Seguici su

Sport

Formula 1, Ferrari: frizioni con Red Bull anche per il regolamento

Mattia Binotto

La battaglia tra Ferrari e Red Bull in Formula 1 si fa sempre più nervosa, con l’ultima disputa inerente al regolamento tecnico.

Entrambe le Aston Martin sono scattate dalla pit-lane a Miami per un problema in termini di temperatura del carburante e anche le Red Bull hanno rischiato di scontare la medesima penalità a Barcellona. Le scuderie avevano ricevuto dalla Federazione il permesso di imbarcare benzina a 18 °C, ma secondo quanto sostiene la testata Auto Motor und Sport un team ha posto un veto, rivendicando la disposizione del regolamento che prevede un minimo non inferiore a 10 °C rispetto a quella ambientale a due ore dal via. Sebbene il magazine tedesco non si azzardi a proferirne il nome, tutti gli indizi lasciano presupporre che si tratti della Ferrari.

Sicché alle 13.00 a Barcellona si registravano 35 °C le monoposto dovevano imbarcare carburante a un valore pari o superiore a 25 °C. In Red Bull hanno lungamente atteso ai box prima di schierarsi sulla griglia di partenza. Addirittura, Verstappen – poi vincitore della gara – vi si è presentato con meno di 10 secondi a disposizione e la causa è proprio la temperatura della benzina. Ferrari ha tutto l’interesse di sfruttare il vantaggio poiché quando questa cresce notevolmente sia i motorizzati Honda sia Mercedes soffrono in pista.

Ne abbiamo avuto la prova sul circuito del Bahrain, chiuso dalle Red Bull con un doppio ritiro. Il cavillo regolamentare è legato alla frase “quando l’auto è in uso” relativo alla misurazione. Ad avviso di Aston Martin coincide con l’uscita dal box, mentre per Ferrari è nel momento in cui si mette in moto il motore all’interno del garage. 

Le perplessità di Binotto

In Red Bull hanno persino usato una fiamma per scaldare il serbatoio ieri, alzando, pertanto, la temperatura del combustibile. Nella conferenza stampa post-gara, il team principal della Ferrari, Mattia Binotto, ha commentato:“Posso immaginare che le operazioni eseguite dalla Red Bull fossero legate alla temperatura della benzina nel serbatoio, che deve essere superiore ai 10°C sotto la temperatura ambiente e mi sembra che da regolamento questo debba essere verificato ad ogni istante durante l’evento, non soltanto quando la macchina è in pista, ma anche quando è nel garage.

Per questo non penso che una fiamma per provare a scaldare il serbatoio sarebbe sufficiente, perché la benzina dovrebbe sempre essere non più bassa di 10°C rispetto all’ambiente. Posso solo fidarmi della FIA, perché è difficile dare una spiegazione a quanto visto, dal momento che, come ho detto, il carburante dovrebbe sempre essere oltre quella soglia minima. Sono abbastanza sicuro che la FIA sia soddisfatta e abbia controllato. Forse andrebbe chiesto direttamente a loro”.

rally
Leggi anche
Rally del Portogallo: terzo trionfo stagionale per Kalle Rovanpera

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

Tesla Gigafactory Texas Tesla Gigafactory Texas
News9 ore ago

Stipendi Tesla: quanto guadagnano i dipendenti dell’azienda di Elon Musk

Lavorare in Tesla paga così bene come tutti pensano? Ecco quanto guadagnano i dipendenti del colosso automobilistico di Elon Musk....

Tesla Model Y Tesla Model Y
News11 ore ago

Tesla, l’ultima trovata di Elon Musk fa infuriare i clienti

Clienti in rivolta per l’ultima genialata di Tesla. Con l’aggiornamento Musk ha introdotto una novità che gli frutterà molti soldi....

smog auto smog auto
News16 ore ago

Allarme smog: migliaia di auto bloccate e multe salate, ecco dove

Da oggi blocco per i veicoli diesel fino a Euro 4 e nuove restrizioni sui riscaldamenti nelle province più colpite...

Controllo della velocita Controllo della velocita
News1 giorno ago

Multe autovelox illegittime: la scadenza che può salvare migliaia di automobilisti

Partita la fase operativa per mappare tutti i dispositivi di controllo della velocità: Comuni e forze dell’ordine hanno 60 giorni...

Christian Horner Christian Horner
Sport1 giorno ago

Terremoto a Maranello: Elkann punta Horner, futuro incerto per Vasseur

L’ex Red Bull resta nel mirino di Maranello nonostante il rinnovo contrattuale di Vasseur, ma diversi ostacoli rendono difficile un...

La Fabbrica Ferrari di Maranello La Fabbrica Ferrari di Maranello
News2 giorni ago

Ferrari elettrica: 1000 CV e 530 km di autonomia. Ecco tutte le caratteristiche

Maranello svela i dati della prima Ferrari elettrica: quattro motori, autonomia di 530 km e tecnologie innovative per un’esperienza sportiva....

Meccanico sorridente in officina Meccanico sorridente in officina
News3 giorni ago

Gli ispettori rivelano: solo questa marca supera i 500.000 km senza rompersi mai

La casa giapponese supera i 500.000 km senza problemi secondo gli ispettori tecnici francesi. Una scelta vincente per i professionisti....

Ragazza al telefono attende ricarica dell'auto elettrica Ragazza al telefono attende ricarica dell'auto elettrica
News3 giorni ago

Auto elettriche: accelerare forte fa durare la batteria il 38% in più. Lo studio che spiazza tutti

Uno studio di Stanford ribalta le convinzioni: accelerazioni e frenate frequenti allungano la vita degli accumulatori fino al 38%. Le...

Charles Leclerc, Scuderia Ferrari Charles Leclerc, Scuderia Ferrari
Sport3 giorni ago

Ferrari, Leclerc guarda al 2026: “Sono anni importanti, voglio riportare la Rossa alla vittoria”

Il pilota monegasco, prossimo ai 28 anni e alla settima stagione a Maranello, analizza il presente e guarda al futuro...

Multa per superamento dei limiti di velocità Multa per superamento dei limiti di velocità
News3 giorni ago

176 cavalli ed oltre 230 km/h di velocità massima: la citycar che infrange ogni record

La Casa boema lancia sul mercato una versione da 176 cavalli che raggiunge i 228 km/h di velocità massima, con...

CO2, basse emissioni CO2, basse emissioni
Guide4 giorni ago

Emissioni CO₂ dei veicoli: come calcolare l’impatto ambientale e le agevolazioni disponibili

La misurazione delle emissioni di CO₂ dei veicoli è diventata essenziale per valutare l’impatto ambientale e accedere agli incentivi per...

automobilista automobilista
Guide4 giorni ago

Rotatorie all’italiana o alla francese: qual è la differenza e perché nessuno lo sa

Come funziona la precedenza nelle rotatorie: dalla regola italiana al modello francese, tutte le norme per una circolazione sicura e...

Advertisement
Advertisement

© by Delta Pictures S.r.l. - Via G. Boglietti 2, 13900 Biella - info@deltapictures.it – +39 015.247.16.79 - Cap. Soc. € 50.000 i.v. - P. IVA: 02154000026 - n. R.E.A. BI 181760

Supplemento della Testata Giornalistica Delta Press, Tribunale di Biella n. 579 del 07/01/2014 - ROC n° 36440

nl pixel