Seguici su

Sport

Red Bull e il ‘no’ a Porsche: “scampato pericolo”

Red Bull Racing F1

Il team principal della Red Bull, Christian Horner, ha spiegato i motivi dietro alle trattative interrotte con la Porsche.

Ormai sembrava fosse giusto una questione di formalità l’accordo tra Porsche e Red Bull per competere fianco a fianco in Formula 1. Le parti avevano individuato nel Gran Premio di Casa della scuderia di Milton Keynes l’occasione per annunciare il sodalizio a partire dal 2026, quando il regolamento della F1 subirà l’ennesima rivoluzione. Un annuncio slittato poiché la FIA non aveva ancora ratificato le modifiche. Passo decisivo giunto soltanto a metà agosto e durante il fine settimana di Spa-Francorchamps il team Audi ha ufficializzato l’approdo nella competizione fra quattro anni. 

Una questione di indipendenza e autarchia

Bocche cucite, invece, sulla Porsche. Così è stato per altre due settimane, finché nel corso del Gran Premio d’Italia, disputato all’Autodromo di Monza, è stato rilasciato il comunicato dove si rende nota l’interruzione definitiva dei negoziati. Il team principal della Red Bull, Christian Horner, è certo che il progetto sia possibile portarlo avanti, anche senza il supporto di una casa costruttrice. 

“Abbiamo ritenuto potenzialmente pericoloso legarci ad una casa automobilistica che avrebbe potuto rallentare una delle nostre caratteristiche, ovvero essere semplicemente una squadra corse che pensa esclusivamente a correre e che prende decisioni tenendo in considerazione soltanto aspetti strettamente legati al mondo del racing – ha dichiarato Horner ai microfoni di Sky Sports Uk – perciò in definitiva abbiamo voluto preservare la nostra natura e il nostro dna che ci ha permesso di raggiungere già notevoli successi.

In aggiunta all’indipendenza, pure l’autarchia si è rivelata un fattore decisivo nel far tramontare i negoziati con PorscheCi siamo anche chiesti cosa avrebbe aggiunto Porsche che già non abbiamo – ha aggiunto Horner – dopo tutte le valutazioni del caso abbiamo stabilito di avere già tutto quello che ci serve per realizzare telaio e motore sotto lo stesso tetto. Non dipendiamo da nessuno, stiamo spingendo e guardando avanti con grande entusiasmo al progetto power unit 2026″. 

Ben Sulayem e Stefano Domenicali
Leggi anche
F1, Domenicali: “punti nelle libere e griglie invertite”

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

Airbag Airbag
News13 ore ago

Airbag Takata, 1,7 milioni di auto a rischio: pubblicata la lista dei modelli

L’airbag Takata ha messo circa 1,7 milioni di auto a rischio. Scopriamo insieme quali sono i modelli coinvolti in questa...

Fabbrica Ferrari Fabbrica Ferrari
News13 ore ago

Xiaomi SU7 Ultra avvistata a Maranello, mossa a sorpresa: cosa sta facendo Ferrari

La Xiaomi SU7 Ultra è stata recentemente avvistata a Maranello. Scopriamo insieme cosa sta succedendo tra le due case automobilistiche....

Tesla Roadster Tesla Roadster
News14 ore ago

Tesla Roadster, (forse) ci siamo: la supercar sta per arrivare davvero

Novità in arrivo per la Tesla Roadster: la supercar a quanto pare potrebbe arrivare davvero. Scopriamo insieme cosa c’è da...

F1, Gran Premio d'Australia 2025 F1, Gran Premio d'Australia 2025
Sport15 ore ago

F1, Gran Premio d’Ungheria 2025: orari e dove vederlo in diretta e streaming

Quattordicesima tappa del Mondiale di Formula 1, ecco gli orari e i canali dove seguire il Gran Premio d’Ungheria in...

Andrea Kimi Antonelli, Mercedes, GP del Canada 2025 Andrea Kimi Antonelli, Mercedes, GP del Canada 2025
Sport16 ore ago

Lewis Hamilton non ci sta: le sue parole su Kimi Antonelli

Il campione britannico difende il giovane pilota italiano dopo il difficile weekend di Spa. “Sta facendo un ottimo lavoro, può...

tesla cybertruck tesla cybertruck
News17 ore ago

Tesla, in arrivo il mini Cybertruck? Cosa sappiamo

Si pensa a un nuovo pick-up elettrico compatto per affiancare il Cybertruck, che intanto soffre un calo di vendite. Ecco...

Donald Trump Donald Trump
News18 ore ago

Stellantis, che mazzata: i dazi di Trump si fanno sentire

Stimato un impatto di 1,5 miliardi di euro. Il nuovo CEO Antonio Filosa annuncia tagli, rilanci e una strategia rinnovata...

Alcoguard, Volvo Cars Alcoguard, Volvo Cars
News1 giorno ago

Decreto pubblicato: l’alcolock diventa obbligatorio. Ecco per chi e da quando

L’alcolock è finalmente diventato un decreto. Diventerà dunque obbligatorio: scopriamo insieme per chi e da quando. Dopo aver visto tutto...

smog auto smog auto
News1 giorno ago

Lombardia, novità per il blocco alle auto Euro 5: cosa cambia

In Lombardia sono in arrivo alcune novità per il blocco alle auto Euro 5. Scopriamo insieme cosa cambierà successivamente. La...

Donald Trump Donald Trump
News1 giorno ago

Accordo Usa-Europa sui dazi: ecco cosa cambia per l’automotive

Cosa cambia per il settore automotive? Scopriamo insieme gli sviluppi in seguito all’accordo Usa-Europa, con tutto ciò che ne consegue....

Frédéric Vasseur, Ferrari, GP Bahrain del 10 aprile 2025 Frédéric Vasseur, Ferrari, GP Bahrain del 10 aprile 2025
Sport2 giorni ago

GP del Belgio, Vasseur soddisfatto del weekend: le sue parole

Leclerc torna sul podio e Hamilton rimonta dalla pit-lane: il team principal analizza il weekend Ferrari a Spa, con fiducia...

incidente stradale incidente stradale
News2 giorni ago

Guida contromano, strade insanguinate: ecco i numeri choc che lo dimostrano

Quattro morti sull’A4 per un’auto contromano: l’incidente nei pressi di Novara riaccende i riflettori su un fenomeno in crescita, con...

Advertisement
Advertisement
nl pixel