Seguici su

Guide

Nurburgring: storia, record e incidenti del leggendario circuito tedesco

Nurburgring

Nel 1927 è stato inaugurato il Nurburgring, il circuito tedesco diventato una leggenda delle corse: la storia, i record, gli incidenti.

Agli appassionati di corse automobilistiche basta il nome Nürburgring per iniziare a vedere nella propria mente i suoi rettilinei, le curve e magari anche ricordare qualche gara particolare disputatasi su questo circuito, considerato uno dei più complicati da affrontare. Non a caso si ricordano nel corso degli anni anche diversi incidenti avvenuti su questa pista che è stata ribattezzata “Inferno verde“, un nomignolo che deriva dal fatto che la lingua d’asfalto del circuito si snoda attraverso fitti boschi e fino al 1970 numerosi tratti erano delimitato solamente da alte siepe. Un elemento che ha reso questa pista più pericolosa di quanto già fosse.

Circuito Nurburgring: la storia

La storia del Nurburgring è strettamente collegata alla Storia con la S maiuscola. Dopo la prima guerra mondiale, la zona dell’Eifel, nella parte nord-ovest del Paese vicino al confine con il Belgio, ha affrontato più di altre regioni una grave crisi economica, con alti livelli di disoccupazione. Per questo motivo fu deciso di costruire proprio in quella regione in circuito per le corse automobilistiche, visto che la Germania all’epoca non ne disponeva di permanenti, pur essendo molto attiva nel mondo delle gare.

Nurburgring
Nurburgring

L’idea era quella di costruire un circuito che potesse diventare famoso per la sua difficoltà e per questo avvicinare e affasciare gli appassionati di auto. Il 27 settembre del 1925 inizieranno i lavori di costruzione che terminarono due anno dopo, nel 1927. E proprio il 18 giugno del 1927 il Nurburgring fu inaugurato.

Il Nurburgring originale era formato da due circuiti: il Nordschleife lungo 22,810 km, il Sudschileife lungo 7,747 km. Dagli anni ’80, quando il Nurburgring è stato ristrutturato, sono stati realizzati tre circuiti: il Gp-Strecke da 5,148 km il Nordschleife accorciato a 20,832 km, il Sudschileife.

Record Nurburgring

Il circuito del Nurburgring è stato utilizzato in particolare per due generi di gare: quelle del Mondiale di Formula 1 e quelle dello Sport Prototipo. In quest’ultima categoria, il record di percorrenza è stato fatto da un pilota tedesco su un’auto tedesco (e forse non poteva essere altrimenti): il 28 maggio del 1983 Stefan Bellof, alla guida di una Porsche 956, completò durante le prove un giro del circuito Nordschleife in 6’11″13.

Ben più recente è invece il record in Formula 1: lo ha infatti stabilito l’11 ottobre del 2020 Max Verstappen a bordo della sua Red Bull RB16 (auto con cui ha vinto anche il Mondiale nel 2021 Red Bull RB18) percorrendo, in gara, un giro del Gp-Strecke in 1’28″139. Il GP di Nurburgring è però associato principalmente a un altro pilota: Tazio Nuvolari, che qui ha scritto pagine importanti di questo sport.

Il circuito del Nurburgring è aperto anche al pubblico ed è usato anche dalle case automobilistiche per alcuni test dei nuovi modelli di auto. Il record di un veicolo omologato per uno stradale appartiene alla Mercedes-Benz GT-R AMG Black Series con il tempo di 6:43.616 secondi.

Nurburgring: gli incidenti

Come detto in precedenza, il Nurburgring è uno dei circuiti più difficili ma anche più pericolosi e sono stati tanti fino al 1976 gli incidenti avvenuti in pista, prima della ristrutturazione del circuito.

Anche un campione come Niki Lauda al Nurburgring andò a schiantarsi contro una parete rocciosa dopo essere uscito di strada in una curva. Dopo quell’incidente i piloti di Formula 1 ottennero che non si corresse più in quella pista: era il 1976, al Nurburgring si sarebbe però tornati qualche anno dopo ma in una pista nuova, più sicura.

Gli incidenti al Nurburgring non hanno però coinvolto solamente i piloti professionisti, durante le prove aperte al pubblico del tracciato, nel corso degli anni, sono capitati diversi incidenti anche mortali

panoramica torino notte
Leggi anche
Cosa vedere a Torino: i luoghi d’interesse della città sabauda

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

Auto, pulsante per lo spegnimento del sistema start-stop Auto, pulsante per lo spegnimento del sistema start-stop
News13 ore ago

Start and Stop: siamo già al capolinea per questa tecnologia?

Siamo già arrivati al capolinea dello Start and Stop? Scopriamolo insieme in questo articolo di approfondimento. Se è vero che...

Pile di monete accostate a pompe di carburante Pile di monete accostate a pompe di carburante
News14 ore ago

Carburanti, ecco quanto costerà agli automobilisti la riforma delle accise

Quanto costerà agli automobilisti la riforma delle accise? Scopriamolo insieme in questo articolo di approfondimento. Come ormai sappiamo da parecchio...

La nuova concept Renault 4 Savane 4x4 La nuova concept Renault 4 Savane 4x4
News14 ore ago

Renault 4 Savane 4×4: eleganza e avventura per la nuova concept francese

In questo articolo scopriremo tutto quello che c’è da sapere sulla nuova Renault 4 Savane 4×4, che al momento rimane...

Casello autostradale Casello autostradale
News14 ore ago

Attenzione automobilisti: la nuova truffa che sfrutta il nome Telepass

Gli automobilisti dovranno fare attenzione ad una nuova truffa “targata” Telepass. Scopriamo insieme in cosa consiste. Dopo aver assistito allo...

Porsche 911 Carrera 4S, dettaglio Porsche 911 Carrera 4S, dettaglio
News15 ore ago

Perché i cerchi in lega delle auto diventano sempre più grandi?

In questo articolo scopriremo perché i cerchi in lega delle automobili stanno diventando sempre più grandi. I più attenti avranno...

Elon Musk alla conferenza Viva Technology 2023 a Parigi Elon Musk alla conferenza Viva Technology 2023 a Parigi
News17 ore ago

Non c’è pace per Elon Musk: azienda danese restituisce tutte le Tesla

Tesla affronta un calo delle vendite, il caso del ritiro delle auto da parte di un’azienda danese e l’impatto economico...

Rheinmetall, ricarica auto elettriche dal marciapiede Rheinmetall, ricarica auto elettriche dal marciapiede
News18 ore ago

Auto elettriche: il futuro è la ricarica dal marciapiede

Scopriamo il progetto pilota di ricarica urbana a Colonia con i curb charger, l’espansione della rete di ricarica in Italia...

Portalettere consegna la posta Portalettere consegna la posta
News19 ore ago

Nuova truffa per gli automobilisti: attenzione ai finti postini

Tentativi di truffa con falsi postini che consegnano multe fasulle. Online, nuove mail phishing sfruttano nomi di aziende note per...

Sebastian Ogier, Toyota Gazoo Racing, WRC 2025 Sebastian Ogier, Toyota Gazoo Racing, WRC 2025
Sport20 ore ago

WRC 2025, Rally di Portogallo: Ogier si prende la vittoria per la settima volta

Nuova vittoria per il campione francese, approfittando del ritiro di Tanak. Toyota continua a dominare il Mondiale WRC, ma la...

Charles Leclerc, Ferrari, Formula 1 2025 Charles Leclerc, Ferrari, Formula 1 2025
Sport21 ore ago

GP di Imola: le parole dei piloti Ferrari dopo la gara di casa

La Ferrari si riscattacon un buon passo gara, ma resta l’amarezza per Leclerc. Hamilton conquista un ottimo quarto posto al...

Max Verstappen, Red Bull, Formula 1 2025 Max Verstappen, Red Bull, Formula 1 2025
Sport1 giorno ago

F1, Gran Premio Emilia-Romagna 2025: risultato

Il Gran Premio di Imola 2025, ha regalato al pubblico un pomeriggio di grande spettacolo e colpi di scena. Un...

Andrea Kimi Antonelli, durante i test di Formula 1 in Bahrain del 28 febbraio 2025 Andrea Kimi Antonelli, durante i test di Formula 1 in Bahrain del 28 febbraio 2025
Sport4 giorni ago

GP di Imola: Andrea Kimi Antonelli non sta più nella pelle per l’esordio in casa

A pochi giorni dal suo esordio in Italia, Andrea Kimi Antonelli non sta più nella pelle. Scopriamo insieme le sensazioni...

Advertisement
Advertisement
nl pixel