Seguici su

Guide

Guida in stato di ebbrezza: dalle multe al ritiro della patente, ecco cosa si rischia

alcohol test tasso alcolemico

Guidare dopo aver assunto alcol o droghe è molto pericoloso e, oltre agli incidenti, si rischiano anche gravi sanzioni.

Non c’è niente di più pericoloso, quando ci si mette alla guida di un qualsiasi veicolo, che l’aver assunto in precedenza, alcolici o aver fatto uso di droghe. Queste sostanze infatti fanno calare la soglia dell’attenzione, rallentano i riflessi ma possono portare anche a un’alterazione della percezione psichica e fisica. Non è un caso che la guida in stato di ebbrezza sia un reato contravvenzione ed abbia quindi anche una rilevanza dal punto di vista penale. Vediamo ora cosa si rischia (anche dal punto di vista amministrativo e penale) nel caso in cui si venga colti alla guida con i livello di alcol troppo alti o dopo aver fatto uso di sostanze stupefacenti.

Alcol test: i limiti consentiti

L’articolo 186 del Codice della Strada specifica che: “E’ vietato guidare in stato di ebbrezza in conseguenza dell’uso di bevande alcoliche”. Ci sono però dei limiti di tolleranza. Il tasso alcolemico consentito è di 0,50 g/l: questo vuol che nel caso in cui veniate fermati dalle forze dell’ordine e vi sottoponiate all’alcol test, se verrà riscontrato un tasso alcolico entro i 0,50 g/l non verrete sanzionati in alcun modo.

alcohol test tasso alcolemico
alcohol test tasso alcolemico

A meno che non siate neopatentati: infatti questo limite è valido solamente per coloro che hanno preso la patente da più di tre anni. Per i neopatentati e i conducenti fino ai 21 anni di età (anche i minorenni alla guida di motorini o veicoli per cui basta la patente A) è fatto assoluto divieto di consumare alcolici quando devono mettersi alla guida e non c’è la soglia di tollerando di 0,50 g/l che è prevista per chi invece la patente ce l’ha da più di tre anni.

Guida in stato di ebbrezza: le sanzioni

Ma cosa si rischia nel caso in cui si venga fermati dalla polizia e venga ravvisato un tasso alcolemico superiore a quello consentito dal Codice della Strada? Non c’è una risposta univoca: la sanzione per la guida in stato di ebbrezza dipende dalla soglia di alcol presente nel corpo. Vediamo ora tutti i casi e tutte le sanzioni previste: si va dalla multa ad addirittura l’arresto.

Tasso alcolemico da 0,5 a 0,8 g/l: multa da 543 a 2.170 euro, sospensione della patente per un periodo da 3 a 6 mesi.

Tasso alcolemico da 0,8 a 1,5 g/l: multa da 800 a 3.200 euro, sospensione della patente da 6 mesi a 1 anno. Possibile arresto fino a 6 mesi.

Tasso alcolemico superiore a 1,5 g/l: multa da 1.500 a 6.000 euro, sospensione della patente da 1 a 2 anni. Possibile arresto da 6 mesi fino a 1 anno.

Tutte le sanzioni elencate possono raddoppiare nel caso in cui il conducente fermato in guida in stato di ebbrezza abbia provocato un incidente.

Per quanto riguarda i neopatenti e i conducenti di età inferiore ai 21 anni, come dicevamo in precedenza, sono previste sanzioni anche se il tasso alcolemico non è pari a 0 g/l.

Tasso alcolemico fino a 0.5 g/l: multa da 168 a 672 euro.

Guida in stato di ebbrezza: sanzioni in caso di recidiva

Le sanzioni sono più pesanti in caso di recidiva: se nell’arco di due anni si viene colti per una seconda volta in guida in stato di ebbrezza è prevista, oltre alle sanzioni elegante in precedenza, anche la revoca della patente e la confisca del veicolo (a meno che questo non sia intestato a un’altra persona).

Guida sotto l’effetto di droghe: sanzioni

Anche chi viene colto alla guida sotto effetto di sostanze stupefacenti va incontro a una serie di sanzioni, che sono stabiliti dall’articolo 187 del Codice della Strada.

In questo caso le sanzioni previste sono: una multa da 1.500 a 6.000 euro, la sospensione della patente da 1 a 2 anni, l’arresto da sei mesi a un anno. Anche in questo caso, se chi è alla guida sotto l’effetto di droghe ha causato un incidente stradale, le sanzioni che abbiamo elencato vengono tutte raddoppiate. Le sospensione della patente è inoltre raddoppiata se l’auto su cui si viaggia è intestata a un’atra persona.

Guida in stato di ebbrezza: punti della patente

Oltre alla multa, chi viene colto ad aver guidato dopo aver bevuto troppo o aver assunto delle droghe perde anche dei punti sulla patente. E’ infatti prevista dal Codice della Strada una decurtazione di 10 punti dalla patente (sanzione raddoppiata per i neopatentati).

Targa auto Germania
Leggi anche
Portare un’auto in Italia dall’estero: ecco quanto costa e i tempi

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

Max Verstappen, Red Bull, Formula 1 2025 Max Verstappen, Red Bull, Formula 1 2025
News1 giorno ago

F1, senti Verstappen: “Mercedes? Non ho nulla da aggiungere”

Il pilota di F1 Max Verstappen, ha eluso le domande dei giornalisti riguardo la situazione Mercedes. Ecco le sue dichiarazioni....

Geely Methanol Hybrid Emgrand Geely Methanol Hybrid Emgrand
News1 giorno ago

Arriva un nuovo marchio cinese in Italia

In Italia è in arrivo un nuovo marchio cinese. Scopriamo insieme a quale segmento di mercato appartiene, e qual è...

auto elettrica auto elettrica
News1 giorno ago

Dopo 15 anni gli Usa cancellano gli incentivi per le auto elettriche

Dopo circa 15 anni di lunga durata, gli USA hanno deciso di eliminare gli incentivi per le auto elettriche. In...

Alcoguard, Volvo Cars Alcoguard, Volvo Cars
News1 giorno ago

Alcolock, firmato il decreto che stabilisce requisiti tecnici e modalità di installazione

Novità dal fronte alcolock: il decreto firmato di recente ha stabilito requisiti tecnici e modalità di installazione. Mesi fa si...

Charles Leclerc durante il GP dell'Arabia Saudita 2025 Charles Leclerc durante il GP dell'Arabia Saudita 2025
Sport2 giorni ago

GP di Gran Bretagna, Leclerc predica calma: “Per vincere serve ancora tempo”

Il pilota monegasco analizza i progressi della Ferrari prima del GP di Silverstone: tra aggiornamenti in arrivo, fiducia nel team...

Meccanico controlla il motore durante il tagliando dell’auto Meccanico controlla il motore durante il tagliando dell’auto
News2 giorni ago

Auto Euro 7: ecco quando entrano in vigore e nuove normative

Con l’entrata in vigore fissata per novembre 2026, porterà importanti novità su emissioni da freni e pneumatici e durata delle...

Jeep Avenger 4xe The North Face Edition Jeep Avenger 4xe The North Face Edition
News2 giorni ago

Un grande successo: Jeep Avenger, è il SUV più venduto in Italia

Nel primo semestre 2025 Jeep supera il 4,3% di quota di mercato in Italia. La gamma 4xe e le edizioni...

News2 giorni ago

Dagli Stati Uniti, arriva una nuova hypercar da 1200 CV

La nuova hypercar HF-11 di Oilstainlab si prepara a sfidare icone come la Porsche Carrera GT e la Gordon Murray...

Lewis Hamilton al volante della Ferrari SF-25 Lewis Hamilton al volante della Ferrari SF-25
Sport2 giorni ago

GP di Gran Bretagna, Hamilton: “Essere qui con la Ferrari è qualcosa di davvero speciale”

In occasione del GP di Gran Bretagna, Hamilton non ha potuto fare altro che ribadire il suo amore per la...

Jean-Philippe Imparato Jean-Philippe Imparato
News2 giorni ago

Stellantis, senti Imparato: “A pochi mesi da un dramma industriale”

Stando a quanto sostiene Imparato, Stellantis si trova a pochi mesi da un dramma di portata industriale: ecco cos’è successo....

guasto auto guasto auto
News2 giorni ago

Caldo estivo: come proteggere l’auto ed evitare brutte sorprese

Per combattere il tanto temuto caldo estivo, esistono alcune direttive da seguire per proteggere la propria auto. Dopo aver chiarito...

concessionaria auto clienti concessionaria auto clienti
News2 giorni ago

Mercato italiano, crollano le immatricolazioni nel mese di giugno

Il mercato italiano ha subito un crollo drastico: durante lo scorso mese le immatricolazioni sono precipitate. Contrariamente al trend del...

Advertisement
Advertisement
nl pixel