Seguici su

Sport

GP di Spagna: Vasseur fa il punto in vista del weekend di Barcellona

Frederic Vasseur, Scuderia Ferrari

La F1 attende la nuova direttiva tecnica FIA, con modifiche alle ali anteriori che potrebbero cambiare gli equilibri. Ferrari spera di trarne vantaggio.

La Formula 1 si prepara a un momento cruciale con l’introduzione della nuova direttiva tecnica FIA, che verrà testata durante il Gran Premio di Spagna. A partire da questo appuntamento, infatti, entreranno in vigore controlli più severi sulla flessibilità degli alettoni anteriori, una modifica che potrebbe alterare gli equilibri tra le scuderie. In particolare, Ferrari e il team principal Frederic Vasseur ripongono grandi aspettative in questo cambiamento, ritenendolo un potenziale “game changer“. Scopriamo insieme cosa potrebbe succedere con l’applicazione di queste nuove misure.

Ferrari: la speranza di un cambio di marcia

Il Gran Premio di Spagna arriva dopo il secondo posto conquistato a Monaco, e per Ferrari, questo è il momento di testare se davvero la nuova direttiva potrebbe migliorare le prestazioni della vettura. La Scuderia si presenta al Circuit de Barcelona-Catalunya con rinnovate speranze di avvicinarsi ai team di vertice come McLaren e Red Bull. Vasseur non nasconde che la pista catalana potrebbe rappresentare un banco di prova ideale per scoprire se le modifiche alle ali flessibili possano restituire un vantaggio competitivo.

Siamo reduci da due gare positive e a Monaco abbiamo fatto dei passi avanti anche in qualifica – ha spiegato Vasseur – L’obiettivo per il weekend è continuare su questa strada. A Barcellona debutteranno anche test statici più severi sulla flessibilità delle ali anteriori e anche quello sarà un aspetto del quale tener conto“. La Ferrari mira a inserirsi nella lotta per i podi con Charles Leclerc e Lewis Hamilton, e magari a diventare il punto di riferimento per la lotta tra Max Verstappen, Lando Norris e Oscar Piastri.

Le nuove verifiche sulle ali flessibili: cosa cambia?

A partire dal GP di Spagna, i commissari FIA applicheranno nuovi test statici sulla flessibilità delle ali anteriori, inasprendo le procedure di verifica per evitare il fenomeno delle ali flessibili, accusate di offrire vantaggi aerodinamici non regolamentari. Questi test comportano un aumento della rigidezza delle ali fino al 66%, una misura che potrebbe costringere le squadre a riprogettare i propri alettoni. Le tempistiche della FIA, però, sono state contestate: la modifica arriva a metà stagione, generando non pochi malumori. Sebbene non ideali, queste modifiche si sono rese necessarie per garantire una maggiore equità nella distribuzione del carico aerodinamico tra le diverse squadre.

Charles Leclerc, Ferrari, Formula 1 2025
Charles Leclerc, Ferrari, GP Arabia Saudita Formula 1 2025 – mondo-motori.it

Le difficoltà tecniche dietro i nuovi test

L’introduzione di questi nuovi test non è stata semplice. Le ali delle monoposto sono progettate con caratteristiche aerodinamiche diverse, a causa della variabilità nella distribuzione del carico. Nikolas Tombazis, direttore tecnico FIA, ha spiegato come alcune vetture abbiano più carico sulla parte anteriore, altre sulla parte posteriore, e altre ancora lungo la corda dell’ala. Questa complessità ha reso difficile creare un test universale per tutte le vetture. Dopo aver raccolto dati in merito durante il Gran Premio del Belgio del 2023, la FIA ha sviluppato un sistema di monitoraggio tramite telecamere di bordo. Tuttavia, a causa dei lunghi tempi di sviluppo delle ali, il debutto dei nuovi test è stato rimandato al GP di Spagna.

Leggi anche
F1, Gran Premio di Spagna 2025: orari e dove vederlo in diretta e streaming

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

F1, Gran Premio d'Australia 2025 F1, Gran Premio d'Australia 2025
Sport1 ora ago

F1, Gran Premio d’Ungheria 2025: orari e dove vederlo in diretta e streaming

Quattordicesima tappa del Mondiale di Formula 1, ecco gli orari e i canali dove seguire il Gran Premio d’Ungheria in...

Andrea Kimi Antonelli, Mercedes, GP del Canada 2025 Andrea Kimi Antonelli, Mercedes, GP del Canada 2025
Sport2 ore ago

Lewis Hamilton non ci sta: le sue parole su Kimi Antonelli

Il campione britannico difende il giovane pilota italiano dopo il difficile weekend di Spa. “Sta facendo un ottimo lavoro, può...

tesla cybertruck tesla cybertruck
News3 ore ago

Tesla, in arrivo il mini Cybertruck? Cosa sappiamo

Si pensa a un nuovo pick-up elettrico compatto per affiancare il Cybertruck, che intanto soffre un calo di vendite. Ecco...

Donald Trump Donald Trump
News4 ore ago

Stellantis, che mazzata: i dazi di Trump si fanno sentire

Stimato un impatto di 1,5 miliardi di euro. Il nuovo CEO Antonio Filosa annuncia tagli, rilanci e una strategia rinnovata...

Alcoguard, Volvo Cars Alcoguard, Volvo Cars
News18 ore ago

Decreto pubblicato: l’alcolock diventa obbligatorio. Ecco per chi e da quando

L’alcolock è finalmente diventato un decreto. Diventerà dunque obbligatorio: scopriamo insieme per chi e da quando. Dopo aver visto tutto...

smog auto smog auto
News18 ore ago

Lombardia, novità per il blocco alle auto Euro 5: cosa cambia

In Lombardia sono in arrivo alcune novità per il blocco alle auto Euro 5. Scopriamo insieme cosa cambierà successivamente. La...

Donald Trump Donald Trump
News19 ore ago

Accordo Usa-Europa sui dazi: ecco cosa cambia per l’automotive

Cosa cambia per il settore automotive? Scopriamo insieme gli sviluppi in seguito all’accordo Usa-Europa, con tutto ciò che ne consegue....

Frédéric Vasseur, Ferrari, GP Bahrain del 10 aprile 2025 Frédéric Vasseur, Ferrari, GP Bahrain del 10 aprile 2025
Sport1 giorno ago

GP del Belgio, Vasseur soddisfatto del weekend: le sue parole

Leclerc torna sul podio e Hamilton rimonta dalla pit-lane: il team principal analizza il weekend Ferrari a Spa, con fiducia...

incidente stradale incidente stradale
News1 giorno ago

Guida contromano, strade insanguinate: ecco i numeri choc che lo dimostrano

Quattro morti sull’A4 per un’auto contromano: l’incidente nei pressi di Novara riaccende i riflettori su un fenomeno in crescita, con...

motore elettrico auto motore elettrico auto
News1 giorno ago

Meno componenti meno costi di riparazione per le auto elettriche: ma c’è un però

Scopriamo quanto si risparmia davvero con un veicolo a batteria e quali sono i costi nascosti nella gestione di tutti...

Audi TT, 25° anniversario Audi TT, 25° anniversario
News2 giorni ago

La nuova Audi TT potrebbe avere un’anima Porsche: cosa filtra

La nuova Audi TT potrebbe avere al suo interno un po’ di Porsche. Scopriamo insieme cosa filtra e cosa c’è...

Viaggiatore con la valigia Viaggiatore con la valigia
News2 giorni ago

Viaggi aerei, stop al limite dei 100ml nel bagaglio a mano: ecco cosa cambia

I viaggi aerei a breve cambieranno registro. Stop al limite dei 100ml all’interno del bagaglio a mano: ecco cosa cambierà....

Advertisement
Advertisement
nl pixel