Seguici su

Sport

F1, in Bahrain nuovi aggiornamenti per la Ferrari SF-25: cosa cambia

F1, Ferrari SF-25

Previsto un nuovo fondo per la SF-25 per alimentare la speranza di rilancio dopo un inizio stagione complicato. Ecco cosa aspettarsi dal weekend di gara.

L’inizio del Mondiale 2025 è stato tutt’altro che esaltante per la Scuderia Ferrari. Dopo i picchi di entusiasmo per la presentazione di Lewis Hamilton e per il bagno di folla in piazza Duomo, la realtà ha presentato il suo conto. Già nei test di pre-season si era visto che qualcosa non andava, ma il divario, soprattutto con le McLaren, si è visto subito nel GP d’esordio in Australia ed è continuato in Cina e in Giappone: in tutti e tre i casi, salvo la sorprendente prestazione nella Sprint cinese, le Ferrari non sono mai state in grado di competere per la vittoria e per il podio.

Aspettative per l’appuntamento in Bahrain

Archiviata la tappa di Suzuka, la Formula 1 torna in pista per il quarto appuntamento della stagione: il Gran Premio del Bahrain 2025. Un weekend atteso con particolare attenzione dalla Scuderia Ferrari, che porta in pista il primo pacchetto di aggiornamenti sulla SF-25, con modifiche concentrate su fondo ed estrattore posteriore. Dopo un avvio di campionato sotto le aspettative, con risultati modesti sia in Australia che in Cina e Giappone, il team di Frédéric Vasseur spera in una svolta tecnica capace di rilanciare Charles Leclerc e Lewis Hamilton nella lotta ai vertici.

Tuttavia, gli aggiornamenti in arrivo non sono stati sviluppati per risolvere i problemi emersi nelle prime gare, bensì fanno parte di un piano tecnico già programmato da settimane. Dunque, ci si attende un miglioramento marginale, mentre l’approfondita comprensione della vettura resta l’obiettivo principale.

Le difficoltà della SF-25: bilanciamento e altezza da terra nel mirino

I problemi della SF-25 sembrano ruotare attorno alla gestione dell’assetto e alla necessità di alzare la vettura dal suolo più del previsto, penalizzando l’efficienza aerodinamica. Lo stesso Hamilton ha dichiarato di perdere “più di un decimo al giro” a causa di un problema non meglio identificato, che potrebbe proprio riguardare l’altezza da terra. Anche se Vasseur ha smentito un collegamento diretto con questo parametro, è evidente che il team stia affrontando una fase complicata sul piano tecnico.

Dopo il doppio colpo in Cina con la squalifica di entrambe le vetture, i tecnici hanno intensificato l’analisi sul retrotreno, indicato come l’area critica da cui derivano instabilità e mancanza di carico. E se Leclerc, nonostante un weekend giudicato “pulito” a Suzuka, ha chiuso solo quarto, Hamilton non è andato oltre la settima posizione, penalizzato anche da uno scarso degrado gomme che ha reso inefficace la sua strategia differenziata. Il confronto con le Red Bull, McLaren e persino le Mercedes ha finora messo in luce un ritardo preoccupante.

Frederic Vasseur, Scuderia Ferrari
Frederic Vasseur, Team Principal Ferrari 2025 – mondo-motori.it

Uno sviluppo condizionato dal regolamento 2026

Nel paddock si fa sempre più strada la consapevolezza che il 2025 sarà una stagione ponte. Il nuovo regolamento tecnico previsto per il 2026 impone già oggi una razionalizzazione delle risorse tra sviluppo corrente e progettazione futura. Lo stesso Vasseur ha ribadito: se la SF-25 dimostrerà il potenziale per lottare per il mondiale, il lavoro proseguirà fino a fine stagione; altrimenti, si darà priorità al 2026.

Fino alla pausa estiva, comunque, lo sviluppo non si fermerà e il team cercherà di massimizzare il pacchetto attuale. Il fondo aggiornato in Bahrain servirà anche per raccogliere dati e verificare se il problema al posteriore è effettivamente stato individuato. Le prove libere del venerdì (anche se Leclerc salterà la FP1) e i feedback raccolti saranno fondamentali per valutare la direzione intrapresa. “Non bisogna aspettarsi miracoli in un giorno”, ha ricordato Vasseur. Ma, come spesso accade in Formula 1, anche un piccolo passo avanti può fare la differenza.

F1, Ferrari SF-25
Leggi anche
Ferrari in difficoltà: il commento di Hamilton e Leclerc dopo il GP del Giappone

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

ZTL, cartello divieto, zona traffico limitato ZTL, cartello divieto, zona traffico limitato
News2 ore ago

Milano, conto alla rovescia per la multa: le novità della nuova Ztl

Manca sempre meno, alla notizia che riguarderà tutti gli automobilisti di Milano. Scopriamo insieme tutte le novità della nuova Ztl....

News5 ore ago

La nuova rivoluzione elettrica di Volkswagen è firmata Italdesign

Presentato a Monaco 2025 il progetto olografico EVX – Proportion Study 3D, che esplora la flessibilità della piattaforma MEB del...

Auto elettrica, ricarica plug-in Auto elettrica, ricarica plug-in
News6 ore ago

Auto elettriche economiche: Von der Leyen svela il piano dell’Europa

Propone una nuova strategia per rilanciare l’auto elettrica: deve essere ecologica, economica e costruita in Europa. Intanto l’Italia resta fanalino...

News7 ore ago

Grande ritorno in casa Ferrari: presentata la 849 Testarossa

Raccoglie l’eredità della SF90 Stradale con un powertrain da 1.050 CV, stile da prototipo anni ’70 e prestazioni da record....

News22 ore ago

Renault, ecco la nuova Clio: l’icona francese si rinnova

Renault è pronta ad esordire sul mercato con la nuova Clio. Scopriamo insieme l’operazione di rinnovo dell’icona francese. La nuova...

La nuova concept Renault 4 Savane 4x4 La nuova concept Renault 4 Savane 4x4
News22 ore ago

Incentivi auto elettriche: i modelli più economici del mercato

Grazie al nuovo Ecobonus, nel 2025 è possibile acquistare auto elettriche con meno di 10.000 euro. Ecco le 20 più...

Guida con lo smartphone in mano Guida con lo smartphone in mano
News23 ore ago

Multa per il telefono alla guida: il nuovo autovelox ti becca. Può davvero farti la multa?

Il nuovo autovelox proposto aumenterà i casi di multa per il telefono alla guida. Tutti i trasgressori verranno beccati immediatamente....

FIAT Grande Panda, dettaglio FIAT Grande Panda, dettaglio
News24 ore ago

Fiat Grande Panda: sta per arrivare una versione fastback?

Fiat Grande Panda: versione fastback in arrivo? Scopriamo insieme in cosa consiste e di cosa si tratta nello specifico. In...

News1 giorno ago

Dalla Svezia arriva una bomba: la Polestar 5 è una berlina elettrica da urlo

Con 884 CV e fino a 670 km di autonomia, la nuova Polestar 5 è una berlina elettrica sportiva che...

Auto elettrica, ricarica Auto elettrica, ricarica
News1 giorno ago

Incentivi auto elettriche, ecco il decreto: tutto quello che c’è da sapere

Il decreto è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale: fino a 11.000 euro per chi rottama, ma il bonus ha delle...

alcohol test tasso alcolemico alcohol test tasso alcolemico
News2 giorni ago

L’unico guidatore sobrio a fine serata è un computer: cambiano le regole della vita notturna

Può un computer essere l’unico guidatore sobrio di una lunga serata? Scopriamolo insieme in questo curioso articolo. Come da titolo,...

Renault Zoe in fase di ricarica elettrica Renault Zoe in fase di ricarica elettrica
Altre Notizie2 giorni ago

Dal diesel all’elettrico: perché sempre più automobilisti fanno il grande passo

Negli ultimi anni, il panorama della mobilità in Italia e in Europa sta vivendo una trasformazione profonda: sempre più automobilisti...

Advertisement
Advertisement

© by Delta Pictures S.r.l. - Via G. Boglietti 2, 13900 Biella - info@deltapictures.it – +39 015.247.16.79 - Cap. Soc. € 50.000 i.v. - P. IVA: 02154000026 - n. R.E.A. BI 181760

Supplemento della Testata Giornalistica Delta Press, Tribunale di Biella n. 579 del 07/01/2014 - ROC n° 36440

nl pixel