Seguici su

Guide

Dal seggiolino al sistema anti-abbandono: tutto quello che c’è da sapere per portare bambini in auto

seggiolino auto

Quando si viaggia con dei bambini in auto è importante metterli in sicurezza: ecco quali sono tutte le regole da seguire.

La sicurezza è l’aspetto più importate quando si è in auto, per questo motivo dal Codice della Strada sono previste tutta una serie di norme che vanno seguite quando si è alla guida ma non solo: dall’obbligo di indossare le cinture di sicurezza al divieto di utilizzare smartphone o cellulari metri si è alla guida, fino a tutte quelle regole che servono a proteggiate i bambini. Seggiolini, rialzi, sistemi anti-abbandono: vediamo ora come vanno utilizzati al meglio questi sistemi per non mettere in pericoli i nostri figli, fratelli o nipoti durante un viaggio.

Seggiolino in auto: il Codice della Strada

A regolamentare il trasporto dei bambini in auto è l’articolo 172 del Codice della Strada: “I bambini di statura inferiore a 1,50 metri devono essere assicurati al sedile con un sistema di ritenuta per bambini, adeguato al loro peso, di tipo omologato secondo le normative stabilite dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, conformemente ai regolamenti della Commissione economica per l’Europa delle Nazioni Unite o alle equivalenti direttive comunitarie”.

seggiolino auto
seggiolino auto

E’ inoltre importante ricordare che i bambini devono obbligatoriamente sedersi nel sedile posteriore dell’auto, a meno che la loro altezza non sia superiore a 1,50 metri. Lo si può leggere sempre nell’articolo 172 del Codice della Strada: “I bambini di età superiore ai tre anni possono occupare un sedile anteriore solo se la loro statura supera 1,50 m”.

Seggiolino e rialzo: le differenze

Ci sono due tipi di sedute da auto per i bambini: i seggiolini e i rialzi. Qual è la differenza tra questi due? I primi sono pensati e vanno utilizzati per i neonati e i bambini sotto i 15 chili di peso, i secondi invece per i bambini un po’ più grandi, il cui peso è superiore ai 15 chili. Come vedremo più avanti, esistono poi diversi tipi anche di rialzo, a seconda del peso e dell’altezza dei bambini.

Categorie seggiolini per auto e rialzi

I seggiolini per auto sono suddivisi dalla normativa europea ECE R44/04 in 5 diverse categorie in base al peso del bambino. I rialzi per auto rientrano nei Gruppi 2 e 3: i rialzi con schienale per i bambini da 15 a 25 kg – da 3 a 6 anni circa sono quelli del gruppo 2, i rialzi con o senza schienale per bambini da 22 a 36 kg – da 5 a 12 anni circa sono invece quelli del gruppo 3. Ecco quali sono tutte e cinque le categorie dei seggiolini:

Gruppo 0: per bambini di peso inferiore a 10 kg.
Gruppo 0+: per bambini di peso inferiore a 13 kg.
Gruppo 1: per bambini tra 9 e 18 kg.
Gruppo 2: per bambini tra 15 e 25 kg.
Gruppo 3: per bambini tra 22 e 36 kg.

Regole per i bambini in auto

Abbiamo detto che i bambini fino ai 12 anni di età e con un altezza inferiore a 1,50 metri devono obbligatoriamente essere seduti in auto o su un seggiolino o su un rialzo. Abbiamo inoltre spiegato che i bambini di altezza inferiore a 1,50 devono obbligatoriamente essere seduti sul sedile posteriore dell’auto.

Queste non sono però non le uniche regole da seguire: i bambini non possono infatti essere mai lasciati da soli in auto e devono essere sempre accompagnati da una persona superiore ai 16 anni.

Sistema anti-abbondando: come funziona e che cos’è

Quest’ultima norma prevista dal Codice della Strada ci permette di agganciarci a l’ultimo punto di questa guida: i sistemi anti-abbandono. Cosa sono?

Si tratta di un dispositivo che è obbligatorio per i bambino fino ai 4 anni che può essere integrato ai seggiolini o a un altro accessorio. Sono stati resi obbligatorie dopo diverse tragedie che sono accadute per il fatto che i genitori dimenticassero il bimbo neonato nel sedile posteriore della propria automobile.

Come funziona il sistema anti-abbandono? E’ semplice: se un genitore esce dall’auto e il bambino resta seduto sul seggiolone, il dispositivo rileva in automatico la presenza del bimbo e manda un segnale di allarme allo smartphone del genitore e anche a un altro paio di numeri di telefono.

Trasportare in auto dei bambini: le multe previste se non si seguono le regole

Ovviamente il Codice della Strada prevede anche delle sanzioni nel caso in cui non si ripetano le nome previste. Se si viene trovati a portare bambini in auto sprovvisti di passeggino o rialzo, la multa può andare da 83 euro a 333 euro. Inoltre è prevista una decurtazione di 5 punti della patente. In caso di recidiva nel corso di due anni è prevista anche la sospensione della patente da 15 giorni a 2 mesi

Anche nel caso in cui non venga utilizzato il dispositivo anti-abbandono le sanzioni previste vanno dagli 83 euro a 333 euro

ricarica auto elettrica
Leggi anche
Bonus Retrofit 2023 per convertire un’auto in elettrica: come funziona e come ottenerlo

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

incidente auto incidente auto
News2 ore ago

Arriva il Cid digitale: 1° luglio 2025 sarà attivo su tutto il territorio

Il tanto atteso Cid digitale è finalmente attivo su tutto il territorio. Scopriamo insieme come si userà e in quali...

Dacia Bigster, dettaglio logo Dacia Bigster, dettaglio logo
News3 ore ago

Dacia Duster elettrica: la casa rumena sta preparando la nuova 4×4

La nuova Dacia Duster elettrica si sta preparando ad un nuovo lancio. Si tratta di un veicolo 4×4 con dell’ottimo...

John Elkann John Elkann
News3 ore ago

Elkann tenta il colpo: Stellantis valuta l’acquisizione di Ford

Elkann tenta il colpo: Stellantis potrebbe procedere con l’acquisizione di Ford. Scopriamo insieme cosa c’è da sapere. Per John Elkann...

Elon Musk alla conferenza Viva Technology 2023 a Parigi Elon Musk alla conferenza Viva Technology 2023 a Parigi
News4 ore ago

Tesla: dove è finito il modello economico promesso da Musk?

Il modello economico promesso da Musk nei confronti di Tesla ad oggi è un oggetto smarrito. Scopriamo insieme in cosa...

F1, Gran Premio d'Australia 2025 F1, Gran Premio d'Australia 2025
Sport6 ore ago

Formula 1 2026: svelate le date dei test pre-stagionali

Ufficiali le date dei test invernali 2026 tra Barcellona e Bahrain. Intanto, il GP di Baku verrà anticipato a sabato...

tesla cybertruck tesla cybertruck
News7 ore ago

Non c’è pace per Tesla: oltre 200 Cybertruck sfrattati dal parcheggio

Il caso si è verificato a Detroit, per violazione edilizia, ed evidenzia lacune nella logistica Tesla. Non c’è pace per...

Carta d'identità novità Carta d'identità novità
News8 ore ago

Viaggi all’estero, addio alla carta d’identità cartacea: non sarà più valida

Dal 3 agosto 2026 non potrà più essere utilizzata per viaggiare all’estero. Ecco cosa cambia, come richiedere la CIE e...

Toyota GR Corolla 2025 Toyota GR Corolla 2025
News10 ore ago

La Toyota GR Corolla sta arrivando in Europa: ecco cosa sappiamo

La sorella maggiore della GR Yaris sarà finalmente disponibile anche in Europa. Motore da 304 CV, trazione integrale e dettagli...

Elon Musk alla conferenza Viva Technology 2023 a Parigi Elon Musk alla conferenza Viva Technology 2023 a Parigi
News1 giorno ago

Aria di bufera in Tesla: Musk licenzia il suo miglior amico

All’interno di Tesla non si respira affatto un’aria calma e serena: Elon Musk ha infatti licenziato il suo miglior amico....

showroom auto showroom auto
News1 giorno ago

Ecco perché vengono acquistate sempre più auto usate: lo studio

Uno studio condotto di recente ha evidenziato il motivo per cui si acquistano sempre più auto usate. Le auto usate...

Luca Cordero Di Montezemolo Luca Cordero Di Montezemolo
News1 giorno ago

Luca Cordero di Montezemolo è il nuovo direttore della McLaren Group Holdings

Luca Cordero di Montezemolo ha assunto il ruolo di direttore della McLaren Group Holdings. Scopriamo insieme tutti i dettagli. Dopo...

Ferrari 296 GT3 Evo, Mondiale Endurance LMGT3 Ferrari 296 GT3 Evo, Mondiale Endurance LMGT3
Sport1 giorno ago

Ferrari 296 GT3 Evo: la nuova vettura da competizione per il 2026

La nuova Ferrari 296 GT3 Evo è pronta ad irrompere sul mercato per il 2026, imponendosi come una vettura da...

Advertisement
Advertisement
nl pixel