Guide
Cos’è la cinghia di distribuzione.

La cinghia di distribuzione è un elemento importantissimo del motore. La sua funzione è collegare l’albero motore all’albero a camme.
Si tratta di una cinghia composta da elementi in materiale elastico e metallico. L’eventuale rottura o danneggiamento della cinghia può portare a problemi anche irreparabili al motore e impedisce completamente il funzionamento dell’auto. La rottura della cinghia può essere annunciata da un cigolio proveniente dal motore a freddo, causato dai cuscinetti che tengono in tensione la cinghia stessa, ma può avvenire anche senza alcun preavviso.
Proprio per questo motivo è importante controllare periodicamente lo stato della cinghia, facendo molta attenzione ad eventuali piccole crepe o smagliature nei materiali. Un controllo periodico dell’auto o altri lavori di manutenzione possono essere l’occasione perfetta per dare un’occhiata anche alla cinghia.

Quando sostituire la cinghia di distribuzione
La cinghia è sottoposta ad usura, visto che si trova costantemente in tensione e in movimento, e quindi deve essere sostituita periodicamente. Non vi sono regole precise per stabilire a quanti km si cambia la cinghia di distribuzione, l’ideale è controllarne periodicamente lo stato e verificarne l’eventuale usura. Indicativamente la sostituzione della cinghia di distribuzione avviene attorno ai 100.000 km oppure ogni 5 o 6 anni. L’usura e quindi la longevità della cinghia dipende da diversi fattori, come le abitudini di guida, il tipo di auto, di motore e di terreno ch si affronta di norma. Generalmente sul libretto di ogni veicolo sono riportati i tempi e modi con cui programmare gli interventi di manutenzione, compreso quello alla cinghia di distribuzione.
Quanto costa cambiare la cinghia di distribuzione
Cambiare la cinghia di distribuzione ha un costo che può variare fra i 100 e i 600 euro. Ad incidere sulla spesa sono marca e modello dell’auto, la manodopera necessaria per l’intervento e il costo dei pezzi di ricambio, come la cinghia stessa ed eventualmente i cuscinetti o altre componenti. Inoltre officine meccaniche diverse possono applicare prezzi diversi anche per lo stesso tipo di lavoro, per cui non è possibile dare cifre precise. La sostituzione della cinghia di trasmissione può essere anche un ottimo momento per un controllo generale del motore e altri lavori di manutenzione periodica, che possono far levitare le spese ma avranno ricadute positive sulla salute del motore. Il costo della sostituzione della cinghia di distribuzione può sembrare elevato, ma è importante ricordare che la rottura della cinghia può portare a danni molto gravi e causare spese che vanno ben oltre i 100 euro.
Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook
Riproduzione riservata © - MM
