News
Xiaomi sorprende tutti: abbassato il prezzo della sportiva SU7 Ultra

La casa cinese riduce drasticamente il prezzo della berlina sportiva elettrica dalle prestazioni da record. Ecco i dettagli.
Negli ultimi giorni di febbraio, Xiaomi ha annunciato una significativa riduzione del prezzo della sua berlina elettrica in versione sportiva, la SU7 Ultra. L’azienda non ha ancora confermato se la SU7 Ultra arriverĂ in Europa, ma la decisione di abbassare il prezzo rientra in una strategia volta a rendere il modello piĂą competitivo nel segmento delle berline elettriche ad alte prestazioni.
Peraltro uno sconto così corposo come quello annunciato rischia di minare il valore dell’auto e del marchio, soprattutto nei confronti dei consumatori che la stessa auto hanno comprato magari poche settimane prima a prezzo pieno. Scopriamo i dettagli.
Caratteristiche tecniche e prestazioni da record
La Xiaomi SU7 Ultra è la versione piĂą estrema della berlina elettrica cinese, con tre motori elettrici che sviluppano 1.548 CV e 1.770 Nm di coppia. L’energia è fornita da una batteria CATL Qilin 2.0 da 93,7 kWh, che garantisce un’autonomia di 620 km secondo il ciclo cinese CLTC.
Con una lunghezza di 5,12 m, larghezza di 1,97 m e altezza di 1,47 m, l’auto si distingue per un design aerodinamico che include un paraurti specifico, uno spoiler largo 1,56 m per una deportanza di 285 kg, un diffusore attivo e cerchi da 21 pollici con pneumatici Pirelli P Zero.
Durante un test al CATARC Yan Cheng Automotive Proving Ground, la SU7 Ultra ha raggiunto una velocitĂ massima di 359,71 km/h. A rivelarlo è stato il fondatore di Xiaomi, Lei Jun, durante il Guangzhou Auto Show 2024, sottolineando che la pista ha rappresentato l’unico limite per la vettura.
Guida autonoma avanzata con il sistema HAD
Oltre alle prestazioni da record, Xiaomi punta sull’innovazione tecnologica con il nuovo sistema di guida autonoma HAD, che sarà testato nelle prossime settimane e arriverà tramite aggiornamento OTA a dicembre.
Secondo il brand, il sistema HAD migliora l’efficienza di guida, riducendo accelerazioni e frenate brusche. Grazie alla tecnologia Vision-Language Model (VLM), il sistema è in grado di affrontare ambienti complessi, come incroci trafficati, strade con ostacoli e cantieri. Resta da vedere come il sistema HAD si confronterĂ con altre soluzioni di guida autonoma, come il Full-Self Driving di Tesla.

Vantaggi esclusivi per i primi acquirenti
Il modello, inizialmente proposto in pre-ordine a 814.900 yuan (circa 108.000 euro), è ora disponibile a 529.900 yuan (circa 73.000 euro), con un taglio del 35%. Oltre alla riduzione di prezzo, Xiaomi offre vantaggi esclusivi per chi acquisterĂ l’auto entro marzo 2025. Tra questi spicca l’accesso gratuito a vita al sistema di guida autonoma HAD, il cui valore è stimato in 26.000 yuan (circa 3.500 euro).
Con il taglio di prezzo e la tecnologia avanzata, la Xiaomi SU7 Ultra si candida come una delle berline elettriche piĂą competitive sul mercato cinese. E’ dubbia però l’accoglienza che potrebbe avere una vettura del genere sul mercato europeo, dove andrebbe a scontrarsi con un’agguerrita concorrenza dei marchi premium come Bmw, Audi o Mercedes, molto piĂą blasonati e consolidati di Xiaomi e con una garanzia infinitamente superiore di affidabilitĂ e mantenimento del valore nel tempo.
Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook
Riproduzione riservata © - MM
