Seguici su

News

Scossone in casa Renault: Luca De Meo si è dimesso

Luca De Meo

Dopo cinque anni alla guida di Renault, dice addio al settore automobilistico per approdare al gruppo Kering. Ecco cosa lascia in eredità.

Un fulmine a ciel sereno per l’industria automobilistica europea: Luca De Meo, manager milanese classe 1967, ha annunciato le proprie dimissioni da CEO di Renault, salutando non solo l’azienda francese ma l’intero settore dell’automotive. De Meo, che dal 2020 ha guidato la “Renaulution” – la profonda trasformazione elettrica e strategica della Casa della Losanga – ha scelto di intraprendere un nuovo percorso professionale nel mondo del lusso, accettando il ruolo di CEO del colosso Kering. È un cambio di scenario radicale che segna, forse, anche un momento di riflessione per un intero comparto industriale.

Renaulution: cinque anni per rilanciare la Losanga

Quando De Meo arrivò in Renault, l’azienda era in crisi profonda: il bilancio del 2020 registrava perdite per oltre 8 miliardi di euro. In pochi anni, però, il manager ha saputo invertire la rotta. Ha rilanciato la gamma puntando con decisione sull’elettrico, portando al debutto modelli come la Mégane E-Tech e la nuova Scénic, ma anche riscoprendo miti del passato come la R5 e la futura R4. Un altro tassello chiave è la futura Twingo elettrica da meno di 20.000 euro, attesa nel 2026.

Ma l’eredità di De Meo non si ferma ai prodotti: ha trasformato profondamente il gruppo, dando centralità a marchi come Dacia, protagonista con la Sandero, e salvando Alpine, destinata a un futuro 100% elettrico. Ha creato divisioni dedicate come Ampere (per la mobilità elettrica) e Mobilize (per la micromobilità), e ha rivisto i rapporti all’interno dell’alleanza Renault-Nissan-Mitsubishi, rafforzando l’autonomia operativa del gruppo francese.

La voce dell’Europa automobilistica inascoltata

Oltre ai risultati aziendali, De Meo si è distinto per il suo impegno istituzionale come presidente di ACEA, l’associazione dei costruttori europei, fino al dicembre 2024. In questo ruolo ha lanciato numerosi appelli all’Unione Europea, chiedendo maggiore coerenza nelle politiche industriali e una revisione delle scadenze sul divieto ai motori endotermici, fissato al 2035. Ha proposto anche la creazione di un consorzio europeo per produrre citycar elettriche competitive, sull’esempio di Airbus.

Le sue richieste, però, sono rimaste per lo più inascoltate. L’Europa ha tirato dritto sui limiti alle emissioni senza fornire strumenti adeguati per sostenere la competitività del settore. Questo muro di gomma potrebbe aver contribuito all’amara decisione del manager milanese. “Car enthusiast” come ama definirsi, De Meo ha forse avvertito che le sue idee e la sua visione non trovavano più spazio.

Renault 4 E-Tech
Renault 4 E-Tech

L’approdo nel lusso e il segnale all’industria

Il futuro di Luca De Meo si chiama ora Kering, holding del lusso che controlla marchi come Gucci, Saint Laurent, Balenciaga e Bottega Veneta. Una svolta sorprendente, che testimonia però anche il valore del manager come leader trasversale, capace di visione e gestione strategica in settori differenti.

Ma il suo addio all’automotive europeo non è solo una notizia di carriera: è un campanello d’allarme per un’industria che rischia di perdere le sue menti migliori, frustrate da una burocrazia lenta e da politiche poco lungimiranti. Il vero interrogativo ora è se l’Europa saprà raccogliere l’eredità di chi ha cercato, fino all’ultimo, di darle una rotta.

Pagamento bollo auto
Leggi anche
Se mi fermano e non sono il regola con il bollo, cosa rischio? La legge si è espressa

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

Airbag Airbag
News4 ore ago

Airbag Takata, 1,7 milioni di auto a rischio: pubblicata la lista dei modelli

L’airbag Takata ha messo circa 1,7 milioni di auto a rischio. Scopriamo insieme quali sono i modelli coinvolti in questa...

Fabbrica Ferrari Fabbrica Ferrari
News4 ore ago

Xiaomi SU7 Ultra avvistata a Maranello, mossa a sorpresa: cosa sta facendo Ferrari

La Xiaomi SU7 Ultra è stata recentemente avvistata a Maranello. Scopriamo insieme cosa sta succedendo tra le due case automobilistiche....

Tesla Roadster Tesla Roadster
News5 ore ago

Tesla Roadster, (forse) ci siamo: la supercar sta per arrivare davvero

Novità in arrivo per la Tesla Roadster: la supercar a quanto pare potrebbe arrivare davvero. Scopriamo insieme cosa c’è da...

F1, Gran Premio d'Australia 2025 F1, Gran Premio d'Australia 2025
Sport6 ore ago

F1, Gran Premio d’Ungheria 2025: orari e dove vederlo in diretta e streaming

Quattordicesima tappa del Mondiale di Formula 1, ecco gli orari e i canali dove seguire il Gran Premio d’Ungheria in...

Andrea Kimi Antonelli, Mercedes, GP del Canada 2025 Andrea Kimi Antonelli, Mercedes, GP del Canada 2025
Sport7 ore ago

Lewis Hamilton non ci sta: le sue parole su Kimi Antonelli

Il campione britannico difende il giovane pilota italiano dopo il difficile weekend di Spa. “Sta facendo un ottimo lavoro, può...

tesla cybertruck tesla cybertruck
News8 ore ago

Tesla, in arrivo il mini Cybertruck? Cosa sappiamo

Si pensa a un nuovo pick-up elettrico compatto per affiancare il Cybertruck, che intanto soffre un calo di vendite. Ecco...

Donald Trump Donald Trump
News9 ore ago

Stellantis, che mazzata: i dazi di Trump si fanno sentire

Stimato un impatto di 1,5 miliardi di euro. Il nuovo CEO Antonio Filosa annuncia tagli, rilanci e una strategia rinnovata...

Alcoguard, Volvo Cars Alcoguard, Volvo Cars
News23 ore ago

Decreto pubblicato: l’alcolock diventa obbligatorio. Ecco per chi e da quando

L’alcolock è finalmente diventato un decreto. Diventerà dunque obbligatorio: scopriamo insieme per chi e da quando. Dopo aver visto tutto...

smog auto smog auto
News23 ore ago

Lombardia, novità per il blocco alle auto Euro 5: cosa cambia

In Lombardia sono in arrivo alcune novità per il blocco alle auto Euro 5. Scopriamo insieme cosa cambierà successivamente. La...

Donald Trump Donald Trump
News24 ore ago

Accordo Usa-Europa sui dazi: ecco cosa cambia per l’automotive

Cosa cambia per il settore automotive? Scopriamo insieme gli sviluppi in seguito all’accordo Usa-Europa, con tutto ciò che ne consegue....

Frédéric Vasseur, Ferrari, GP Bahrain del 10 aprile 2025 Frédéric Vasseur, Ferrari, GP Bahrain del 10 aprile 2025
Sport1 giorno ago

GP del Belgio, Vasseur soddisfatto del weekend: le sue parole

Leclerc torna sul podio e Hamilton rimonta dalla pit-lane: il team principal analizza il weekend Ferrari a Spa, con fiducia...

incidente stradale incidente stradale
News1 giorno ago

Guida contromano, strade insanguinate: ecco i numeri choc che lo dimostrano

Quattro morti sull’A4 per un’auto contromano: l’incidente nei pressi di Novara riaccende i riflettori su un fenomeno in crescita, con...

Advertisement
Advertisement
nl pixel