Leggi anche
Cos’è il filtro antiparticolato dell’auto

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

Frederic Vasseur, Scuderia Ferrari Frederic Vasseur, Scuderia Ferrari
Sport35 minuti ago

Ferrari, Vasseur: “Obiettivo, sfruttare tutto il potenziale della SF-25”

Riguardo la situazione della Ferrari, Vasseur si è detto totalmente propenso a sfruttare tutto il potenziale che la SF-25 può...

Ursula Von Der Leyen Ursula Von Der Leyen
News1 ora ago

Multe emissioni auto: approvato dalla Commissione UE il rinvio

Buone notizie per quanto riguarda le multe emissioni auto. La Commissione europea ha approvato finalmente il rinvio. A proposito delle...

Donald Trump Donald Trump
News3 ore ago

Trump annuncia i dazi reciproci: “Un giorno di liberazione per l’America”

Proprio nel corso della giornata di ieri, Trump ha annunciato l’arrivo di dazi reciproci. Scopriamo insieme qual è la loro...

concessionaria auto concessionaria auto
News3 ore ago

Marzo 2025: ecco le auto più vendute in Italia

Durante il periodo di marzo 2025, il mercato automobilistico italiano ha subito delle variazioni: ecco la lista delle auto più...

Ladro d'auto Ladro d'auto
News4 ore ago

La nuova frontiera dei furti auto: ecco come salvarsi

La pratica dei furti auto ha preso una piega improvvisa, costringendo gli automobilisti ad adottare un nuovo metodo di difesa....

monopattino elettrico monopattino elettrico
News6 ore ago

Scivolone del Governo sui monopattini: cosa sta succedendo

Dal 14 dicembre 2024 è obbligatoria la targa e l’assicurazione per i monopattini, ma l’assenza del decreto attuativo genera incertezza....

Incentivi Auto Incentivi Auto
News7 ore ago

Incentivi auto: come funzionano e come richiederli

Lo Stato dice addio all’Ecobonus per il 2025. Gli incentivi restano a livello regionale, attivi in Lombardia, Valle d’Aosta, Veneto,...

Donald Trump Donald Trump
News8 ore ago

Dazi USA: le conseguenze per Fiat e Alfa Romeo

I nuovi dazi USA del 25% minacciano le importazioni di auto europee: per Fiat e Alfa Romeo si profilano scenari...

giudice giudice
News9 ore ago

Scandalo europeo: case automobilistiche nei guai per cartello sul riciclaggio

La Commissione Europea multa 15 case automobilistiche e l’Acea per un cartello che ostacolava il corretto riciclo dei veicoli a...

Linea di assemblaggio automatizzata con bracci robotici. Linea di assemblaggio automatizzata con bracci robotici.
News10 ore ago

Crisi automotive: decisione inaspettata del colosso giapponese

Le difficoltà del settore auto sono un campanello d’allarme per la transizione energetica dell’Ue. E a pagarne lo scotto sono...

F1, Gran Premio d'Australia 2025 F1, Gran Premio d'Australia 2025
Sport24 ore ago

Cifre da capogiro in Formula 1: ecco quanto guadagno i team

Quanto guadagnano i circus di Formula 1? Scopriamolo insieme in questo interessante articolo di approfondimento. Dopo aver visto il team...

Stellantis, Mirafiori Stellantis, Mirafiori
News1 giorno ago

Mirafiori, si ferma di nuovo la produzione: ecco il motivo

Inizialmente si pensava che il pericolo fosse scampato, ma a quanto pare Mirafiori dovrà prepararsi ad una nuova interruzione. Lo...

Advertisement
Advertisement
nl pixel