Sport
F1, Ferrari, il momento della verità: le parole di Vasseur in vista del Bahrein

Il Gran Premio a Sakhir sarà cruciale per la Ferrari, che porta il primo pacchetto di aggiornamenti sulla SF-25 per migliorarne le prestazioni.
Il Gran Premio del Bahrain 2025 rappresenta una tappa cruciale per la Scuderia Ferrari. Dopo i deludenti risultati nei primi appuntamenti stagionali, il team di Maranello si prepara a tornare in pista a Sakhir con importanti aggiornamenti sulla SF-25. Questo weekend è determinante per capire se gli sviluppi apportati alla vettura riusciranno a migliorare le performance di Charles Leclerc e Lewis Hamilton, permettendo loro di competere con le attuali forze dominanti della Formula 1, in particolare le McLaren di Lando Norris e Oscar Piastri.
Le sfide della Ferrari nei primi appuntamenti stagionali
Il bilancio della Ferrari dopo le prime gare del 2025 non è certamente positivo. In Australia, la Scuderia non è mai riuscita a impensierire i rivali più forti, con Leclerc che ha chiuso ottavo e Hamilton decimo. A differenza del 2024, i problemi della SF-25 sono emersi non solo in qualifica, ma anche in gara. Le speranze erano riposte nel Gran Premio di Cina, dove Ferrari aveva fatto un buon inizio con una vittoria nella Sprint di Hamilton, ma una doppia squalifica ha gettato nuovamente ombre sul progetto.
I progressi attesi con l’aggiornamento della SF-25, in particolare nella zona del fondo e dell’estrattore posteriore, sono cruciali per recuperare il terreno perso nei confronti delle McLaren e degli altri team di vertice, come Red Bull e Mercedes.
Gli aggiornamenti della SF-25: la speranza per la Ferrari
Per il Gran Premio del Bahrain, la Ferrari ha previsto il debutto di un pacchetto di aggiornamenti destinati a migliorare il bilancio vettura e la performance aerodinamica. Il focus principale sarà sul fondo della vettura, un’area cruciale che dovrebbe permettere a Leclerc e Hamilton di spingere la SF-25 al massimo delle sue capacità. In precedenza, entrambi i piloti avevano dovuto compromettere l’assetto per compensare la difficoltà della vettura di mantenere un’efficienza aerodinamica ottimale.
Questo pacchetto di novità dovrebbe risolvere tali problematiche, rendendo la Ferrari più competitiva e in grado di lottare con le McLaren e gli altri top team. L’obiettivo di Frédéric Vasseur, team principal della Ferrari, è ottimizzare la vettura in ogni fase del weekend di gara, poiché ogni decimo di secondo guadagnato può significare una posizione in più in qualifica e in gara.

Il supporto e le aspettative di Vasseur
Frédéric Vasseur, consapevole delle difficoltà, ha dichiarato che la gara in Bahrain rappresenta una buona opportunità per misurare i progressi fatti rispetto ai test pre-stagionali. “Dobbiamo curare ogni dettaglio“, ha detto il team principal, sottolineando l’importanza di sfruttare al meglio ogni sessione di prove.
“Il fatto che la quarta gara della stagione si disputi in Bahrain ci offre la possibilità di misurare i progressi che abbiamo fatto nella gestione della SF-25 rispetto ai test di un mese e mezzo fa – ha aggiunto Vasseur – Sappiamo che ci manca ancora della prestazione per essere in grado di lottare con McLaren e crediamo che occorra fare dei passi avanti soprattutto in termini di ottimizzazione del bilancio vettura. Siamo consapevoli che anche solo un decimo di guadagno può significare stare davanti ad alcuni dei nostri rivali tanto al sabato in qualifica che la domenica in gara“.
Inoltre, durante la prima sessione di prove libere, Dino Beganovic prenderà il posto di Leclerc sulla SF-25, debuttando in Formula 1 come parte del programma FIA per i rookie. Questo evidenzia l’impegno della Ferrari nel formare nuovi talenti, ma anche la determinazione a ottimizzare ogni aspetto della vettura per il futuro.
Il Gran Premio del Bahrain sarà fondamentale per la Ferrari, che si presenta con nuove speranze grazie agli aggiornamenti sulla SF-25. Se questi sviluppi riusciranno a migliorare l’efficienza della vettura, Leclerc e Hamilton potrebbero finalmente riuscire a sfidare le McLaren e gli altri top team. Con un’attenta ottimizzazione della vettura e il supporto continuo dal team, la Ferrari spera di fare un passo decisivo verso una stagione più competitiva.
Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook
Riproduzione riservata © - MM
