Seguici su

Sport

Formula 1, potrebbero tornare i motori V10

F1 Gran Premio del Bahrain 2024

La F1 si prepara alle power unit 2026, ma in futuro potrebbero tornare i motori termici con carburanti sostenibili. Vediamo le prospettive.

La Formula 1 è da sempre un laboratorio di innovazione tecnologica, influenzando le scelte future dell’industria automobilistica. Con l’introduzione delle power unit ibride nel 2014, la categoria ha cercato di abbracciare la sostenibilità e l’efficienza energetica. Tuttavia, il panorama globale dell’automotive è in continua evoluzione e nuove prospettive emergono per il futuro della F1.

La discussione su un possibile ritorno ai motori termici, alimentati con carburanti sostenibili, si fa sempre più concreta. La sfida è trovare un equilibrio tra prestazioni, sostenibilità e controllo dei costi per garantire uno sport competitivo e accessibile. Intanto, è già ora dei test in Bahrain, che daranno una prima idea delle forze in campo.

L’evoluzione delle power unit e il dibattito sul futuro

Le power unit che debutteranno in Formula 1 nel 2026 saranno frutto di scelte maturate in un’epoca diversa, quando si pensava che l’elettrificazione potesse rappresentare il futuro dominante del settore automotive e sportivo. Tuttavia, il contesto attuale, segnato da una profonda crisi industriale, ha portato a una rivalutazione di queste strategie.

L’ibrido potrebbe diventare una parentesi temporanea, con un possibile ritorno a motori esclusivamente termici, alimentati con carburanti sostenibili. Stefano Domenicali ha più volte sottolineato la necessità di una semplificazione tecnica, in accordo con la FIA e i motoristi, per rendere le competizioni più accessibili e allineate alle esigenze dei costruttori.

L’ipotesi di un ritorno ai motori termici dal 2030

Il presidente della FIA, Mohammed Ben Sulayem, ha espresso il proprio sostegno alla possibilità di un ritorno a motori termici alimentati con e-fuels, sottolineando l’importanza di esplorare nuove tecnologie per il motorsport. Durante l’evento di apertura dei 75 anni di Formula 1 a Londra, ha dichiarato: “Dobbiamo aprire la strada alle future tendenze tecnologiche, tra cui il suono ruggente del V10 alimentato con carburante sostenibile”.

Mohammed Ben Sulayem
Mohammed Ben Sulayem

Se questa visione si concretizzasse, la F1 chiuderebbe un’era iniziata nel 2009 con il KERS, passando poi alle power unit turbo-ibride dal 2014. Più di vent’anni di evoluzione potrebbero essere sostituiti da soluzioni più semplici, ma comunque efficienti e sostenibili, riducendo anche i costi per i team.

E-fuels e idrogeno: le alternative per la sostenibilità

Tra le possibili soluzioni per un motorsport più sostenibile, gli e-fuels rappresentano una delle tecnologie più promettenti. Questo carburante sintetico, ottenuto combinando idrogeno e CO2 catturata dall’atmosfera, potrebbe garantire un’emissione netta pari a zero, se prodotto con energia rinnovabile. Un’altra alternativa è il motore a combustione alimentato a idrogeno, tecnologia su cui aziende come Toyota stanno già lavorando con l’obiettivo di creare applicazioni di serie.

Mentre il dibattito sul futuro della Formula 1 prosegue, l’attenzione si sposta sulla stagione 2025, che partirà con i test invernali in Bahrain il 26 febbraio. La sfida tra Red Bull, Ferrari, Mercedes e McLaren è pronta a infiammare il campionato, con un occhio puntato sul debutto di Lewis Hamilton in Ferrari.

F1 Gran Premio del Bahrain 2023
Leggi anche
F1, quanto costa una monoposto? La cifra è impressionante

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

Volkswagen Tera, suv Brasile Volkswagen Tera, suv Brasile
News5 ore ago

Volkswagen Tera: il nuovo suv economico che non vedremo in Italia

La Volkswagen Tera è il nuovo Suv di fascia bassa che gli italiani potranno guardare solo in fotografia: ecco il...

Toyota, dettaglio Toyota, dettaglio
News5 ore ago

Toyota, rialzi in arrivo a luglio: cambia la politica sui prezzi

In pieno periodo estivo, Toyota ha deciso di alzare il prezzo dei propri veicoli: scopriamo insieme la nuova politica sui...

Adolfo Urso Adolfo Urso
News6 ore ago

Il Ministro delle Imprese e del Made in Italy convoca una Commissione di allerta rapida sui carburanti

Il Ministro delle Imprese e del Made in Italy ha convocato una Commissione di allerta riguardante i carburanti: ecco cosa...

Firma del contratto di noleggio auto e consegna delle chiavi Firma del contratto di noleggio auto e consegna delle chiavi
Altre Notizie6 ore ago

I vantaggi del noleggio a lungo termine: una scelta intelligente per privati e aziende

Negli ultimi anni, il noleggio a lungo termine è diventato una delle soluzioni preferite da privati, professionisti e aziende per...

Antonio Filosa, CEO Stellantis Antonio Filosa, CEO Stellantis
News10 ore ago

Primo giorno da CEO per Filosa: ecco il nuovo Leadership Team di Stellantis

Il nuovo CEO affronta una serie di sfide cruciali, tra cui la Cina, la transizione all’elettrico e il rilancio di...

Andrea Kimi Antonelli, Mercedes-AMG, Formula 1 2025 Andrea Kimi Antonelli, Mercedes-AMG, Formula 1 2025
Sport11 ore ago

Toto Wolff su Kimi Antonelli: “Bisogna dare tempo ai giovani”

Il team principal della Mercedes si coccola il giovane talento italiano, fresco di maturità. Dopo l’esame sui banchi di scuola,...

Lamborghini Temerario Lamborghini Temerario
News12 ore ago

Ecco come Lamborghini salverà il motore termico

Si punta sui carburanti sintetici, resistendo alla transizione elettrica globale. La soluzione potrebbe salvare il cuore pulsante delle sue auto....

Tesla Model Y, 2025 Tesla Model Y, 2025
News13 ore ago

I robotaxi di Tesla hanno cominciato a circolare

Il servizio di robotaxi ha debuttato ad Austin, Texas, con Model Y a guida autonoma, segnando un passo decisivo nel...

auto elettrica su strada auto elettrica su strada
News14 ore ago

Un nuovo polimero potrebbe permettere di fare 5.000 km con una carica

Un team di ricercatori sudcoreani ha sviluppato una tecnologia che potrebbe rivoluzionare il settore delle auto elettriche. Ecco quale. Le...

Maserati Maserati
News1 giorno ago

Nuove voci su di una possibile cessione di Maserati: la risposta di Stellantis

Riguardo ad una possibile cessione di Maserati, Stellantis ha scelto di esporsi rivelando alcuni dettagli molto interessanti. Nei mesi scorsi,...

Autovelox Autovelox
News1 giorno ago

Autovelox, lo dice il Tribunale: senza verifica di funzionamento, la multa è nulla

Una recente sentenza del Tribunale ha messo in luce un aspetto molto interessante sugli autovelox. Ecco in cosa consiste. Il...

Frederic Vasseur, Scuderia Ferrari Frederic Vasseur, Scuderia Ferrari
Sport1 giorno ago

Antonello Coletta: ecco chi è il possibile sostituto di Fred Vasseur in Ferrari

Uno dei possibili indiziati per ricoprire il ruolo di team principal di Ferrari è Antonello Coletta. Ecco chi è il...

Advertisement
Advertisement
nl pixel