Seguici su

Sport

Charles Leclerc fa il punto sulla stagione Ferrari: “Mi aspetto dei miglioramenti”

Charles Leclerc, Ferrari, Formula 1 2025

Il pilota monegasco analizza la stagione 2025 della Ferrari, gli aggiornamenti in arrivo, tra performance, usura delle gomme e sfide future.

In vista del Gran Premio d’Austria 2025, Charles Leclerc ha condiviso le sue riflessioni sulla stagione Ferrari e sul futuro della Scuderia, evidenziando come gli aggiornamenti in arrivo porteranno miglioramenti graduali ma non saranno sufficienti a colmare il divario con le altre squadre. Il pilota monegasco è stato chiaro riguardo agli sviluppi futuri, definendo il 2026 come una sfida fondamentale per la Ferrari.

Gli aggiornamenti della Ferrari: miglioramenti senza rivoluzioni

Leclerc non si aspetta cambiamenti radicali dai nuovi aggiornamenti previsti per la stagione 2025. “Non penso che gli aggiornamenti ci permetteranno di sbloccare il potenziale della vettura in modo significativo. Parliamo di piccoli passi per cercare di capire in quale direzione spingere in futuro. Mi aspetto comunque dei miglioramenti”, ha dichiarato. Il pilota ha poi sottolineato come il gap con la McLaren e la Red Bull resti significativo, mentre con la Mercedes i giudizi sono più difficili da formulare, vista l’altalenante performance del team tedesco.

Preparazione per il 2026: un futuro da affrontare al massimo

Il lavoro in Ferrari è già orientato verso il futuro, con risorse distribuite tra la monoposto 2025 e quella 2026, che rappresenta una vera e propria sfida cruciale per il team. Leclerc ha rivelato che il 50% delle risorse è dedicato a ciascuna vettura, con particolare attenzione alla preparazione per il nuovo regolamento. “La vettura del 2026 non sarà la più divertente da guidare, ma è una sfida che voglio affrontare al massimo”, ha dichiarato, esprimendo la sua determinazione nel dare il massimo per affrontare questa nuova fase della Formula 1.

Gomme e track limits: un’analisi critica

Leclerc ha anche parlato della gestione delle gomme, fondamentale per il rendimento della Ferrari in gara. Ha concordato con Fred Vasseur sull’importanza di mantenere le gomme nel giusto “range di funzionamento”, sottolineando come uscire da questo range possa compromettere seriamente le prestazioni, specialmente in qualifica. “Alla fine, credo che ci manchi un po’ di passo con la macchina, ma la gestione delle gomme è fondamentale sia per la costanza che per le prestazioni in gara”, ha dichiarato Leclerc.

In merito al Red Bull Ring, Leclerc ha parlato della particolarità del circuito, con le sue poche curve ma la gestione complicata dei track limits. “Saltare la FP1 non è così grave qui, perché sono solo otto curve e si prende confidenza velocemente. FP2 e FP3 bastano per arrivare al massimo”, ha commentato, riferendosi anche al giovane Dino Beganovic, che prenderà la sua SF-25 in prestito per la prima sessione di libere.

Il regolamento del 2026 e la sfida con Hamilton

Uno dei temi più discussi è stato il ruolo di Lewis Hamilton nella evoluzione della vettura Ferrari in vista del 2026. Leclerc ha mostrato ottimismo, dichiarando che non è preoccupato e che il team ha gli strumenti per adattare la macchina ai vari stili di guida. “Voglio la vettura più veloce possibile e credo che anche Lewis la pensi così. Metteremo a punto le monoposto come preferiamo e questo non sarà un problema”, ha commentato il monegasco.

Leclerc ha anche discusso del regolamento tecnico del 2026, giudicando le nuove linee guida come “meno divertenti per i piloti”. Inoltre, ha espresso qualche dubbio riguardo alla gestione dell’energia nelle future gare. “C’è un’ossessione per il recupero di energia che rischia di dominare i tempi sul giro. Non so ancora come saranno le gare e i sorpassi”, ha concluso.

Charles Leclerc durante il GP dell'Arabia Saudita 2025
Charles Leclerc al volante della Ferrari SF-25 al GP dell’Arabia Saudita il 18 aprile 2025 – mondo-motori.it

Ferrari in qualifica e in gara: il divario da colmare

Infine, Leclerc ha riconosciuto le difficoltà in qualifica, ma ha confermato che la Ferrari resta competitiva in gara. “Non siamo abbastanza veloci in qualifica, ma in gara siamo più forti. Dobbiamo lavorare su entrambi gli aspetti, perché la stagione è lunga e la sfida è aperta”, ha concluso il pilota, con un’ottica ottimista per il proseguimento della stagione.

Carlos Sainz Senior
Leggi anche
F1, niente ruolo in FIA per Carlos Sainz: “Circostanze non ideali”

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

Ponte Stretto di Messina, progetto preliminare Ponte Stretto di Messina, progetto preliminare
News13 ore ago

Ponte sullo Stretto di Messina: c’è la firma

A proposito del ponte sullo Stretto di Messina, finalmente possiamo parlare di firma. Ecco tutto quello che c’è da sapere....

FIAT Grande Panda FIAT Grande Panda
News14 ore ago

Perdita di carburante e rischio incendio: Stellantis richiama oltre 200 mila auto

A causa di una situazione potenzialmente molto pericolosa, Stellantis ha richiamato circa 200 mila auto nel proprio stabilimento. Il richiamo...

Ristorante Tesla a Hollywood Ristorante Tesla a Hollywood
News15 ore ago

Tesla Diner: ecco il nuovo ristorante aperto da Elon Musk

Elon Musk ha appena aperto un nuovo ristorante. Si chiama Tesla Diner, e il nome è per ovvie ragioni abbastanza...

Formula 1 Formula 1
Sport16 ore ago

F1, nel futuro un ritorno ai V8 per ridurre i costi?

Il presidente della FIA propone una nuova rivoluzione. Ma i costruttori restano scettici: troppi investimenti già fatti sul regolamento 2026....

auto idrogeno auto idrogeno
News17 ore ago

Stellantis, stop al progetto: il gruppo rinuncia all’idrogeno

Il gruppo sospende lo sviluppo per mancanza di sostenibilità economica. La scelta impatta sul futuro della joint venture Symbio. Nel...

BYD Seal U BYD Seal U
News18 ore ago

Auto elettriche, scandalo in Cina: costruttori nei guai

Un’inchiesta rivela che BYD e Chery hanno ottenuto fondi pubblici per auto elettriche non idonee. Spunta anche un sistema per...

Proteggere auto dal sole, parasole sul parabrezza Proteggere auto dal sole, parasole sul parabrezza
News1 giorno ago

Auto al sole? Ecco come evitare l’effetto forno d’estate

In caso di auto al sole, devi assolutamente leggere questo articolo: una volta fatto, scoprirai come evitare l’effetto forno. Dopo...

Tesla Model 3 Tesla Model 3
News1 giorno ago

“La presentazione più epica di sempre”: Musk promette il botto entro l’anno

Dalle dichiarazioni rilasciate da Musk, si evince come entro l’anno avverrà la presentazione più epica di sempre. Tra cambiamenti sconvolgenti...

Maserati Maserati
News1 giorno ago

Maserati, perdite record nel 2024: i numeri del tracollo

La Maserati durante il suo 2024 ha registrato delle perdite record. Scopriamo insieme i numeri di questo tracollo. La crisi...

Christian Horner Christian Horner
Sport2 giorni ago

Horner licenziato, parla Ralf Schumacher: “Non era più in grado di gestire la squadra”

Il licenziamento di Christian Horner da team principal Red Bull scuote la Formula 1. Ralf Schumacher spiega perché era giunto...

auto elettrica auto elettrica
News2 giorni ago

Auto elettriche, la Cina vieta la frenata rigenerativa: cosa cambia ora

Pechino ha vietato la guida “one pedal” dal 2027. Una decisione che potrebbe influenzare le strategie globali di tutte le...

Ladro d'auto furto Ladro d'auto furto
News2 giorni ago

Le auto nuove sono più facili da rubare di quelle vecchie: ecco perché

I furti d’auto sono in aumento in Europa: le reti criminali internazionali usano tecnologie avanzate per sottrarre i veicoli. Ecco...

Advertisement
Advertisement
nl pixel