News
Volkswagen, la nuova T-Roc sta arrivando: ecco cosa sappiamo

La nuova compatta di Wolfsburg arriverà ad agosto 2025: design rinnovato, più comfort e debutto assoluto del motore full hybrid. Addio al 1.0 tre cilindri.
La nuova generazione della Volkswagen T-Roc è ormai alle porte. Il debutto è atteso per agosto 2025, e il modello si prepara a portare diverse novità significative, sia dal punto di vista estetico che tecnico. A sette anni dal lancio, la crossover tedesca si conferma un pilastro della gamma Volkswagen, tanto da aver in più occasioni superato la Golf in termini di vendite. Con il nuovo modello, la T-Roc segnerà anche una svolta tecnologica per il marchio: sarà la prima Volkswagen a introdurre un motore full hybrid, aprendo una nuova fase nella strategia elettrificata della casa di Wolfsburg.
Design evoluto, proporzioni familiari
La nuova T-Roc continuerà a basarsi sulla piattaforma della Volkswagen Golf, ma crescerà leggermente in dimensioni, raggiungendo una lunghezza di circa 435 cm. Il design sarà più affilato e grintoso, con un frontale aggressivo, fari allungati uniti da una striscia luminosa a LED e un lunotto più inclinato per dare un tocco sportivo.
Anche al posteriore spiccano elementi distintivi come la fascia rossa che collega i nuovi fanali a sviluppo orizzontale. Il look complessivo resta fedele alla formula del successo, ma aggiornato per rispondere ai gusti contemporanei.
Il primo full hybrid firmato Volkswagen
La grande novità tecnica sarà l’arrivo del primo motore full hybrid del marchio, una tecnologia finora assente nell’offerta Volkswagen, che si è concentrata su sistemi mild hybrid e plug-in hybrid. Il debutto della versione full hybrid è previsto nel corso del 2026, circa un anno dopo l’uscita delle versioni tradizionali.
Le specifiche non sono ancora ufficiali, ma si ipotizza l’utilizzo di un 1.2 turbo a quattro cilindri, con una potenza complessiva tra i 200 e i 280 CV. Questo sistema, non ricaricabile dall’esterno, aprirà la strada a una nuova gamma di modelli elettrificati.

Addio diesel e rivoluzione nella gamma motori
Anche sul fronte delle motorizzazioni tradizionali ci saranno cambiamenti. La nuova T-Roc abbandonerà quasi certamente il 1.0 tre cilindri, considerato poco soddisfacente e sostituito da una versione depotenziata del 1.5 mild hybrid per motivi ambientali. Il diesel, sempre meno presente nei segmenti compatti, potrebbe definitivamente uscire di scena, anche se la notizia non è stata ancora confermata ufficialmente.
L’architettura meccanica rimane quella ben collaudata della Golf, ma sarà aggiornata per offrire miglior comfort e sicurezza, rendendo la nuova T-Roc ancora più competitiva nel segmento dei SUV compatti.
Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook
Riproduzione riservata © - MM
