Sport
Ferrari, Hamilton spinge: “Dovremmo concentrarci sulla macchina 2026”

Il campione britannico nutre poche speranze sugli ulteriori sviluppi per la SF-25: è troppa la distanza da colmare nei confronti delle McLaren.
La stagione 2025 della Ferrari è iniziata sotto il segno delle difficoltà. Dopo aver chiuso il campionato precedente con una certa dose di ottimismo, il team del Cavallino Rampante si è trovato a dover fare i conti con la realtà di una concorrenza in crescita, in particolare quella della McLaren, che ha compiuto un notevole passo avanti. A metà stagione, il bilancio è tutt’altro che positivo: nessuna vittoria, nessuna pole position e solo 4 podi complessivi. Nonostante il secondo posto nel campionato costruttori, il bottino è deludente per una squadra che punta al titolo mondiale.
La SF-25 e gli aggiornamenti in ritardo
Il primo importante aggiornamento sulla SF-25 è arrivato in Austria, con l’introduzione di un nuovo fondo e di una sospensione posteriore rivista. Questi cambiamenti erano attesi da tempo, ma la realtà è che i progressi sono stati più lenti del previsto. Nonostante le modifiche tecniche, il ritardo rispetto alla concorrenza, in particolare McLaren e Red Bull, è evidente. Il fatto che il team stia ancora lavorando sulla SF-25, mentre le speranze per il titolo mondiale sono ormai ridotte a un lumicino, solleva dubbi sulla direzione intrapresa dalla Ferrari. La scarsa reattività sul fronte degli aggiornamenti ha reso il team vulnerabile, e il progetto 2026 appare sempre più urgente.
Le parole di Lewis Hamilton e il futuro della Ferrari
A lanciare l’allarme è stato Lewis Hamilton, che da un mese sta spingendo affinché Ferrari concentri i suoi sforzi sul progetto 2026. Secondo il pilota della Mercedes, il team italiano dovrebbe concentrarsi “presto” sullo sviluppo della macchina per la prossima stagione. Le parole di Hamilton, espresse anche dopo la gara di Spielberg, suonano come una critica alla lentezza con cui Ferrari sta affrontando i propri problemi tecnici.
“Dovremmo concentrarci sullo sviluppo della macchina 2026, o comunque il prima possibile“, ha dichiarato, riferendosi al fatto che altre scuderie, come la Mercedes, sono già focalizzate sul futuro. Hamilton ha aggiunto: “La chiave sarà sviluppare la power unit e trovare la giusta filosofia per quanto riguarda le sospensioni”. Questi commenti non solo mettono in evidenza le difficoltà attuali, ma sottolineano anche l’urgenza di guardare avanti, superando gli ostacoli della SF-25.

La necessità di un cambiamento radicale
L’insistenza di Hamilton sul concentrarsi sul progetto 2026 mette in luce una realtà che a Maranello è difficile da accettare: il 2025 potrebbe essere un anno di transizione. Nonostante la Ferrari abbia uno dei team più forti e una storica tradizione, la competizione in Formula 1 è sempre più serrata. Con il progetto della SF-25 ormai arrivato al limite delle sue potenzialità, i problemi strutturali e le scelte tecniche errate sono diventati evidenti. In questo scenario, un cambio di mentalità potrebbe essere l’unica soluzione per tornare a lottare per il titolo, puntando fin da subito sul futuro.
Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook
Riproduzione riservata © - MM
