Sport
Notizia clamorosa dalla Germania: la Ferrari avrebbe contattato Christian Horner

Il team principal della Red Bull, Christian Horner, è al centro delle voci di mercato, mentre si attende una riscossa della Ferrari in Spagna.
Christian Horner, team principal della Red Bull, è tornato al centro delle speculazioni in Formula 1. Fino a poche settimane fa, la sua permanenza nella scuderia sembrava in bilico, con voci che lo accostavano a una possibile uscita. La vittoria di Max Verstappen a Imola aveva però ridato fiducia e stabilità alla Red Bull, scongiurando, per ora, il cambiamento al vertice.
Tuttavia, a Monaco è emersa una nuova voce: Horner sarebbe stato contattato dalla Ferrari, in un tentativo informale da parte del Cavallino per sondare il suo futuro, dato il deludente inizio di stagione. Con un contratto in scadenza nel 2026, Horner sembra comunque restio a lasciare la Red Bull, soprattutto in vista della nuova partnership con Ford. Nonostante ciò, le voci su una possibile evoluzione della situazione continuano a rimbalzare.
Ferrari in crisi: la sfida di Vasseur
Nel frattempo, la Ferrari vive un momento di difficoltà. Il team principal Frédéric Vasseur è sotto pressione, con una stagione che stenta a decollare. Il sogno di rivivere il trionfo di Charles Leclerc a Montecarlo si è infranto a causa di un Lando Norris inarrestabile. La Ferrari non ha ancora centrato vittorie nel 2025, e la sua posizione in classifica non è certo quella sperata. La Scuderia ha solo due podi in otto gare, un dato ben lontano dalle aspettative della vigilia.
Nonostante le difficoltà, la gara di Monaco ha rappresentato un segnale di speranza, con il secondo posto ottenuto dietro alla McLaren. Vasseur è chiamato a una reazione rapida, e la gara in Spagna potrebbe rappresentare un punto di svolta. Certamente una nuova stagione con le Rosse lontane dall’essere competitive metterebbe a serio rischio la permanenza del francese alla guida del team.
Le nuove regole FIA e le speranze della Ferrari
Il Gran Premio di Spagna, che si terrà al Montmelò, sarà una gara cruciale per la Ferrari e per le altre squadre in lotta per la vetta del campionato. In questa occasione, entrerà in vigore una nuova direttiva tecnica della FIA, che impone controlli più severi sulle ali anteriori delle vetture, con l’obiettivo di ridurre l’uso di materiali flessibili. Questo cambiamento potrebbe influire in modo significativo sulle prestazioni delle squadre, in particolare della McLaren, che ha sfruttato abilmente questi materiali per guadagnare velocità.
Se la McLaren perderà il suo attuale vantaggio, le gerarchie potrebbero cambiare, riaprendo la lotta per il campionato. Per Vasseur e la Ferrari, questa è una vera e propria “svolta”, da cui dipendono le strategie future: se il nuovo regolamento darà frutti positivi con un miglioramento della competitività in posta, la Ferrari continuerà a spingere sullo sviluppo della vettura 2025; altrimenti, si dovrà concentrare sugli sviluppi della macchina del 2026, per non arrivare in ritardo al nuovo ciclo regolamentare.
Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook
Riproduzione riservata © - MM