Seguici su

Guide

Derapate: come si fanno e cosa sono

derapata asfalto, drifting

La derapata è una tecnica di guida che consiste nel far scivolare lateralmente le ruote posteriori del veicolo facendolo ruotare intorno all’asse anteriore. Ecco una breve guida su come eseguirle.

Le varie tecniche di derapata ha origini diverse, possono essere usate per scopi di intrattenimento e spettacolo fino alla guida sportiva come ad esempio nei rally.

Esistono due tipi di derapata, la cosiddetta sbandata controllata e il drifting. La prima nasce in Scandinavia ed è principalmente usata nella guida di auto da rally, la seconda invece ha origine in Giappone e viene utilizzata nella guida su asfalto.

La sbandata controllata

Questo tipo di derapata nasce tra gli anni ’50 e ’60 in Scandinavia, infatti, viene anche chiamata “scandinavian flick” o “finnish flick“. Viene utilizzata sia nei rally che nella guida su ghiaccio.

La sbandata controllata consiste in sostanzialmente in un trasferimento del carico dal posteriore all’anteriore. Per effettuarla il guidatore deve schiacciare il pedale del freno durante la curva, questo provocherà una perdita di aderenza e di trazione delle ruote posteriori, che scivoleranno in direzione opposta al movimento delle ruote anteriori.

Questo tipo di risultato è dovuto al sostanzialmente a due fattori, il primo è il sottosterzo che si verifica grazie alla resistenza al cambio di direzione che viene causata dall’inerzia del veicolo. Il secondo, invece, si innesca nel momento in cui si verifica una sterzata improvvisa, questa produce una forza maggiore, influendo sulla trazione delle ruote posteriori sulla strada. Inoltre il fatto che la maggior parte delle auto monta il motore nella parte anteriore, che quindi ha un peso maggiore del posteriore, agevola la perdita di trazione dell’asse posteriore.

La derapata scandinava è utilizzata principalmente in ambito sportivo, ma conoscerne i principi potrebbe essere d’aiuto per la guida su superfici innevate o ghiacciate. Data la complessità della manovra un guidatore non esperto potrebbe perdere il controllo dell’auto, inoltre in veicoli con baricentro alto potrebbe verificarsi un ribaltamento laterale del mezzo.

derapata neve
derapata neve

Il drifting

Come anticipato questa tecnica di derapata nasce nel lontano Giappone, la tecnica utilizzata per la guida su asfalto vede nel motocilista Takahashi Kunimitsu il suo creatore negli anni ’70.

Un altro pilota, sempre giapponese, Tsuchiya Keiichi porto questa tecnica motociclistica anche sulle auto. Keiichi si alleno molto, fino a creare un video promozionale e successivamente anche un evento dedicato al drifting.

Ecco spiegato brevemente come driftare, il principio di base è lo stesso della sbandata controllata, ma attraverso l’intervento del conducente lo slittamento dell’asse posteriore viene accentuato da una leggera sovrasterzata. L’effetto ottenuto è lo stesso della “scandi flick”: perdita del retrotreno e che slitta in traiettoria opposta a quella della curva.

Per poter eseguire correttamente il drifting esistono 2 tecniche:

  • Lift off – per eseguire questa tecnica il conducente dovrà lasciare il pedale dell’acceleratore una volta raggiunto l’apice della curva, e subito dopo frenare in maniera brusca determinando la perdita di trazione dell’asse posteriore.
  • Clutch kick – in questo caso il pilota deve accelerare in ingresso di curva tenendo premuto anche il pedale della frizione aumentando i giri del motore, rilasciando improvvisamente la frizione avrà il cosiddetto “kick”. Con questa tecnica si va a trasferire sulle ruote posteriori un elevata quantità di coppia in maniera improvvisa.

Derapate con la moto

La tecnica per derapare con la moto non si discosta molto da quelle con le auto. Il trucco sta nel alleggerire il carico sulla ruota posteriore.

Il pilota quindi deve scalare le marce prima di affrontare la curva, modificare la postura schiacciare sul freno anteriore. Dopodiché imboccherà la curva lasciando la frizione e stringendo la traiettoria, all’apice della curva rilascerà il freno anteriore dando nuovamente gas nel tratto finale.

Da notare che la derapata con la moto ha uno slittamento più breve e leggero, che non è paragonabile ha quello che si può ottenere con le auto.

Telepass casello autostradale
Leggi anche
Autostrada, saltare la coda al casello: ecco come si fa

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

polizia, posto blocco polizia, posto blocco
News1 giorno ago

Incredibile negli USA, multato per una violazione che non può commettere: cosa è successo

Negli USA una persona ha ricevuta una multa per via di una violazione che non poteva commettere: ecco cos’è successo....

Dacia Bigster Dacia Bigster
News1 giorno ago

Dacia ha inventato l’ibrido perfetto: ecco cosa c’è sotto il cofano dei nuovi Duster e Bigster

La Dacia sta per compiere il suo esordio sul mercato con quello che è stato definito da molti come l’ibrido...

Audi RS 4 Avant edition 25 years e Audi RS4 Sport (2001) Audi RS 4 Avant edition 25 years e Audi RS4 Sport (2001)
News1 giorno ago

Rivoluzione Audi: “abbiamo 100 volanti, ne bastano 3”. Ecco la nuova filosofia dei 4 Anelli

Audi è pronta ad effettuare una rivoluzione vera e propria. Ecco quali sono le idee che la casa automobilistica tedesca...

Andrea Kimi Antonelli, Mercedes, GP del Canada 2025 Andrea Kimi Antonelli, Mercedes, GP del Canada 2025
Sport2 giorni ago

GP Monza, le parole di Andrea Kimi Antonelli alla vigilia

Seconda gara di casa in Formula 1 con la Mercedes: dopo l’esperienza faticosa di Imola, il giovane pilota punta a...

BMW Vision Neue Klasse, concept BMW Vision Neue Klasse, concept
News2 giorni ago

BMW i1, la rivoluzione elettrica è in arrivo: autonomia record e ricarica ultraveloce

In arrivo nel 2027, sarà la versione elettrica della Serie 1: architettura Neue Klasse a 800 Volt, con un’autonomia prevista...

Porsche Cayenne elettrica in ricarica wireless su piastra a induzione Porsche Cayenne elettrica in ricarica wireless su piastra a induzione
News2 giorni ago

La nuova Porsche Cayenne si ricarica come uno smartphone

Rivoluzionata la ricarica domestica con un sistema wireless da 11 kW. Una tecnologia innovativa, efficiente e pronta a debuttare nel...

La nuova Mercedes-Benz CLA La nuova Mercedes-Benz CLA
News2 giorni ago

Stangata dalla Cina: ecco la tassa contro i marchi premium europei

La Cina ha ricevuto una vera e propria stangata. Ecco la tassa contro i marchi premium provenienti dall’Europa. Se da...

Milano Milano
News2 giorni ago

Novità per gli automobilisti milanesi: ecco la rivoluzione che (forse) non ti aspetti

Gli automobilisti milanesi potranno assistere ad una rivoluzione inaspettata. Scopriamo insieme di cosa si tratta e in cosa consiste. Come...

La nuova super ibrida BYD Seal 6 DM-i La nuova super ibrida BYD Seal 6 DM-i
News2 giorni ago

BYD, ecco la nuova super ibrida con autonomia record: arriva la Seal 6 DM-i

La nuova super ibrida prodotta da BYD avrà un’autonomia record. Il modello in questione si chiama Seal 6 DM-i, ed...

Ferrari SF-25, livrea speciale per il GP d'Italia 2025 Ferrari SF-25, livrea speciale per il GP d'Italia 2025
Sport3 giorni ago

Brividi a Monza: l’omaggio della Scuderia Ferrari a Niki Lauda che fa sognare i tifosi

La Ferrari celebra i 50 anni dal titolo mondiale di Lauda con una livrea speciale per la SF-25 e tute...

Dettaglio volante, logo Audi Dettaglio volante, logo Audi
News3 giorni ago

Audi prepara la svolta: nel 2026 arriva l’elettrica per tutti

Annunciato l’arrivo della nuova elettrica compatta A2 e-tron, un modello entry-level prodotto a Ingolstadt. Deriverà dalla piattaforma MEB Small. Audi...

La nuova Volkswagen ID. Polo, 100% elettrica La nuova Volkswagen ID. Polo, 100% elettrica
News3 giorni ago

Volkswagen, svelata la piccola elettrica: ecco la ID. Polo

E’ stato annunciato il nome definitivo della compatta elettrica di Wolfsburg. Il debutto è atteso nel 2026, insieme alla sportiva...

Advertisement
Advertisement

© by Delta Pictures S.r.l. - Via G. Boglietti 2, 13900 Biella - info@deltapictures.it – +39 015.247.16.79 - Cap. Soc. € 50.000 i.v. - P. IVA: 02154000026 - n. R.E.A. BI 181760

Supplemento della Testata Giornalistica Delta Press, Tribunale di Biella n. 579 del 07/01/2014 - ROC n° 36440

nl pixel