Seguici su

News

Unione Europea: “Città non possono limitare circolazione per emissioni”

traffico

La Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha respinto il ricorso di alcune città per limitare la circolazione in base alle emissioni.

La Corte di Giustizia dell’Unione Europea pone un veto al tentativo di alcune metropoli del Vecchio Continente di determinare dei limiti alla circolazione sulla base dei livelli di emissioni delle auto e dei veicoli commerciali leggeri. Nello specifico, la massima entità giuridica comunitaria ha respinto, poiché irricevibile, un ricorso avanzato dalle municipalità di Bruxelles, Madrid e Parigi, volto ad annullare parte del regolamento definito dalla Commissione europea per applicare il sistema delle emissioni in condizioni di guida reale (RDE): tale procedura, che durante i test di omologazione fissa i valori emissivi di ossido di azoto, impedirebbe, a detta dei ricorrenti, di mettere dei paletti al transito dello stesso parco vetture a seconda delle loro emissioni inquinanti.

Le tre municipalità erano dell’avviso che il testo normativo introdotto avesse compromesso la facoltà di regolare la circolazione per ridurre l’inquinamento atmosferico e, a fondamento delle loro argomentazioni, avevano tirato in ballo il Tribunale dell’Ue. Quest’ultimo aveva parzialmente accolto le rivendicazioni, evidenziando come le tre città fossero “direttamente interessate” dal regolamento, sicché “incide direttamente sull’esercizio delle competenze normative” nell’ambito della regolamentazione della circolazione automobilistica.

Le motivazioni

Impugnata dalla Germania, dall’Ungheria e dalla Commissione stessa, la sentenza del tribunale è stata ora annullata dalla Corte di Giustizia, in quanto, tanto per cominciare, “gli obblighi imposti agli Stati membri ai sensi della direttiva” sull’omologazione dei veicoli a motore (la 2007/46) “riguardano l’immissione in commercio dei veicoli a motore e non già la loro successiva circolazione”.

Inoltre, “l’interpretazione del Tribunale equivale ad attribuire all’articolo 4, paragrafo 3, secondo comma, della direttiva 2007/46 una portata ampia, al fine di suffragare la conclusione che tale disposizione osti a talune limitazioni locali in materia di circolazione dirette, in particolare, a tutelare l’ambiente”. Invece, per le autorità di Lussemburgo, “il Tribunale ha commesso un errore di diritto nello stabilire che il regolamento riguardi direttamente le città ricorrenti”. Da qui la decisione di annullare il precedente pronunciamento e respingere i ricorsi “in quanto irricevibili”.

Mercedes
Leggi anche
Mercedes alla spina: le auto ibride ed elettriche raggiungono il 30% delle vendite

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

Lewis Hamilton e Charles Leclerc, Scuderia Ferrari 2025 Lewis Hamilton e Charles Leclerc, Scuderia Ferrari 2025
Sport18 ore ago

F1, Gran Premio del Giappone: le parole di Leclerc e Hamilton

In occasione del prossimo Gran Premio del Giappone di F1, Leclerc e Hamilton hanno comunicato le loro sensazioni. Le parole...

Volkswagen, Wolfsburg Volkswagen, Wolfsburg
News18 ore ago

Volkswagen, pronta la contromossa ai dazi

Riguardo i dazi, la Volkswagen ha pronta una contromossa che potrebbe lasciare tutti a bocca aperta. Ecco di cosa si...

Logo Volkswagen sul cofano auto Logo Volkswagen sul cofano auto
News19 ore ago

Incredibile innovazione di Volkswagen: ecco il motore che ridefinisce le regole

Volkswagen ha sviluppato e proposto un’idea che potrebbe rivoluzionare in via definitiva la struttura dei motori. Tra le novità in...

Linea di assemblaggio automatizzata con bracci robotici. Linea di assemblaggio automatizzata con bracci robotici.
News19 ore ago

Come le case auto europee si preparano ai dazi USA

Come si stanno preparando le case europee ai dazi USA? Scopriamolo insieme in questo articolo di approfondimento. Dopo aver visto...

Ursula Von Der Leyen Ursula Von Der Leyen
News20 ore ago

Dazi, ritorsioni in vista da parte dell’UE

Riguardo la situazione attuale dei dazi, l’Unione Europea potrebbe mettere in atto una rigida politica di ritorsioni. I dazi confermati...

Ferrari Roma Spider Ferrari Roma Spider
News24 ore ago

Profitti da capogiro: le case auto che hanno macinato miliardi nel 2024

Nel 2024 Ferrari si conferma il marchio auto più redditizio. Male Stellantis, in calo dell’82%. Ecco i dati su margini...

Tesla Tesla
News1 giorno ago

Auto elettriche usate: ecco quanto valgono dopo solo 5 anni

Le auto elettriche perdono valore più velocemente delle termiche, ma per chi compra si aprono occasioni uniche. Ecco cosa rivela...

Patente di guida Patente di guida
News1 giorno ago

Patente B: Europa costretta a cambiare le regole per colpa delle auto elettriche

La Commissione Europea cambia la normativa per adeguarsi ai mezzi elettrici. Ecco i dettagli e le nuove regole. L’Unione Europea...

Multa Multa
News1 giorno ago

Finestrini abbassati e auto parcheggiata: abitudine che può costare cara

D’estate l’abitacolo dell’auto può diventare un forno: ecco i consigli utili per mitigare il calore senza violare il Codice della...

Tesla Cybertruck Tesla Cybertruck
News1 giorno ago

Il Cybertruck è un super flop: altro grosso problema per Tesla

Il Pick-upfatica a decollare: scorte invendute, prezzi in calo, problemi tecnici e domanda in stallo mettono in crisi uno dei...

Frederic Vasseur, Scuderia Ferrari Frederic Vasseur, Scuderia Ferrari
Sport2 giorni ago

Ferrari, Vasseur: “Obiettivo, sfruttare tutto il potenziale della SF-25”

Riguardo la situazione della Ferrari, Vasseur si è detto totalmente propenso a sfruttare tutto il potenziale che la SF-25 può...

Ursula Von Der Leyen Ursula Von Der Leyen
News2 giorni ago

Multe emissioni auto: approvato dalla Commissione UE il rinvio

Buone notizie per quanto riguarda le multe emissioni auto. La Commissione europea ha approvato finalmente il rinvio. A proposito delle...

Advertisement
Advertisement
nl pixel