Seguici su

News

Crisi microchip: il Parlamento Ue approva il Chips Act

semiconduttori silicio

Il Parlamento dell’Unione Europea ha approvato il Chips Act, che mira a risolvere la crisi dei microchip con un piano da 43 miliardi di euro.

In questi giorni a Strasburgo si stanno gettando le basi per il futuro elettrico. Ufficializzato dal Consiglio Ue il bando dei mezzi termici dal 2035, adesso il Parlamento comunitario ha approvato lo European Chips Act. La nuova misura sancita dalle autoritĂ  sovranazionali mira a rendere il Vecchio Continente indipendente dai Paesi asiatici, evitando una nuova crisi dei microchip, raddoppiando la quota di mercato, dal 10 al 20 per cento, entro la fine del decennio. Il piano prevede un investimento da 43 miliardi di euro.

Il provvedimento mira ad aumentare la produzione di semiconduttori di ultima generazione, allo sviluppo di poli di eccellenza e a delineare delle soluzioni d’emergenza. In situazioni di grave dissesto, come la pandemia da Coronavirus, verrebbero introdotte delle risposte specifiche, volte a salvaguardare gli interessi degli Stati membri dell’Unione Europea. Adesso il Consiglio e il Parlamento Ue dialogheranno tra loro per definire i termini dell’operazione, in vista di una successiva approvazione.

Un attore chiave

“Il Chips Act dell’Ue dovrebbe fare dell’Europa un attore chiave nell’arena globale dei semiconduttori – ha dichiarato il relatore Dan Nica -. Non solo il bilancio deve essere commisurato alle sfide e finanziato con denaro fresco, ma l’Ue dovrebbe essere all’avanguardia nella ricerca e nell’innovazione, avere un ambiente favorevole alle imprese, un rapido processo di autorizzazione e investire in una forza lavoro qualificata per il settore dei semiconduttori. Il nostro obiettivo è garantire la crescita in Europa, prepararci alle sfide future e disporre dei meccanismi giusti per le crisi future”.

Inoltre, gli eurodeputati hanno avallato l’iniziativa “Chips for Europe”, che punta “a sostenere lo sviluppo di capacità su larga scala attraverso investimenti in infrastrutture di ricerca, sviluppo e innovazione a livello Ue e apertamente accessibili”.

La relatrice Eva Maydell ha commentato: “I microchip sono parte integrante delle transizioni digitali e verdi dell’Ue, nonché della nostra agenda geopolitica. Chiediamo nuovi finanziamenti che riflettano l’importanza strategica del settore europeo dei semiconduttori. Anche i partner e i concorrenti europei stanno investendo molto nelle loro strutture, competenze e innovazione relative ai chip. Potremmo non avere l’enorme potenza finanziaria degli Stati Uniti, ma il budget offerto dalla Commissione e dal Consiglio deve riflettere la gravità della sfida”.

Toyota Sports EV
Leggi anche
Toyota: in cantiere una sportiva a motore centrale?

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

Suzuki nuova moto Suzuki nuova moto
News26 minuti ago

Yamaha spodestata, la Suzuki lancia sul mercato la moto definitiva: design retrò ma tecnologia avanzata

La Suzuki sembra pronta a lanciare sul mercato quella che potrebbe essere la moto dell’anno: ecco di quale prodotto parliamo....

Polizia Polizia
News3 ore ago

Follia di Ferragosto: la Polizia ritira 9 patenti, ma a far rabbrividire è il caso di una ragazza

Strage di patenti nel weekend di Ferragosto sulle strade del nostro Paese. L’episodio accaduto a una ragazza, poi, è ai...

Incidente pericoloso auto Incidente pericoloso auto
Guide6 ore ago

Autista preoccupato dopo aver notato pericolosa tendenza sulle strade: "Non può essere legale"

Un automobilista mette al corrente gli altri di un grave rischio. Lo stanno facendo in troppi. Un video divenuto virale...

Assicurazione costo moto Assicurazione costo moto
News15 ore ago

Assicurazione moto, è questo il prezzo medio in Italia: se paghi molto di più, occhio alla fregatura

Attenzione a truffe e rincari, questo è il prezzo medio per assicurare una moto. Non farti fregare. Viviamo in un...

Serie A logo Serie A logo
Altre Notizie18 ore ago

Serie A, accordo storico con Volkswagen: non era mai successo

Prima volta assoluta per questo accordo, segna una svolta storica per lo sport italiano.  Un’intesa senza precedenti segna un nuovo...

Chery record auto Chery record auto
News21 ore ago

5 milioni di auto vendute e BYD stracciata: Tesla non c’entra nulla

Cinque milioni di automobili vendute, brutte notizie per BYD. E non stiamo facendo assolutamente riferimento a Tesla. Quando parliamo di...

Dramma Pecco Bagnaia Dramma Pecco Bagnaia
Sport23 ore ago

Bagnaia, notizia tristissima: MotoGP distrutta

Nonostante gli interventi, Pecco continua a non stupire. La pazienza sta terminando.  La MotoGP continua a regalare emozioni, ma per...

SUV nuovo demolito SUV nuovo demolito
News1 giorno ago

Subisce danno da soli 910€, ma è costretta a demolire il suo costoso Suv: la storia paradossale

Subisce un danno davvero molto blando, eppure è costretto a rottamare il suo modello: l’incredibile storia diventata virale. Ogni giorno,...

Bugatti novitĂ  Bugatti novitĂ 
News1 giorno ago

Bugatti ha deciso di applicare una tecnica del 1881 in un’auto da 4 milioni di euro…e funziona

Nel mondo delle hypercar, l’innovazione si fonde con il lusso, e Bugatti ha deciso di compiere una scelta audace e...

Bicicletta come frenare Bicicletta come frenare
News1 giorno ago

Sono gli errori che tutti fanno quando vanno in bici, anche i piĂą esperti: impara a evitarli

Gli errori più frequenti nell’acquisto della bicicletta mondo-motori.it

Moto racconto Moto racconto
News1 giorno ago

In una cassa da 30 anni e in perfette condizioni: questa Yamaha è il sogno di tutti, storia incredibile

Una nota moto appartenente al marchio Yamaha è rimasta imballata nella cassa di fabbricazione per oltre 30 anni. Ecco l’aneddoto...

Jeep Renegade addio Jeep Renegade addio
News2 giorni ago

Stellantis ammette pubblicamente l’addio: non ci sarĂ  piĂą dalla fine del 2025

Stellantis ha ammesso l’incredibile novitĂ  che la riguarda da vicino; praticamente sarĂ  addio alla fine del 2025. Stellantis non ha...

Advertisement
Advertisement

© by Delta Pictures S.r.l. - Via G. Boglietti 2, 13900 Biella - info@deltapictures.it – +39 015.247.16.79 - Cap. Soc. € 50.000 i.v. - P. IVA: 02154000026 - n. R.E.A. BI 181760

Supplemento della Testata Giornalistica Delta Press, Tribunale di Biella n. 579 del 07/01/2014 - ROC n° 36440

nl pixel