Seguici su

News

Unione Europea, accordo trovato: stop endotermiche ma spiraglio aperto per gli e-fuel

Unione Europea, Bruxelles

I membri dell’Unione Europea hanno trovato l’intesa sullo stop delle endotermiche, ma non sbarrano la porta agli e-fuel.

Tra i vari membri dell’Unione Europea è stato raggiunto un accordo sul bando dei veicoli a combustione interna per il 2035. Ad annunciarlo la Repubblica Ceca, titolare della presidenza semestrale, nella tarda serata di ieri, giovedì 27 ottobre.

L’intesa raggiunta ha carattere politico e provvisorio poiché, ai sensi dei regolamenti sul funzionamento dell’Unione Europea, tutto deve passare attraverso l’adozione formale del Consiglio e del Parlamento europei. I termini rimangono analoghi a quelli già pattuiti in precedenza.

Le riduzioni delle emissioni di anidride carbonica subiscono un taglio del 55 per cento per i mezzi nuovi e del 50 per cento per i furgoni entro la fine del decennio (rispetto ai livelli del 2021) e l’azzeramento totale entro il 2035. Inoltre, sarà valido fino al 2030 il meccanismo di incentivazione Slev: se una Casa ottempera a precisi requisiti per la vendita di esemplari a basse e zero emissioni, è ricompensabile con obiettivi meno severi. Tuttavia, è stato stabilito di aumentare il benchmark al 25 per cento per le auto e al 17 per cento per i furgoni. 

Possibile adozione dei carburanti alternativi

Inoltre, il Trilogo ha accettato di includere una delle proposte dell’Europarlamento attinente ai carburanti alternativi: “Previa consultazione con le parti interessate, la Commissione presenterà una proposta per la registrazione dei veicoli che funzionano esclusivamente con carburanti neutrali in termini di CO2 dopo il 2035 in conformità con il diritto dell’Ue, al di fuori del campo di applicazione delle norme sulle flotte e nel rispetto dell’obiettivo di neutralità climatica”.

Pollice alto, poi, per un’altra proposta sostenuta dagli attori della filiera. Difatti, è prevista una “clausola di revisione“, vale a dire uno step intermedio verso la deadline del 2035: nel 2026 la Commissione avrà il compito di stabilire i progressi del percorso di raggiungimento dei target fissati e, in caso, di rivederli “tenendo conto degli sviluppi tecnologici, anche per quanto riguarda le tecnologie ibride plug-in e l’importanza di una transizione fattibile e socialmente equa verso le emissioni zero”.

Elon Musk
Leggi anche
Musk compra Twitter: già licenziati i top manager

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

auto cinesi auto cinesi
News2 giorni ago

Le immatricolazioni di auto cinesi volano: ma solo il 30% sono elettriche

Tra tutte le immatricolazioni di auto cinesi arrivate nell’ultimo periodo, solo il 30% di esse sono elettriche. Nonostante la conferma...

Toyota, dettaglio Toyota, dettaglio
News2 giorni ago

Anche Toyota accusa il colpo dei dazi: duro colpo per il gruppo giapponese

Prima o poi sarebbe dovuto succedere. Anche Toyota ha improvvisamente accusato il duro colpo derivante dai dazi. Nonostante la svolta...

Gli interni della nuova BMW M3 CS Touring Gli interni della nuova BMW M3 CS Touring
News2 giorni ago

BMW ha un piano anche per chi odia le elettriche: cambiano le regole del gioco

La BMW può finalmente stare tranquilla. Ecco il prodotto pensato appositamente per chi odia le auto elettrica. Nonostante la Neue...

Mano aperta con una varietà di farmaci Mano aperta con una varietà di farmaci
News2 giorni ago

Sostanze stupefacenti e guida: quando si è fuori legge

Sostanze stupefacenti alla guida: quando la legge dice no? Scopriamo insieme i casi di infrazione più efferati. Dopo aver scoperto...

Un dettaglio del prototipo in scala 1:5 della nuova Yugo Un dettaglio del prototipo in scala 1:5 della nuova Yugo
News2 giorni ago

Incredibile ritorno: il mito degli Anni ’80 sta per risorgere

Gli anni ’80 stanno per fare nuovamente capolino. Il mito di oltre 40 anni fa sta per compiere il suo...

Carlos Sainz Senior Carlos Sainz Senior
Sport2 giorni ago

Rivoluzione in vista: Carlos Sainz potrebbe essere il prossimo presidente della FIA

La presidenza della FIA è in discussione. La leggenda dei rally potrebbe sfidare Mohammed Ben Sulayem per il prossimo mandato....

La nuova BYD Seal U DM-i La nuova BYD Seal U DM-i
News2 giorni ago

BYD ha deciso: ecco cosa produrrà nelle fabbriche europee

Con investimenti di 5 miliardi di euro, l’azienda cinese si prepara a invadere il mercato europeo con veicoli innovativi e...

Renault 4 E-Tech electric Renault 4 E-Tech electric
News2 giorni ago

Compatta, spaziosa e versatile: è tornata la Renault 4

Una vettura dal grande appeal e innovativa che completa la gamma elettrica Renault, combinando praticità, design iconico e tecnologia all’avanguardia....

Linea di assemblaggio automatizzata con bracci robotici. Linea di assemblaggio automatizzata con bracci robotici.
News2 giorni ago

Da Torino parte la rinascita della storica azienda tedesca

E’ partita una fase di rilancio grazie all’intervento della Proma, con nuovi investimenti a Caselette. Scopriamo le novità e il...

Tesla Robotaxi Cybercab Tesla Robotaxi Cybercab
News2 giorni ago

Tesla i problemi non finiscono mai: rifiutata la registrazione del Robotaxi

La decisione dell’USPTO e il calo delle vendite in Cina mettono in difficoltà il colosso di Elon Musk. Riuscirà l’azienda...

News3 giorni ago

Troppe auto a Milano: la soluzione del sindaco Sala

Il sindaco Sala ha intenzione di risolvere a modo proprio il problema delle troppe auto a Milano. Ecco cos’ha in...

Accessorio battitacco Alfa Romeo Accessorio battitacco Alfa Romeo
News3 giorni ago

La nuova Alfa Romeo Stelvio sta per arrivare: ecco cosa sappiamo

Manca sempre meno tempo all’arrivo della nuova Alfa Romeo Stelvio. Scopriamo insieme quello che c’è da sapere a riguardo. La...

Advertisement
Advertisement
nl pixel