Seguici su

News

Volkswagen chiude i battenti: chiusura totale nei prossimi mesi


La novità riguardante Volkswagen ha già fatto il giro del mondo, essendo una notizia davvero rilevante per l’automobilismo.

Volkswagen ha annunciato la chiusura definitiva del suo impianto produttivo situato a Nanchino, una decisione che segna un cambiamento importante nella presenza del gruppo tedesco nel mercato automobilistico cinese. La produzione nello stabilimento è già stata sospesa e la chiusura completa è prevista entro la seconda metà del 2025, in un contesto caratterizzato da crescenti difficoltà commerciali nel Paese asiatico.

La chiusura dello stabilimento Volkswagen a Nanchino

L’impianto di Nanchino, inaugurato nel 2008, aveva una capacità produttiva annua di circa 360.000 veicoli. Questo stabilimento era stato un punto chiave per Volkswagen nella sua espansione in Cina, ma oggi rappresenta anche un esempio delle sfide che il gruppo sta affrontando in una delle economie automobilistiche più competitive al mondo. Nel primo semestre del 2025, infatti, le vendite di Volkswagen nel mercato cinese hanno registrato una flessione del 2,3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, un segnale chiaro delle difficoltà di consolidamento del marchio in un contesto in rapido mutamento.

La decisione di interrompere la produzione a Nanchino si inserisce in un più ampio piano di ottimizzazione delle strutture produttive di Volkswagen, finalizzato a migliorare efficienza e competitività. Il gruppo di Wolfsburg, che da tempo punta a riorganizzare la propria presenza globale, sembra voler concentrare gli investimenti su impianti con maggiore rendimento e su nuovi modelli elettrici, segmento in cui la concorrenza locale e internazionale è particolarmente agguerrita.

Nonostante la chiusura di Nanchino, Volkswagen ha dimostrato di voler mantenere un impegno a lungo termine in Cina. Recentemente, il gruppo ha rinnovato anticipatamente il contratto con Ralf Brandstaetter, il manager responsabile della strategia cinese, segno evidente della volontà di proseguire con un progetto evolutivo. Brandstaetter è visto come una figura chiave per guidare la trasformazione della presenza Volkswagen in Cina, con un focus particolare sull’elettrificazione e sull’adattamento ai gusti e alle esigenze dei consumatori locali.

Volkswagen ha evitato commenti specifici sulla chiusura dello stabilimento, limitandosi a sottolineare che si tratta di una tappa nel percorso di razionalizzazione delle attività. Tuttavia, la scelta di fermare un sito produttivo così importante sottolinea quanto il gruppo stia affrontando una fase complessa. La concorrenza dei produttori cinesi di veicoli elettrici, la crescente domanda di modelli innovativi e la necessità di adeguarsi rapidamente alle nuove normative ambientali impongono a Volkswagen una revisione costante della propria strategia.

Il mercato cinese continua a essere il più grande al mondo, ma è anche uno dei più dinamici e competitivi, con molteplici attori locali che stanno rapidamente guadagnando quote di mercato, soprattutto nel settore dei veicoli elettrici. I consumatori cinesi mostrano una forte propensione verso soluzioni tecnologiche avanzate, connessività e sostenibilità, fattori che stanno spingendo Volkswagen a rivedere profondamente la propria offerta.

Motore riparazione componente
Leggi anche
Questo componente può distruggere la tua auto: la guida per evitare problemi

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

auto cinesi auto cinesi
News7 ore ago

Auto cinesi e sicurezza: i dati che nessuno si aspettava

Le auto cinesi hanno sempre goduto di una percezione negativa da parte del pubblico, in merito alla sicurezza. Ma è...

Cristiano Ronaldo Cristiano Ronaldo
News8 ore ago

Il garage da urlo di Cristiano Ronaldo: tutte le auto del campione portoghese

Ecco le auto presenti dentro al garage di Cristiano Ronaldo. Il campione portoghese ha una collezione da urlo. Qualche anno...

Gli interni della nuova Xiaomi YU7 Gli interni della nuova Xiaomi YU7
News8 ore ago

L’auto usa un chip per smartphone e non per l’automotive: è polemica

La polemica in corso è scattata per via di un chip per smartphone. Il settore dell’automotive ha dato inizio ad...

Carlos Sainz Carlos Sainz
Sport9 ore ago

Sainz vuota il sacco sull’addio: “Un pilota con un grande ego poteva fare a pezzi la Ferrari”

Il pilota spagnolo ha vissuto un 2024 turbolento in Ferrari, segnato da difficoltà e sacrifici, ma ha continuato a lavorare...

La nuova BYD Seal U DM-i La nuova BYD Seal U DM-i
News10 ore ago

BYD continua la sua ascesa: situazione complicata per Tesla

In questo 2025, la BYD ha superato Tesla nelle vendite di veicoli elettrici, con un aumento del 42,5%, grazie a...

Lavare auto Lavare auto
News11 ore ago

Nel Regno Unito hanno paura di lavare le auto elettriche: ecco il motivo

Una ricerca di Autoglym ha svelato che molti automobilisti temono di essere folgorati lavando l’auto. Scopriamo perchè è un timore...

Colonnina autovelox per controllo della velocità Colonnina autovelox per controllo della velocità
News1 giorno ago

Sta per arrivare la mappa degli autovelox: cosa sappiamo

Cosa sappiamo sulla mappa degli autovelox? Scopriamo insieme tutto quello che c’è da sapere riguardo questa tematica. Il caos delle...

traffico traffico
News1 giorno ago

Traffico in Italia: il vero problema è la carenza di parcheggi

Il traffico in Italia sembrerebbe essere così congestionato per via della carenza di parcheggi: ecco lo studio. A differenza delle...

Donald Trump Donald Trump
News1 giorno ago

Da agosto, nuovi dazi del 30% annunciati da Trump: ecco per chi

A partire dal mese di agosto, entreranno in vigore dei nuovi dazi emessi da Trump. La percentuale sarà del 30%....

Christian Horner Christian Horner
Sport1 giorno ago

F1, futuro di Christian Horner: non solo Ferrari pensa all’ex Red Bull

Dopo l’addio alla Red Bull, il futuro di Christian Horner resta incerto ma centrale nel paddock. Alpine possibile destinazione, ma...

Nuova Aston Martin Vantage S Nuova Aston Martin Vantage S
News1 giorno ago

Aston Martin: la nuova Vantage S è ancora più aggressiva

La nuova supercar inglese arriva a quota 680 CV con modifiche tecniche e aerodinamiche mirate. Debutta a fine 2025 in...

ciabatte auto ciabatte auto
News1 giorno ago

Guidare in ciabatte: cosa dice il Codice della Strada

Anche se non vietato esplicitamente, guidare con ciabatte, infradito o scalzi può comportare multe e problemi assicurativi. Ecco le regole...

Advertisement
Advertisement
nl pixel