News
Traffico in Italia: il vero problema è la carenza di parcheggi

Il traffico in Italia sembrerebbe essere così congestionato per via della carenza di parcheggi: ecco lo studio.
A differenza delle città con meno traffico al mondo, il territorio nostrano vive purtroppo il problema opposto. Il traffico in Italia, soprattutto durante i periodi estivi o relativi alle vacanze, è fortemente problematico.
A testimoniare ciò, ci sono alcune percentuali che si esprimono totalmente a favore della carenza di parcheggi. Nel prossimo paragrafo, molti di questi dati verranno citati e contestualizzati.
Ecco i dati dello studio
Lo studio in questione ha messo in evidenza una percentuale significativa. Circa il 30% degli automobilisti contribuiscono al rallentamento del traffico a causa della costante ricerca di un parcheggio.

Ciò significa che, al netto di ogni percentuale, nelle città italiane sono presenti pochi posti auto in media. Nonostante la situazione complicata, circa 3 italiani su 4 continuano ad utilizzare l’automobile per poter compiere i loro spostamenti.
Per rendere questa situazione maggiormente sostenibile, si dovrebbe arrivare ad un numero totale di circa 670.000 posti auto. Nonostante possa sembrare un numero abbordabile, in realtà le città singole presentano dei dati piuttosto allarmanti.
A Roma mancano infatti quasi 200.000 posti auto, per ripristinare la situazione e renderla più vivibile. Nel capoluogo laziale ci sono infatti circa uno stallo ogni 3 auto, facendo in modo che il traffico sia invivibile a determinate fasce orarie.
La soluzione di Airpark
La soluzione proposta da Airpark sembrerebbe essere calzante in relazione a questa problematica:
“La soluzione all’emergenza è una politica integrata della mobilità urbana che veda le aree di sosta (su strada e in struttura), e i servizi a loro collegati, come strumenti cardine da cui ripartire per ridurre la congestione, progettare la riqualificazione urbana, incentivare l’uso di forme alternative di trasporto, ridurre l’inquinamento“.
Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook
Riproduzione riservata © - MM
