Seguici su

Sport

Formula 1, test Bahrain 2025: McLaren ancora al top, e la Ferrari?

McLaren Racing MCL39

La tre giorni di prove ha mostrato più incognite che certezze: ecco le analisi su Ferrari, Red Bull, McLaren e Mercedes in vista della stagione.

Ogni anno i test invernali si rivelano difficili da interpretare, ma nel 2025 le incognite sono ancora maggiori. Le condizioni ambientali variabili e fredde, unite al fatto che la prima gara si terrà a Melbourne e non in Bahrain, rendono ancora più complicato trarre conclusioni affidabili.

Le squadre hanno adottato strategie differenti, con alcuni team che hanno mostrato segnali di forza e altri che sembrano ancora alla ricerca del bilanciamento ideale. Vediamo nel dettaglio cosa è emerso dalle tre giornate di test.

Ferrari SF25: tra novità meccaniche e problemi di bilanciamento

La Ferrari SF25 ha attirato grande attenzione, non solo per la sua prestazione in pista, ma anche per il programma di lavoro anomalo rispetto alla concorrenza. La squadra di Maranello ha evitato di montare ali da alto carico, preferendo lavorare sul bilanciamento meccanico, testando diverse tarature di sospensioni e altezze da terra.

Le principali novità della SF25 riguardano:

  • Il pull rod all’anteriore, un cambiamento significativo rispetto al passato.
  • Una nuova distribuzione dei pesi e un passo vettura leggermente più lungo.
  • Un retrotreno completamente riprogettato per gestire meglio l’aumento di carico.

Tuttavia, nei test si sono evidenziati problemi di bilanciamento, con un posteriore troppo leggero e difficoltà nella gestione della trazione. Inoltre, la Ferrari non ha mai spinto veramente sulla power unit, risultando conservativa nelle velocità massime.

McLaren: la favorita, ma con incognite sulla stabilità

La McLaren MCL39 è apparsa la vettura più in forma, con long run solidi e un’impressionante simulazione di gara nel secondo giorno di test. Tuttavia, il team di Woking ha adottato un carico aerodinamico elevato, un aspetto che ha favorito la prestazione sul circuito del Bahrain, ma che potrebbe non essere indicativo in altri contesti.

Nei primi e ultimi giorni di test, con assetti più scarichi, entrambi i piloti hanno avuto problemi di bilanciamento, soprattutto nella gestione del retrotreno. La McLaren parte comunque da favorita, ma dovrà dimostrare di essere facile da mettere a punto per essere competitiva in tutte le condizioni.

Red Bull: continuità che non convince

La Red Bull RB21 ha mantenuto un concetto aerodinamico simile alla vettura del 2024, con il fondo modificato come principale area di sviluppo. Tuttavia, la monoposto è sembrata eccessivamente rigida, con difficoltà a trovare il giusto setup.

Anche il Team Principal Christian Horner ha parlato di una convergenza tra i top team, segnalando come la Ferrari abbia adottato soluzioni più simili ai rivali. Verstappen resta il punto di forza della Red Bull, ma il team dovrà lavorare per ottimizzare il pacchetto, specialmente in vista di un circuito come Melbourne.

Mercedes: solida, ma da scoprire sulle gomme

La Mercedes W16 ha mostrato buone prestazioni e una certa costanza nei tempi, segnale di un progetto solido. Tuttavia, nei long run è emerso un degrado gomme superiore alla concorrenza, un aspetto che potrebbe rappresentare un problema in gara.

Il test di Kimi Antonelli, che ha girato con tempi vicini a quelli di Leclerc, ha impressionato, mostrando un talento già maturo. La sfida tra Ferrari e Mercedes si giocherà sulle capacità di ottimizzazione nelle prossime settimane.

Lewis Hamilton, Scuderia Ferrari 2025
Lewis Hamilton, Scuderia Ferrari 2025 – www.ferrari.com

Tante incognite prima di Melbourne

I test invernali hanno lasciato più dubbi che certezze. La prima gara della stagione, ormai vicina, permetterà di capire quali squadre avranno interpretato meglio le nuove condizioni.

Se la McLaren sembra partire con un leggero vantaggio, la Ferrari ha il potenziale per crescere, mentre Red Bull e Mercedes dovranno dimostrare di aver risolto i rispettivi problemi. La F1 2025 si preannuncia più incerta che mai.

Lewis Hamilton, Scuderia Ferrari 2025
Leggi anche
F1, Hamilton: “Questa macchina mi sta piacendo molto”

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

Sebastian Ogier, Toyota Gazoo Racing, WRC 2025 Sebastian Ogier, Toyota Gazoo Racing, WRC 2025
Sport4 ore ago

WRC 2025, Rally del Cile: altra vittoria per Sébastien Ogier

Il campione francese balza al comando del Mondiale WRC. Oliver Solberg conquista il titolo WRC2 con tre gare d’anticipo, riscattando...

Elon Musk alla conferenza Viva Technology 2023 a Parigi Elon Musk alla conferenza Viva Technology 2023 a Parigi
News5 ore ago

La fine di un’era per Tesla? Ecco perché Musk sta perdendo la sua magia

Dopo anni di dominio, Tesla affronta il declino: vendite in discesa e concorrenza cinese agguerrita. Il futuro dell’azienda non è...

FIAT Grande Panda, dettaglio FIAT Grande Panda, dettaglio
News6 ore ago

Fiat sferra l’attacco al mercato: 500e, Panda e 600e a prezzi mai visti

La Fiat 500e scende a 9.950 euro con incentivi e promozioni, per far risalire i dati di vendita in calo....

Controllo della velocita Controllo della velocita
News3 giorni ago

Autovelox, a ottobre la svolta: ecco cosa cambia

Per gli autovelox a ottobre ci sarà una vera e propria svolta. Scopriamo insieme cosa cambierà a partire dal prossimo...

Parcheggio auto coperto Parcheggio auto coperto
News3 giorni ago

Danni all’auto in un parcheggio non custodito: chi paga? Ecco cosa dice la legge

Chi paga i danni subiti da un’auto dentro un parcheggio non custodito? Scopriamolo insieme nel corso di questo articolo. Abbiamo...

Leapmotor B05, berlina elettrica Leapmotor B05, berlina elettrica
News3 giorni ago

La nuova Leapmotor B05 cambia le regole del gioco

Leapmotor B05 è pronta a cambiare le regole del gioco: ecco tutto quello che c’è da sapere sul nuovo modello...

Lewis Hamilton al volante della Ferrari SF-25 Lewis Hamilton al volante della Ferrari SF-25
Sport3 giorni ago

F1, Ferrari: “Il grosso del lavoro è già sul 2026”, le parole di Jerome d’Ambrosio

La stagione 2025 è stata deludente, segnata da problemi tecnici e stop allo sviluppo della SF-25. A Maranello però si...

La nuova Fiat 500 Hybrid La nuova Fiat 500 Hybrid
News3 giorni ago

Il Ceo di Stellantis svela la ricetta per tornare a crescere

Il nuovo piano abbandonerà l’obiettivo del 100% elettrico entro il 2030. Antonio Filosa punta su crescita, flessibilità e rilancio dei...

Auto elettrica, ricarica plug-in Auto elettrica, ricarica plug-in
News3 giorni ago

Ecco come prenotare gli incentivi 2025 per le auto elettriche

Gli incentivi cambiano volto: per ottenere lo sconto non basta il concessionario, serve anche la prenotazione online. Vediamo requisiti, procedure...

Logo Toyota, insegna Logo Toyota, insegna
News4 giorni ago

Tegola Toyota: richiamate quasi un milione di auto

Durissima tegola per Toyota. Sono state richiamate quasi un milione di auto: scopriamo insieme il motivo di questo richiamo. L’anno...

Scontro frontale automobili Scontro frontale automobili
News4 giorni ago

Il dato che svela il vero dramma sulle strade italiane

Questo dato è stato in grado di svelare il vero dramma sulle strade italiane. Scopriamo insieme di cosa si tratta....

ZTL, cartello divieto, zona traffico limitato ZTL, cartello divieto, zona traffico limitato
News4 giorni ago

Milano, conto alla rovescia per la multa: le novità della nuova Ztl

Manca sempre meno, alla notizia che riguarderà tutti gli automobilisti di Milano. Scopriamo insieme tutte le novità della nuova Ztl....

Advertisement
Advertisement

© by Delta Pictures S.r.l. - Via G. Boglietti 2, 13900 Biella - info@deltapictures.it – +39 015.247.16.79 - Cap. Soc. € 50.000 i.v. - P. IVA: 02154000026 - n. R.E.A. BI 181760

Supplemento della Testata Giornalistica Delta Press, Tribunale di Biella n. 579 del 07/01/2014 - ROC n° 36440

nl pixel