Seguici su

Altre Notizie

Molto più che un regalo: l’esperienza di guida sportiva sullo storico circuito di Imola

Auto per guida sportiva

Alzi la mano chi non ha mai desiderato, almeno una volta, provare le emozioni di una guida sportiva su un vero circuito ad altissima velocità.

Ebbene, il desiderio può essere realizzato in maniera molto più concreta di quanto si possa immaginare, visto che non mancano di certo le iniziative che permettono – ad esempio – di guidare una Lamborghini Huracan STO sul circuito di Imola o di provare di identiche emozioni a bordo di una Ferrari.

Un’esperienza fuori dal comune

A chi si avvicina per la prima volta all’esperienza di guida sportiva o, per lo meno, un’attività di guida su un circuito automobilistico, potrebbe essere utile sapere che quel che ci si trova dinanzi è una conduzione del veicolo che ha caratteristiche completamente diverse da quelle che si possono vivere su strada.

Per esempio, uno degli elementi che più di altri rappresenta un solco differenziale tra la guida su circuito e quella su strada è rappresentato dalle frenate: nella guida su circuito, a bordo di auto ad elevate prestazioni, è quasi sempre suggeribile effettuare una frenata decisa, energica, che termini in prossimità dell’ingresso della curva, affrontando così l’uscita dalla stessa in lieve accelerazione. Insomma, esattamente l’opposto di quanto avviene nella guida su strada, dove invece si cerca di effettuare delle frenate dolci e graduali, in largo anticipo rispetto alla curva.

Altro elemento differenziale è la traiettoria di guida: nella guida sportiva si cerca infatti di sfruttare la strada e lo spazio a disposizione in modo completo, ottimizzando così il rendimento del veicolo e riducendo i consumi di carburante. La traiettoria di guida dovrebbe poi essere fluida, priva di strappi, in grado di evitare il lavoro dispendioso del cambio, riducendo così consumi e carburanti.

Infine, non possiamo certamente non sottolineare come la guida su circuito sia una guida più reattiva: al guidatore è infatti richiesta una grande prontezza nell’uso del cambio, della direzione, della frenata e dell’accelerazione.

Auto per guida sportiva

L’experience di RSE Italia all’autodromo di Imola

Per vivere le emozioni di guidare la supercar in uno dei circuiti più famosi del mondo diverse società hanno predisposto delle experience molto interessanti. È questo il caso di RSE Italia, che permette di guidare nell’autodromo di Imola a bordo di alcune delle supercar più ambite del mondo, come Alfa Giulia Quadrifoglio, Audi RS6 Avant Performance, Audi R8 V10 Performance 4, Maserati MC20, Mc Laren 570 S, Mercedes AMG GTR Pro, Mercedes AMG GT 63S, Nissan GT-R, Porsche 991 GT3, Porsche 991 GT3 RS, Range Rover 4.4 V8.

Nutrita è anche la gamma di Ferrari a disposizione, dalla F 430 alla F 458, passando per la Roma, la F 488 GTB, la 488 Challenge EVO, la 488 Pista, la F8 Tributo, la F 812 Superfast, la 296 GTB, la Purosangue, la SF90 Stradale o la SF90 Spider. Non mancano nemmeno alcune delle migliori Lamborghini: Gallardo, Huracan, Huracan EVO, Huracan Performante, Huracan Tecnica, Huracan STO.

Chi poi vuole ottenere un’esperienza ancora più completa e avvincente potrà domandare anche l’acquisto di pacchetti speciali che comprendono più auto da guidare in un’unica giornata.

Il circuito di Imola, un tempio dell’alta velocità

A fare da contorno a questa esperienza indimenticabile sarà poi lo storico Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola, uno dei circuiti più famosi e importanti della storia della Formula 1.

La sua storia risale alla metà degli anni ’40 dello scorso secolo, quando fu fondato l’Ente Sport e Turismo Imola, incaricato di promuovere la realizzazione di un tracciato che potesse ospitare gare motociclistiche, con il diretto coinvolgimento di Enzo Ferrari, che insieme ai fratelli Maserati si adoperò per far sì che la pista divenisse permanente e destinata anche ai collaudi.

I lavori del circuito iniziarono nel 1950: della lunghezza iniziale di 5,017 km, venne realizzato unendo alcune strade che già si trovavano sulla collina in cui sorge, e solamente nel 1960 si trasformò in un tracciato permanente, recintato. Per vedere la prima gara di Formula 1 organizzata nell’autodromo occorrerà però attendere il 1963. È invece del 1970 il cambio di nome: il circuito (che fino a quel momento si chiamava del Santerno) divenne Dino Ferrari in onore del figlio di Enzo, prematuramente scomparso 14 anni prima.

Negli anni ’70 furono poi realizzate alcune modifiche che avrebbero contraddistinto in modo ancora più distintivo il circuito, come la Variante Alta (che è tutt’ora presente) e quella Bassa (ora scomparsa). Nel 1988 ci fu invece l’ulteriore cambio di nome dell’autodromo, con il nome di Enzo affiancato a quello di Dino.

Grandi cambiamenti al layout del circuito furono poi effettuati dopo il drammatico fine settimana del 1994, quando persero la vita Roland Ratzenberger e Ayrton Senna. Le curve del Tamburello e Villeneuve furono sostituite da due chicane, l’Acque Minerali dall’essere una variante si trasformò in due curve a destra, i disegni della Variante Bassa e della curva della Rivazza furono rivisti.

Il periodo più difficile per il circuito lo si vive nel primo decennio degli anni 2000, quando l’autodromo perse anche la Formula 1. Diversi cambiamenti successivi nel tracciato favorirono però il ritorno del circuito nel calendario, con esiti alterni: il maltempo che ha colpito la regione Emilia Romagna nel 2023 ha infatti determinato l’annullamento del GP.

Furgone che viaggia per strada
Leggi anche
Servizi di noleggio: aumentano le richieste di furgoni a Torino

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

Nissan Leaf autonomia Nissan Leaf autonomia
News8 ore ago

È come la Porsche Macan ma costa la metà: modello auto Nissan che non puoi perdere

Nissan ha creato un modello che punta a essere veramente qualcosa di sensazionale: una vera e propria sorpresa. Quando parliamo...

Parco divertimenti Parco divertimenti
News11 ore ago

Esiste un parco divertimenti a tema auto ed è fighissimo: dove si trova

Un parco divertimenti a tema automotive è stato aperto di recente. Tutto quello che c’è da sapere su questa idea...

News16 ore ago

Ricarica elettrica, Apple rende il pagamento immediato: come funziona

Nell’ambito della mobilità elettrica, Apple ha lanciato una novità che promette di semplificare ulteriormente la vita degli automobilisti. La possibilità...

BMW sfida Mercedes BMW sfida Mercedes
News17 ore ago

BMW sfida la Mercedes Classe G: cosa sappiamo sul nuovo colosso tedesco

Secondo fonti di Automotive News Europe, il colosso bavarese sarebbe al lavoro su un modello inedito: i dettagli. BMW sta...

Marchio Volkswagen Marchio Volkswagen
Altre Notizie18 ore ago

Nuova Volkswagen T-Cross: tutto quello che c’è da sapere

La Volkswagen T-Cross si è rinnovata con un restyling che ha portato alcuni aggiornamenti estetici, ma soprattutto tante novità per...

Semaforo Semaforo
News20 ore ago

Via alle multe dal 1° settembre: in installazione il nuovo temibile T-Red

Dal prossimo 1° settembre verrà montato un nuovo T-Red sull’impianto semaforico posizionato in un punto specifico. Raffica di multe in...

Stellantis: un polo innovativo per la sostenibilità ambientale Stellantis: un polo innovativo per la sostenibilità ambientale
News23 ore ago

Stellantis, fuga dall’Italia: il percorso verso la sostenibilità avverrà in un altro paese

Stellantis: un polo innovativo per la sostenibilità ambientale. tutto ciò che devi sapere. Il nuovo centro di smontaggio veicoli di...

Record accelerazione frenata auto Record accelerazione frenata auto
News1 giorno ago

Né Ferrari né Bugatti: è un’altra l’hypercar che batte il record di accelerazione e frenata

Un risultato che ha dell’incredibile e che conferma la capacità del marchio di spingere al limite le performance delle sue...

Audi Audi
News1 giorno ago

L’Audi ‘cinese’ è realtà e il prezzo una bomba: costa solo 28.000€

Prezzo basso e caratteristiche tecniche da urlo. Ecco l’Audi “cinese” che sta infiammando il mercato automobilistico. Il mercato automobilistico cinese...

Furto auto Furto auto
News2 giorni ago

Metti all’angolo i ladri di auto: questi sono i 5 migliori antifurti sul mercato

Sai quali sono i 5 migliori antifurti auto presenti attualmente in commercio? Ecco tutte le informazioni dettagliate. Il numero di...

Suzuki nuova moto Suzuki nuova moto
News2 giorni ago

Yamaha spodestata, la Suzuki lancia sul mercato la moto definitiva: design retrò ma tecnologia avanzata

La Suzuki sembra pronta a lanciare sul mercato quella che potrebbe essere la moto dell’anno: ecco di quale prodotto parliamo....

Polizia Polizia
News2 giorni ago

Follia di Ferragosto: la Polizia ritira 9 patenti, ma a far rabbrividire è il caso di una ragazza

Strage di patenti nel weekend di Ferragosto sulle strade del nostro Paese. L’episodio accaduto a una ragazza, poi, è ai...

Advertisement
Advertisement

© by Delta Pictures S.r.l. - Via G. Boglietti 2, 13900 Biella - info@deltapictures.it – +39 015.247.16.79 - Cap. Soc. € 50.000 i.v. - P. IVA: 02154000026 - n. R.E.A. BI 181760

Supplemento della Testata Giornalistica Delta Press, Tribunale di Biella n. 579 del 07/01/2014 - ROC n° 36440

nl pixel