Seguici su

News

Auto termiche, UE vacilla: “Phase out da revisionare senza tabù”

Unione Europea, Bruxelles

Thierry Breton, uno dei più alti esponenti dell’Unione Europa, evidenzia le perplessità riguardo al fase out delle auto termiche nel 2035.

Thierry Breton, commissario al Mercato Interno e all’Industria dell’UE, esprime nuove considerazioni sul bando delle auto termiche, in programma per il 2035. A tal proposito, il politico transalpino ha espresso forti cautele, avvertendo dei rischi derivanti da ciò che ha definito una “gigantic disruption” per l’intera industria delle quattro ruote in ambito continentale.

“La transizione da diesel e benzina all’elettrico avrà così tante implicazioni per le aziende del settore che l’Europa non può permettersi errori”, ha commentato Breton in un’intervista al Politico. “Se dovessero esserci intoppi”, ha proseguito, “l’Unione dovrà rivedere la data del phase out senza alcun tabù”.

Vietato commettere errori

Inoltre, l’ex ministro dell’economia francese ha pure ipotizzato un freno d’emergenza, una clausola di revisione da porre in atto nel 2026 per permettere lo spostamento del veto agli ICE attualmente previsto per il 2035. “Sarebbe un elemento fondamentale”, ha spiegato Breton, “per darci il tempo di reagire se necessario, perché stiamo evidentemente parlando di un cambiamento gigantesco per un intero settore industriale”.

Sull’impatto in termini di posti di lavoro Breton ha tratteggiato un quadro desolante: “Circa 600 mila posti di lavoro verranno distrutti nella transizione all’elettrico. Non sto parlando delle grandi Case automobilistiche, che sicuramente la supereranno, ma dell’intero ecosistema e della produzione di energia”.

Così è passato all’altro risvolto negativo insito nel processo: “Per produrre tutte le auto elettriche necessarie a sostituire quelle tradizionali, avremo bisogno di 15 volte più litio entro il 2030, di quattro volte più cobalto, di quattro volte più grafite e di tre volte più nichel. Quindi ci sarà un fabbisogno di materie prime enormemente superiore e questo è un fattore che dobbiamo studiare”.

Dopodiché, si è soffermato sulla questione dell’energia: “Se vogliamo che tutte le auto nuove siano elettriche, avremo bisogno di produrre 150 gigawattora di energia in più ogni anno, vale a dire il 20-25% in più di quella che viene prodotta attualmente nell’Unione Europea. Quindi dovremo incrementare massicciamente l’attuale produzione, ma dovrà essere elettricità carbon-free: se la faremo con il carbone o il gas non avrà senso”.

La lunga disamina ha poi considerato anche le criticità dell’infrastruttura di ricarica: “Entro il 2030 vogliamo trenta milioni di auto elettriche sulle strade europee. Ma questo significa che abbiamo bisogno di sette milioni di punti di ricarica: oggi ce ne sono soltanto 350 mila, e il 70% del totale è concentrato in Francia, Germania e Paesi Bassi”.

Audi RS e-tron GT
Leggi anche
Audi RS e-tron GT: la berlina-coupé elettrica con prestazioni da supercar

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

Fiat 500 Hybrid, produzione Mirafiori Fiat 500 Hybrid, produzione Mirafiori
News1 ora ago

Fiat, a Mirafiori prodotte le prime 500 ibride

Con un design ispirato alla versione elettrica e un motore 1.0 mild hybrid, promette prestazioni elevate e un look inconfondibile....

Elon Musk alla conferenza Viva Technology 2023 a Parigi Elon Musk alla conferenza Viva Technology 2023 a Parigi
News2 ore ago

Scontro totale in Tesla: i dipendenti vogliono la testa di Musk… e lui li cancella

E’ un anno difficile per Tesla alle prese con il calo delle vendite. In azienda si chiedono le dimissioni di...

Sebastian Vettel Sebastian Vettel
Sport18 ore ago

Sebastian Vettel non ha dubbi: “Se c’è qualcuno che può farcela, è lui”

Sebastian Vettel si è espresso riguardo il suo personale favorito per questa edizione corrente di Formula 1. Ecco chi è...

News19 ore ago

Aci: il parco circolante aumenta ed è sempre più vecchio

Stando a quanto emerge dai dati divulgati dall’Aci, il parco di auto circolanti in Italia è sempre più vecchio. Un’indagine...

Audi, logo 2022 Audi, logo 2022
News19 ore ago

Audi pronta a vendere lo storico brand italiano

Audi è pronta a compiere la sua prossima operazione commerciale. Lo storico brand italiano verrà presto messo in vendita. Per...

Elezione Papa Leone XIV Elezione Papa Leone XIV
News20 ore ago

Inizia il toto papamobile: ecco l’auto che potrebbe scegliere Papa Leone XIV

Quale potrebbe essere l’auto scelta da Papa Leone XIV? Scopriamolo insieme in questo articolo di approfondimento. Dopo aver visto la...

Donald Trump Donald Trump
News20 ore ago

Dazi automotive: Trump fa lo sconto al Regno Unito

In pieno periodo di dazi automotive, Trump ha deciso formalmente di concedere uno sconto di prezzo al Regno Unito: ecco...

Toto Wolff, Mercedes-AMG PETRONAS F1 Team Toto Wolff, Mercedes-AMG PETRONAS F1 Team
Sport22 ore ago

Toto Wolff rompe il silenzio sul difficile avvio di Hamilton in Ferrari

Hamilton si prepara al GP di Imola, la prima occasione per incontrare il pubblico di casa con la Ferrari. Toto...

Renault 5 Turbo 3E Renault 5 Turbo 3E
News23 ore ago

Renault R5 Turbo 3E: valanga di ordini per la piccola supercar elettrica

La reinterpretazione della storica R5 Turbo degli anni ’80 ha 544 CV, 400 km di autonomia e design iconico. E’...

ABT restomod Audi Quattro ABT restomod Audi Quattro
News1 giorno ago

Audi, rinasce la leggenda degli Anni ’80

ABT riporta in vita la leggendaria Audi quattro con un restomod spettacolare: 530 CV, design muscoloso e tecnologia moderna. Negli...

La nuova Škoda Enyaq RS La nuova Škoda Enyaq RS
News1 giorno ago

Skoda Enyaq RS: ancora più potenza con i suoi 340 CV

La nuova Enyaq RS debutta con un design sportivo, interni hi-tech e un powertrain da 340 CV. Scopriamo tutte le...

Fabbrica Ferrari Fabbrica Ferrari
News1 giorno ago

La Ferrari Elettrica sta per arrivare: ecco tutti i segreti che conosciamo

Sarà svelata in tre fasi: dalla presentazione del cuore tecnologico a ottobre, fino al debutto del design nel 2026. Scopriamo...

Advertisement
Advertisement
nl pixel