Seguici su

News

Crisi automotive: produzione in picchiata in Italia

Fabbrica Auto

Il mercato auto in Italia è stabile, ma Stellantis perde terreno. Crescono ibride e benzina. In Europa il settore si rafforza, ma con forti differenze tra i Paesi.

I dati Istat più recenti confermano le difficoltà della produzione automobilistica in Italia. A dicembre 2024, la fabbricazione di veicoli è crollata del 23,6% rispetto allo stesso mese del 2023, dopo il -28,5% registrato a novembre. Complessivamente, nel 2024 la produzione è diminuita dell’11,3%, mentre il calo generale dell’industria si è fermato al -3,5%.

Nonostante questo, il mercato delle immatricolazioni non mostra segnali di crisi. Secondo UNRAE, nel 2024 in Italia sono state vendute 1.577.751 auto, un dato sostanzialmente stabile rispetto al 2023. Il settore, quindi, non è in crescita, ma neanche in recessione. Inoltre, il numero di auto vendute conferma un miglioramento rispetto al biennio 2021-2022, quando la media era di circa 1,4 milioni di immatricolazioni annue.

Se il mercato auto non è in crisi, lo stesso non si può dire di alcuni gruppi. Stellantis ha chiuso il 2024 con un pesante -37% nelle vendite, perdendo quote di mercato a favore della concorrenza. Il vero problema del gruppo non è una flessione dell’intero settore, ma la sua strategia industriale. Oltre alla sfiducia generata nei consumatori dai problemi ai motori Puretech che hanno provocato la nascita di class-action contro il gruppo.

Auto ibride in crescita, il diesel -23%

L’analisi di UNRAE confermerebbe la trasformazione in atto. Nel 2024 le auto ibride hanno raggiunto il 40% di quota di mercato, in crescita rispetto al 36% del 2023. Le immatricolazioni di vetture benzina sono leggermente aumentate, passando dal 28% al 29%, pur restando lontane dai livelli pre-pandemia (-50% rispetto al 2019).

Chi è in caduta è il diesel, ormai ridotto a una quota di mercato poco superiore al 10%. Nel 2024 sono state immatricolate 65.000 auto diesel in meno, segnando un -23% rispetto al 2023. Un crollo verticale se si considera che nel 2019 il diesel copriva ancora il 40% del mercato, ma prevedibile, vista l’eliminazione di questa motorizzazione dai listini di molti modelli.

Nel complesso, le auto a benzina e diesel sono passate dall’84% delle immatricolazioni nel 2019 al 43% nel 2024. Il passaggio alle nuove alimentazioni sembrerebbe ormai evidente, anche se l’elettrico in Italia non è decollato e difficilmente lo sarà nel breve periodo.

Linea di assemblaggio automatizzata con bracci robotici.
Bracci robotici assemblano telai di auto in un impianto di produzione avanzato – mondo-motori.it

Europa: mercato in crescita, male i marchi italiani

A livello europeo, il mercato auto è in leggera crescita. Nel 2024, tra UE, Regno Unito ed EFTA, sono state immatricolate 11.877.000 vetture, in aumento rispetto ai 11.802.000 del 2023 e ai dati del 2021 e 2022. In altre parole, il settore auto europeo non è in crisi, ma in consolidamento.

Anche qui il diesel è in calo (-12%), scendendo a una quota del 10%, mentre l’elettrico si mantiene stabile al 15%. Tuttavia, i trend variano molto da Paese a Paese. Alcuni mercati sono in forte crescita, come Polonia (+15%), Ungheria (+10%) e Spagna (+5%), mentre altri, come Francia (-4%) e Svezia (-7%), registrano una lieve contrazione.

Stellantis soffre particolarmente anche in Europa, con un calo del -7% nelle vendite. I brand italiani del gruppo vanno ancora peggio: Fiat perde il 19%, Lancia il 24% e Alfa Romeo il 12%. In controtendenza i principali rivali, con Volkswagen in crescita (+3%), Toyota (+17%), Volvo (+32%) e Mitsubishi (+44%).

In conclusione, i numeri dimostrano che il mercato auto europeo ed italiano non è in crisi, ma è in piena trasformazione. Il crollo di alcuni gruppi come Stellantis è legato più a scelte strategiche sbagliate che a un calo generalizzato della domanda.

FIAT Grande Panda
Leggi anche
Batterie cinesi per Stellantis: la chiave per elettriche low-cost

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

Elezione Papa Leone XIV Elezione Papa Leone XIV
News1 giorno ago

Il Papa critica Musk? Il Santo Padre scuote la testa: “Siamo nei guai”

Il Papa critica Musk. Scopriamo insieme come si è espresso il Santo Padre nei confronti dell’imprenditore sudafricano. Il Papa critica...

Il nuovo autovelox di Verra Mobility Il nuovo autovelox di Verra Mobility
News2 giorni ago

Addio scuse: il nuovo super-autovelox vede tutto

Il nuovo super-autovelox vede tutto: non ci sono più scuse. Scopriamo insieme come funziona e in cosa consiste. Il nuovo...

Volkswagen ID.4 elettrica Volkswagen ID.4 elettrica
News2 giorni ago

Auto elettriche: continua la crisi Tesla, sorride Volkswagen

La situazione generale per le auto elettriche è piuttosto confusa: mentre la crisi di Tesla prosegue, la Volkswagen sorride. Mentre...

Charles Leclerc, Ferrari, Formula 1 2025 Charles Leclerc, Ferrari, Formula 1 2025
Sport2 giorni ago

GP Azerbaigian, Ferrari: Leclerc crede nella vittoria

Il monegasco rilancia le ambizioni della Rossa tra fiducia e realismo, mentre Hamilton raffredda le speranze su una vittoria: per...

Hyundai N Vision 74 Concept Hyundai N Vision 74 Concept
News2 giorni ago

Rivoluzione Hyundai: sempre più modelli sportivi per la casa coreana

Con la nuova Ioniq 6 N, la Casa coreana rilancia il progetto delle sue auto sportive, tra ritorni termici ibridi...

La nuova Fiat 500 Hybrid Torino La nuova Fiat 500 Hybrid Torino
News2 giorni ago

Fiat 500 Hybrid Torino: ecco quanto costa la nuova citycar costruita a Mirafiori

Presentata la serie speciale prodotta a Mirafiori: un omaggio alla città dell’auto con motore mild-hybrid, stile rinnovato e dotazioni ricche....

Linea di assemblaggio automatizzata con bracci robotici. Linea di assemblaggio automatizzata con bracci robotici.
News3 giorni ago

Brutte notizie, crisi senza fine per il colosso tedesco

Il colosso tedesco sta andando incontro ad una crisi senza fine. Scopriamo insieme quali sono i motivi di questo periodo...

Casello autostradale Casello autostradale
News3 giorni ago

Pedaggi e autostrade cosa cambierà nel 2026?

Pedaggi e autostrade cambieranno fortemente nel 2026. Scopriamo insieme le novità che attendono milioni di automobilisti. La tematica sui pedaggi...

Volkswagen Touareg R eHybrid Volkswagen Touareg R eHybrid
News3 giorni ago

Dal 2029 la nuova era elettrica di Volkswagen: ecco la ID. Touareg

A partire dal 2029 avrà inizio la nuova era elettrica di Volkswagen. Scopriamo insieme cosa c’è da sapere sulla ID....

Charles Leclerc, Scuderia Ferrari Charles Leclerc, Scuderia Ferrari
Sport3 giorni ago

Ferrari, Montezemolo: “Leclerc è un bravissimo pilota, gli serve una macchina competitiva”

L’ex-presidente elogia il monegasco e invita la Ferrari a consegnargli una monoposto vincente: “È un grande pilota, ma il tempo...

La nuova BMW iX3 La nuova BMW iX3
News3 giorni ago

Le 5 auto elettriche che si ricaricano più velocemente

Dal debutto della BMW iX3 alle potenze record della Lotus Emeya: fino a 400 kW di potenza massima per ridurre...

La concept BMW Vision Driving Experience La concept BMW Vision Driving Experience
News3 giorni ago

BMW, con in nuovi modelli cambierà il design della casa tedesca

Con la nuova iX3, BMW inaugura un linguaggio stilistico più sobrio e tecnologico. Le criticate griglie oversize diventano un ricordo...

Advertisement
Advertisement

© by Delta Pictures S.r.l. - Via G. Boglietti 2, 13900 Biella - info@deltapictures.it – +39 015.247.16.79 - Cap. Soc. € 50.000 i.v. - P. IVA: 02154000026 - n. R.E.A. BI 181760

Supplemento della Testata Giornalistica Delta Press, Tribunale di Biella n. 579 del 07/01/2014 - ROC n° 36440

nl pixel