Seguici su

News

Volkswagen, svolta militare: carri armati nella fabbrica di Osnabruck

carroarmato

Il futuro dello stabilimento potrebbe cambiare direzione. Rheinmetall esplora la possibilità di riconvertirlo per la produzione di blindati.

Lo stabilimento Volkswagen di Osnabrück potrebbe trovarsi di fronte a un cambiamento radicale nella sua produzione. In un contesto di incertezze economiche, Rheinmetall, gigante della difesa tedesca, ha manifestato il suo interesse per la riconversione dell’impianto verso la produzione di veicoli militari.

Nonostante non ci siano piani definitivi, il CEO di Rheinmetall, Armin Papperger, ha espresso la convinzione che lo stabilimento sia particolarmente adatto alla produzione di mezzi militari, anche se non idoneo per la fabbricazione di munizioni. Tuttavia, la riconversione comporterebbe enormi costi e richiederebbe contratti statali di lunga durata per essere economicamente sostenibile.

Volkswagen: una porta aperta alla trasformazione

Anche Volkswagen sembra non escludere la possibilità di una svolta militare per Osnabrück. Il CEO, Oliver Blume, ha dichiarato in un’intervista che l’azienda sta valutando attentamente le esigenze del settore della difesa. Oltre a Osnabrück, la possibilità di produrre veicoli militari è stata discussa anche per lo stabilimento di Dresda, mentre il gruppo valuta l’opportunità di rispondere alla crescente domanda nel campo della difesa, sfruttando le capacità produttive esistenti.

Rheinmetall e la crescente domanda di armi

Nel 2024, Rheinmetall ha registrato un incremento del 36% del fatturato, raggiungendo i 9,75 miliardi di euro. L’80% del suo business è ora concentrato sulla produzione di armi, carri armati e munizioni, un settore in forte espansione a causa delle tensioni geopolitiche globali. Con il suo principale stabilimento a Unterlüß (Bassa Sassonia), Rheinmetall sta ora considerando di fare di Osnabrück un polo strategico per la produzione di mezzi militari, a condizione che il governo tedesco garantisca ordini sufficienti per giustificare l’investimento.

Volkswagen Group
Volkswagen Group

Il piano di riconversione di Volkswagen e l’accordo sindacale

Il destino di Osnabrück è stato messo in discussione anche quando si è parlato di una possibile chiusura dello stabilimento, ma tale scenario è stato evitato grazie a un accordo sindacale siglato alla fine del 2024. L’accordo prevede una riduzione di oltre 35.000 posti di lavoro nelle fabbriche tedesche di Volkswagen entro il 2030, in modo “socialmente responsabile”. Nonostante i tagli alla capacità produttiva, che riguarderanno circa 700.000 unità, la chiusura di Osnabrück, insieme a quella di Emden e Dresda, è stata scongiurata.

I cambiamenti nella geografia produttiva di Volkswagen

Volkswagen sta anche ridisegnando la propria geografia produttiva per affrontare la crisi legata alla crescente concorrenza cinese e alla diminuzione della domanda di auto elettriche. La Golf hatchback verrà prodotta in Messico, mentre le ID.3, ID.4 e la Cupra Born saranno trasferite a Wolfsburg ed Emden. La produzione a Dresda verrà interrotta nel 2025, ma la fabbrica non verrà chiusa, poiché Volkswagen sta cercando “opzioni alternative” per l’utilizzo dell’impianto. L’obiettivo è mantenere una solida posizione nel mercato e affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione.

Una strategia di adattamento

Volkswagen sta cercando di adattarsi a un mercato sempre più competitivo e mutevole, con la riconversione degli stabilimenti e la produzione di veicoli militari come possibili soluzioni. La collaborazione con Rheinmetall potrebbe rappresentare un’opportunità strategica, ma dipenderà dalla sicurezza di contratti di lungo periodo. Nel frattempo, Volkswagen si prepara ad affrontare una nuova fase di cambiamenti con l’obiettivo di garantire il proprio futuro a lungo termine.

Un meccanico con guanti utilizza una chiave per riparare il motore di un'auto
Leggi anche
Aria di primavera: ecco i controlli da fare prima della bella stagione

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

Frederic Vasseur, Scuderia Ferrari Frederic Vasseur, Scuderia Ferrari
Sport5 ore ago

Ferrari, Vasseur: “Obiettivo, sfruttare tutto il potenziale della SF-25”

Riguardo la situazione della Ferrari, Vasseur si è detto totalmente propenso a sfruttare tutto il potenziale che la SF-25 può...

Ursula Von Der Leyen Ursula Von Der Leyen
News5 ore ago

Multe emissioni auto: approvato dalla Commissione UE il rinvio

Buone notizie per quanto riguarda le multe emissioni auto. La Commissione europea ha approvato finalmente il rinvio. A proposito delle...

Donald Trump Donald Trump
News7 ore ago

Trump annuncia i dazi reciproci: “Un giorno di liberazione per l’America”

Proprio nel corso della giornata di ieri, Trump ha annunciato l’arrivo di dazi reciproci. Scopriamo insieme qual è la loro...

concessionaria auto concessionaria auto
News7 ore ago

Marzo 2025: ecco le auto più vendute in Italia

Durante il periodo di marzo 2025, il mercato automobilistico italiano ha subito delle variazioni: ecco la lista delle auto più...

Ladro d'auto Ladro d'auto
News8 ore ago

La nuova frontiera dei furti auto: ecco come salvarsi

La pratica dei furti auto ha preso una piega improvvisa, costringendo gli automobilisti ad adottare un nuovo metodo di difesa....

monopattino elettrico monopattino elettrico
News10 ore ago

Scivolone del Governo sui monopattini: cosa sta succedendo

Dal 14 dicembre 2024 è obbligatoria la targa e l’assicurazione per i monopattini, ma l’assenza del decreto attuativo genera incertezza....

Incentivi Auto Incentivi Auto
News11 ore ago

Incentivi auto: come funzionano e come richiederli

Lo Stato dice addio all’Ecobonus per il 2025. Gli incentivi restano a livello regionale, attivi in Lombardia, Valle d’Aosta, Veneto,...

Donald Trump Donald Trump
News12 ore ago

Dazi USA: le conseguenze per Fiat e Alfa Romeo

I nuovi dazi USA del 25% minacciano le importazioni di auto europee: per Fiat e Alfa Romeo si profilano scenari...

giudice giudice
News13 ore ago

Scandalo europeo: case automobilistiche nei guai per cartello sul riciclaggio

La Commissione Europea multa 15 case automobilistiche e l’Acea per un cartello che ostacolava il corretto riciclo dei veicoli a...

Linea di assemblaggio automatizzata con bracci robotici. Linea di assemblaggio automatizzata con bracci robotici.
News14 ore ago

Crisi automotive: decisione inaspettata del colosso giapponese

Le difficoltà del settore auto sono un campanello d’allarme per la transizione energetica dell’Ue. E a pagarne lo scotto sono...

F1, Gran Premio d'Australia 2025 F1, Gran Premio d'Australia 2025
Sport1 giorno ago

Cifre da capogiro in Formula 1: ecco quanto guadagno i team

Quanto guadagnano i circus di Formula 1? Scopriamolo insieme in questo interessante articolo di approfondimento. Dopo aver visto il team...

Stellantis, Mirafiori Stellantis, Mirafiori
News1 giorno ago

Mirafiori, si ferma di nuovo la produzione: ecco il motivo

Inizialmente si pensava che il pericolo fosse scampato, ma a quanto pare Mirafiori dovrà prepararsi ad una nuova interruzione. Lo...

Advertisement
Advertisement
nl pixel