Seguici su

Sport

Le questioni chiave che Frédéric Vasseur dovrà risolvere in Ferrari

Ferrari F1-75, Leclerc, Sainz

Il prossimo boss della Ferrari, Frédéric Vasseur, è stato incaricato di riportare la Scuderia alla gloria. Ecco le principali questioni che deve affrontare.

C’erano gli ingredienti perché la Ferrari nella stagione 2022 di Formula 1 potesse provare a rivendicare entrambi i titoli iridati. Un’auto eccellente e affidabile che in quei round iniziali sembrava imbattibile con un pilota come Charles Leclerc che sembrava più che in grado di tenere testa al campione del mondo Max Verstappen.

Tuttavia, la stagione della Scuderia è in qualche modo implosa, terminando con le dimissioni dal Team Principal Mattia Binotto dopo il Gran Premio di Abu Dhabi. Dal 2023 al muretto Ferrari ci sarà Frédéric Vasseur ex capo dell’Alfa Romeo, che avrà il compito di riportare la squadra di maggior successo in F1 nella posizione che le appartiene.

Ecco i principali problemi che deve affrontare nel tentativo di raggiungere questo obiettivo.

Frédéric Vasseur
Frédéric Vasseur

Mantenere Leclerc in gioco

Forse il problema più urgente di tutti che Vasseur deve affrontare è il suo pilota di punta Charles Leclerc e renderlo felice. Il monegasco è il presente e il futuro della Ferrari, più o meno allo stesso modo in cui Max Verstappen lo è per la Red Bull o George Russell per la Mercedes. Sarà l’uomo che guiderà la Scuderia verso gli anni 2030, o almeno questo è il piano.

Leclerc ha sicuramente commesso degli errori nel 2022, vedi Imola e la Francia, ma questi sono ampiamente controbilanciati da quelli della squadra. Anche se il monegasco ha sicuramente dei difetti da correggere nel 2023, la squadra lo ha deluso molto più spesso di quanto lui abbia peccato.

Frédéric Vasseur sa come rimettere in forma un pilota, avendo lavorato con campioni del calibro di Lewis Hamilton, Nico Rosberg e lo stesso Leclerc durante la sua stagione da rookie nel 2018 alla Sauber.

Il francese deve timonare la nave di Maranello e metterla sulla rotta verso la gloria del Campionato del Mondo prima che Leclerc, il cui contratto scade alla fine del 2024, inizi ad avere prurito ai piedi e voglia andarsene, ipotesi da scongiurare vista la battaglia nei prossimi anni per chi raccoglierà l’eredita di Lewis Hamilton. Questa ambizione potrebbe fare appello a un disilluso Leclerc se la Ferrari non sarà ancora pienamente in grado per fornire il successo che è certamente in grado di raggiungere.

Charles Leclerc
Charles Leclerc

Risolvi i problemi di strategia di gara

Data l’imprevedibilità di una stagione, c’è da aspettarsi alcuni passi falsi a livello strategico. Semplicemente non puoi essere perfetto il 100% delle volte al 100% delle gare.

Tuttavia, la Ferrari apparentemente non ha imparato dai propri errori per tutta la stagione con errori ripetuti, ma c’erano segnali che l’avessero fatto, come aver ingannato Sergio Perez in una seconda sosta ad Abu Dhabi che ha assicurato la seconda posizione nella classifica piloti per Leclerc .

Ripristinare la fiducia e la convinzione all’interno del dipartimento di strategia, sotto il comando di Iñaki Rueda, deve essere l’obiettivo di Vasseur quando inizierà come Team Principal e General Manager il 9 gennaio 2023.

Dopotutto, puoi avere l’auto più veloce in griglia, ma la strategia è una parte importante per vincere come qualsiasi altra cosa. Il concetto è che la squadra dovrà dimostrare di aver imparato dai propri errori del 2022 sotto la guida di Vasseur.

Migliore sviluppo per tutta la stagione

La Ferrari è una squadra che sa come fare una buona macchina da corsa. L’ufficio tecnico è stato creativo negli ultimi anni, con le vetture 2017 e 2022 entrambi esempi brillanti di ciò che può essere prodotto.

Ma nel 2022 è stato colpito qualcosa di simile a un muro di mattoni. Sebbene la F1-75 fosse l’auto più veloce all’inizio della stagione, gli aggiornamenti apportati non hanno aggiunto le prestazioni desiderate poiché la Red Bull si è allontanata e la Mercedes ha iniziato a recuperare terreno.

Carlos Sainz ha ammesso che la squadra è stata semplicemente poco sviluppata per tutta la stagione, cosa che non può accadere di nuovo. Dopotutto, non è importante come inizi, ma come finisci.

Affrontare i problemi di affidabilità

Per tutta la stagione, il record di affidabilità della Ferrari è diventato qualcosa di preoccupante, non solo per la squadra ufficiale, ma anche per i clienti Alfa Romeo e Haas. La squadra ufficiale ha subito quattro ritiri nel corso della stagione, più di quanto abbiano fatto sia la Red Bull che la Mercedes, rispettivamente tre e uno.

C’è un po’ di conforto nel fatto che, a parte Sainz in Azerbaigian con l’idraulica, gli altri tre erano tutti guasti al motore. Offra alla squadra un’area su cui concentrarsi durante la bassa stagione e correggere le debolezze che hanno causato i costosi ritiri, lasciando potenzialmente due vittorie sul tavolo.

E già che c’è Vasseur, dovrà lavorare anche sull’affidabilità dei suoi piloti. Quattro dei sei ritiri di Carlos Sainz sono arrivati ​​nei primi due giri per cadute o contatto con altri, mentre il testacoda di Leclerc in Francia è stato il punto di svolta della stagione, dal quale non c’è stata ripresa per la Scuderia.

Se Vasseur riuscirà a far funzionare la squadra a pieno regime, avrà bisogno che anche i suoi piloti facciano altrettanto.

Charles Leclerc e Carlos Sainz
Charles Leclerc e Carlos Sainz

Nuova struttura manageriale

È interessante notare come Frédéric Vasseur avrà in Ferrari titoli di lavoro leggermente diversi da quelli avuti da Mattia Binotto. Il boss uscente ha goduto dei titoli di Team Principal e Managing Director, mentre Vasseur sarà Team Principal e General Manager.

Ciò suggerisce che sulla sua scrivania verrà assegnata una minore responsabilità aziendale, con quei compiti collocati altrove, forse con l’inserimento di un nuovo amministratore delegato. Esattamente ciò di cui la Ferrari ha bisogno.

Più lunga è l’attesa per una vittoria in campionato, più se ne parla, più forti sono i rumors nei media che parlano di quasi due decenni da quando ne è stato vinto uno.

La Ferrari è anche questo, le pressioni commerciali hanno un impatto sulla persona che gestisce il lato corse dell’operazione, sia che si tratti di sponsor, dirigenti o borsa. Allontanare quelle pressioni da Vasseur e lasciarlo completamente incaricato di rimettere in forma la squadra potrebbe rivelarsi una mossa astuta.

La Ferrari deve solo fidarsi del processo Vasseur e non prendere decisioni avventate se il 2023 si rivela un anno al di sotto della media. Una reazione avventata a questo possibile scenario spingerebbe sicuramente l’attesa per un altro campionato ben oltre i 16 anni che hanno dovuto aspettare tra il 1983 e il 1999.

Frédéric Vasseur
Leggi anche
La Ferrari annuncia il nuovo team principal dopo la partenza di Binotto

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

F1, Gran Premio d'Australia 2025 F1, Gran Premio d'Australia 2025
Sport2 ore ago

Formula 1 2026: svelate le date dei test pre-stagionali

Ufficiali le date dei test invernali 2026 tra Barcellona e Bahrain. Intanto, il GP di Baku verrà anticipato a sabato...

tesla cybertruck tesla cybertruck
News3 ore ago

Non c’è pace per Tesla: oltre 200 Cybertruck sfrattati dal parcheggio

Il caso si è verificato a Detroit, per violazione edilizia, ed evidenzia lacune nella logistica Tesla. Non c’è pace per...

Carta d'identità novità Carta d'identità novità
News4 ore ago

Viaggi all’estero, addio alla carta d’identità cartacea: non sarà più valida

Dal 3 agosto 2026 non potrà più essere utilizzata per viaggiare all’estero. Ecco cosa cambia, come richiedere la CIE e...

Toyota GR Corolla 2025 Toyota GR Corolla 2025
News6 ore ago

La Toyota GR Corolla sta arrivando in Europa: ecco cosa sappiamo

La sorella maggiore della GR Yaris sarà finalmente disponibile anche in Europa. Motore da 304 CV, trazione integrale e dettagli...

Elon Musk alla conferenza Viva Technology 2023 a Parigi Elon Musk alla conferenza Viva Technology 2023 a Parigi
News22 ore ago

Aria di bufera in Tesla: Musk licenzia il suo miglior amico

All’interno di Tesla non si respira affatto un’aria calma e serena: Elon Musk ha infatti licenziato il suo miglior amico....

showroom auto showroom auto
News22 ore ago

Ecco perché vengono acquistate sempre più auto usate: lo studio

Uno studio condotto di recente ha evidenziato il motivo per cui si acquistano sempre più auto usate. Le auto usate...

Luca Cordero Di Montezemolo Luca Cordero Di Montezemolo
News23 ore ago

Luca Cordero di Montezemolo è il nuovo direttore della McLaren Group Holdings

Luca Cordero di Montezemolo ha assunto il ruolo di direttore della McLaren Group Holdings. Scopriamo insieme tutti i dettagli. Dopo...

Ferrari 296 GT3 Evo, Mondiale Endurance LMGT3 Ferrari 296 GT3 Evo, Mondiale Endurance LMGT3
Sport23 ore ago

Ferrari 296 GT3 Evo: la nuova vettura da competizione per il 2026

La nuova Ferrari 296 GT3 Evo è pronta ad irrompere sul mercato per il 2026, imponendosi come una vettura da...

Maserati Maserati
News24 ore ago

Maserati: il CEO di Stellantis rompe il silenzio

A proposito della Maserati, il CEO di Stellantis ha finalmente rotto gli indugi. Ecco le dichiarazioni dell’amministratore delegato. La crisi...

Lewis Hamilton, Ferrari, Formula 1 2025 Lewis Hamilton, Ferrari, Formula 1 2025
Sport1 giorno ago

GP Austria, il commento di Hamilton e Leclerc dopo la gara

Segnali incoraggianti dalla Ferrari dopo il GP d’Austria. Sul podio il pilota monegasco, mentre Hamilton, quarto, è parso più veloce,...

Sport1 giorno ago

WRC 2025, Rally dell’Acropoli: domina Ott Tanak

Primo successo stagionale per il pilota della Hyundai Motorsport, che vince il Rally degli Dei con una gara impeccabile. Ecco...

Costi, tasse e assicurazione auto Costi, tasse e assicurazione auto
News1 giorno ago

Bollo auto: ecco le novità per il 2026

La riforma è stata approvata, ma ha deluso le aspettative. Scopriamo cosa cambia, tra modalità di pagamento e nuove norme...

Advertisement
Advertisement
nl pixel