Seguici su

News

Unione Europea, tasse su inquinanti: auto più care nel 2023

smog auto

Con un nuovo provvedimento, l’Unione Europea ha stabilito l’applicazione di una tassazione più elevata per i materiali inquinanti.

L’Unione Europea porta avanti la propria battaglia in favore dell’ambiente, attraverso delle misure ad hoc che interessano anche il settore automobilistico. È notizia delle ultime ore la decisione di applicare delle sanzioni a coloro che decidano di importare nel territorio comunitario dei materiali ritenuti nocivi per l’ecosistema. Parte di essi trova comune impiego nella realizzazione di veicoli.

La normativa entrerà in vigore fra qualche mese, nell’ottobre del prossimo anno. Parte integrante del Carbon Border Adjustment Mechanism, in un primo frangente imporrà alle aziende il solo obbligo di comunicare le emissioni.

Nel dettaglio, il provvedimento colpirà l’acciaio, l’alluminio e il ferro. Dei componenti essenziali per l’industria delle quattro ruote, perciò sarà interessante scoprire come reagiranno le varie compagnie. Inoltre, l’UE desidererebbe, poi, contrastare l’import di cemento, elettricità, fertilizzanti e idrogeno.

I critici nutrono però dei sospetti circa i reali propositi delle autorità. La sensazione è di trovarsi a una risposta alle scelte intraprese da potenze mondiali negli scorsi mesi, principalmente dagli Stati Uniti, sotto l’amministrazione di Joe Biden.

La posizione di Emmanuel Macron

Per il presidente della repubblica francese, Emmanuel Macron è opportuno adottare un approccio protezionistico, atto a preservare la competitività delle imprese europee dinanzi alla imminente invasione della Cina. La cosiddetta tariffa climatica (così chiamata perché mira a contenere le emissioni di anidride carbonica nel territorio continentale) mira a porre sul medesimo piano i prodotti importati e quelli fabbricati all’interno dell’UE.

Il pronunciamento rischia di complicare ancor più una situazione già abbastanza delicata. Come ben sappiamo, la corsa verso l’elettrico comporta un prezzo medio delle vetture più elevato e l’ulteriore stangata potrebbe sferrare il colpo di grazia definitivo alle famiglie del ceto medio-basso. Lo scenario temuto (e nemmeno troppo remoto) è che l’auto diventi in futuro un bene di lusso.

Ford Bronco
Leggi anche
Ford, cambio di passo in Europa: si punta sui best seller d’oltreoceano

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

Lewis Hamilton e Charles Leclerc, Scuderia Ferrari 2025 Lewis Hamilton e Charles Leclerc, Scuderia Ferrari 2025
Sport18 ore ago

F1, Gran Premio del Giappone: le parole di Leclerc e Hamilton

In occasione del prossimo Gran Premio del Giappone di F1, Leclerc e Hamilton hanno comunicato le loro sensazioni. Le parole...

Volkswagen, Wolfsburg Volkswagen, Wolfsburg
News19 ore ago

Volkswagen, pronta la contromossa ai dazi

Riguardo i dazi, la Volkswagen ha pronta una contromossa che potrebbe lasciare tutti a bocca aperta. Ecco di cosa si...

Logo Volkswagen sul cofano auto Logo Volkswagen sul cofano auto
News19 ore ago

Incredibile innovazione di Volkswagen: ecco il motore che ridefinisce le regole

Volkswagen ha sviluppato e proposto un’idea che potrebbe rivoluzionare in via definitiva la struttura dei motori. Tra le novità in...

Linea di assemblaggio automatizzata con bracci robotici. Linea di assemblaggio automatizzata con bracci robotici.
News20 ore ago

Come le case auto europee si preparano ai dazi USA

Come si stanno preparando le case europee ai dazi USA? Scopriamolo insieme in questo articolo di approfondimento. Dopo aver visto...

Ursula Von Der Leyen Ursula Von Der Leyen
News20 ore ago

Dazi, ritorsioni in vista da parte dell’UE

Riguardo la situazione attuale dei dazi, l’Unione Europea potrebbe mettere in atto una rigida politica di ritorsioni. I dazi confermati...

Ferrari Roma Spider Ferrari Roma Spider
News1 giorno ago

Profitti da capogiro: le case auto che hanno macinato miliardi nel 2024

Nel 2024 Ferrari si conferma il marchio auto più redditizio. Male Stellantis, in calo dell’82%. Ecco i dati su margini...

Tesla Tesla
News1 giorno ago

Auto elettriche usate: ecco quanto valgono dopo solo 5 anni

Le auto elettriche perdono valore più velocemente delle termiche, ma per chi compra si aprono occasioni uniche. Ecco cosa rivela...

Patente di guida Patente di guida
News1 giorno ago

Patente B: Europa costretta a cambiare le regole per colpa delle auto elettriche

La Commissione Europea cambia la normativa per adeguarsi ai mezzi elettrici. Ecco i dettagli e le nuove regole. L’Unione Europea...

Multa Multa
News1 giorno ago

Finestrini abbassati e auto parcheggiata: abitudine che può costare cara

D’estate l’abitacolo dell’auto può diventare un forno: ecco i consigli utili per mitigare il calore senza violare il Codice della...

Tesla Cybertruck Tesla Cybertruck
News1 giorno ago

Il Cybertruck è un super flop: altro grosso problema per Tesla

Il Pick-upfatica a decollare: scorte invendute, prezzi in calo, problemi tecnici e domanda in stallo mettono in crisi uno dei...

Frederic Vasseur, Scuderia Ferrari Frederic Vasseur, Scuderia Ferrari
Sport2 giorni ago

Ferrari, Vasseur: “Obiettivo, sfruttare tutto il potenziale della SF-25”

Riguardo la situazione della Ferrari, Vasseur si è detto totalmente propenso a sfruttare tutto il potenziale che la SF-25 può...

Ursula Von Der Leyen Ursula Von Der Leyen
News2 giorni ago

Multe emissioni auto: approvato dalla Commissione UE il rinvio

Buone notizie per quanto riguarda le multe emissioni auto. La Commissione europea ha approvato finalmente il rinvio. A proposito delle...

Advertisement
Advertisement
nl pixel