Seguici su

Guide

Nurburgring: storia, record e incidenti del leggendario circuito tedesco

Nurburgring

Nel 1927 è stato inaugurato il Nurburgring, il circuito tedesco diventato una leggenda delle corse: la storia, i record, gli incidenti.

Agli appassionati di corse automobilistiche basta il nome Nürburgring per iniziare a vedere nella propria mente i suoi rettilinei, le curve e magari anche ricordare qualche gara particolare disputatasi su questo circuito, considerato uno dei più complicati da affrontare. Non a caso si ricordano nel corso degli anni anche diversi incidenti avvenuti su questa pista che è stata ribattezzata “Inferno verde“, un nomignolo che deriva dal fatto che la lingua d’asfalto del circuito si snoda attraverso fitti boschi e fino al 1970 numerosi tratti erano delimitato solamente da alte siepe. Un elemento che ha reso questa pista più pericolosa di quanto già fosse.

Circuito Nurburgring: la storia

La storia del Nurburgring è strettamente collegata alla Storia con la S maiuscola. Dopo la prima guerra mondiale, la zona dell’Eifel, nella parte nord-ovest del Paese vicino al confine con il Belgio, ha affrontato più di altre regioni una grave crisi economica, con alti livelli di disoccupazione. Per questo motivo fu deciso di costruire proprio in quella regione in circuito per le corse automobilistiche, visto che la Germania all’epoca non ne disponeva di permanenti, pur essendo molto attiva nel mondo delle gare.

Nurburgring
Nurburgring

L’idea era quella di costruire un circuito che potesse diventare famoso per la sua difficoltà e per questo avvicinare e affasciare gli appassionati di auto. Il 27 settembre del 1925 inizieranno i lavori di costruzione che terminarono due anno dopo, nel 1927. E proprio il 18 giugno del 1927 il Nurburgring fu inaugurato.

Il Nurburgring originale era formato da due circuiti: il Nordschleife lungo 22,810 km, il Sudschileife lungo 7,747 km. Dagli anni ’80, quando il Nurburgring è stato ristrutturato, sono stati realizzati tre circuiti: il Gp-Strecke da 5,148 km il Nordschleife accorciato a 20,832 km, il Sudschileife.

Record Nurburgring

Il circuito del Nurburgring è stato utilizzato in particolare per due generi di gare: quelle del Mondiale di Formula 1 e quelle dello Sport Prototipo. In quest’ultima categoria, il record di percorrenza è stato fatto da un pilota tedesco su un’auto tedesco (e forse non poteva essere altrimenti): il 28 maggio del 1983 Stefan Bellof, alla guida di una Porsche 956, completò durante le prove un giro del circuito Nordschleife in 6’11″13.

Ben più recente è invece il record in Formula 1: lo ha infatti stabilito l’11 ottobre del 2020 Max Verstappen a bordo della sua Red Bull RB16 (auto con cui ha vinto anche il Mondiale nel 2021 Red Bull RB18) percorrendo, in gara, un giro del Gp-Strecke in 1’28″139. Il GP di Nurburgring è però associato principalmente a un altro pilota: Tazio Nuvolari, che qui ha scritto pagine importanti di questo sport.

Il circuito del Nurburgring è aperto anche al pubblico ed è usato anche dalle case automobilistiche per alcuni test dei nuovi modelli di auto. Il record di un veicolo omologato per uno stradale appartiene alla Mercedes-Benz GT-R AMG Black Series con il tempo di 6:43.616 secondi.

Nurburgring: gli incidenti

Come detto in precedenza, il Nurburgring è uno dei circuiti più difficili ma anche più pericolosi e sono stati tanti fino al 1976 gli incidenti avvenuti in pista, prima della ristrutturazione del circuito.

Anche un campione come Niki Lauda al Nurburgring andò a schiantarsi contro una parete rocciosa dopo essere uscito di strada in una curva. Dopo quell’incidente i piloti di Formula 1 ottennero che non si corresse più in quella pista: era il 1976, al Nurburgring si sarebbe però tornati qualche anno dopo ma in una pista nuova, più sicura.

Gli incidenti al Nurburgring non hanno però coinvolto solamente i piloti professionisti, durante le prove aperte al pubblico del tracciato, nel corso degli anni, sono capitati diversi incidenti anche mortali

panoramica torino notte
Leggi anche
Cosa vedere a Torino: i luoghi d’interesse della città sabauda

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

Frederic Vasseur, Scuderia Ferrari Frederic Vasseur, Scuderia Ferrari
Sport7 ore ago

Ferrari, Vasseur: “Obiettivo, sfruttare tutto il potenziale della SF-25”

Riguardo la situazione della Ferrari, Vasseur si è detto totalmente propenso a sfruttare tutto il potenziale che la SF-25 può...

Ursula Von Der Leyen Ursula Von Der Leyen
News8 ore ago

Multe emissioni auto: approvato dalla Commissione UE il rinvio

Buone notizie per quanto riguarda le multe emissioni auto. La Commissione europea ha approvato finalmente il rinvio. A proposito delle...

Donald Trump Donald Trump
News9 ore ago

Trump annuncia i dazi reciproci: “Un giorno di liberazione per l’America”

Proprio nel corso della giornata di ieri, Trump ha annunciato l’arrivo di dazi reciproci. Scopriamo insieme qual è la loro...

concessionaria auto concessionaria auto
News10 ore ago

Marzo 2025: ecco le auto più vendute in Italia

Durante il periodo di marzo 2025, il mercato automobilistico italiano ha subito delle variazioni: ecco la lista delle auto più...

Ladro d'auto Ladro d'auto
News10 ore ago

La nuova frontiera dei furti auto: ecco come salvarsi

La pratica dei furti auto ha preso una piega improvvisa, costringendo gli automobilisti ad adottare un nuovo metodo di difesa....

monopattino elettrico monopattino elettrico
News12 ore ago

Scivolone del Governo sui monopattini: cosa sta succedendo

Dal 14 dicembre 2024 è obbligatoria la targa e l’assicurazione per i monopattini, ma l’assenza del decreto attuativo genera incertezza....

Incentivi Auto Incentivi Auto
News13 ore ago

Incentivi auto: come funzionano e come richiederli

Lo Stato dice addio all’Ecobonus per il 2025. Gli incentivi restano a livello regionale, attivi in Lombardia, Valle d’Aosta, Veneto,...

Donald Trump Donald Trump
News14 ore ago

Dazi USA: le conseguenze per Fiat e Alfa Romeo

I nuovi dazi USA del 25% minacciano le importazioni di auto europee: per Fiat e Alfa Romeo si profilano scenari...

giudice giudice
News15 ore ago

Scandalo europeo: case automobilistiche nei guai per cartello sul riciclaggio

La Commissione Europea multa 15 case automobilistiche e l’Acea per un cartello che ostacolava il corretto riciclo dei veicoli a...

Linea di assemblaggio automatizzata con bracci robotici. Linea di assemblaggio automatizzata con bracci robotici.
News16 ore ago

Crisi automotive: decisione inaspettata del colosso giapponese

Le difficoltà del settore auto sono un campanello d’allarme per la transizione energetica dell’Ue. E a pagarne lo scotto sono...

F1, Gran Premio d'Australia 2025 F1, Gran Premio d'Australia 2025
Sport1 giorno ago

Cifre da capogiro in Formula 1: ecco quanto guadagno i team

Quanto guadagnano i circus di Formula 1? Scopriamolo insieme in questo interessante articolo di approfondimento. Dopo aver visto il team...

Stellantis, Mirafiori Stellantis, Mirafiori
News1 giorno ago

Mirafiori, si ferma di nuovo la produzione: ecco il motivo

Inizialmente si pensava che il pericolo fosse scampato, ma a quanto pare Mirafiori dovrà prepararsi ad una nuova interruzione. Lo...

Advertisement
Advertisement
nl pixel