Seguici su

News

Toyota: cambia il software per il crash test con la guida autonoma

crash test

La guida autonoma avrà delle conseguenze pure sul software adibito ai crash test in casa Toyota, che apporta delle importanti modifiche.

Ci sarà un pre e un post guida autonoma. Le Case automobilistiche stanno effettuando dei corposi investimenti, convinti che, dopo la transizione ecologica, costituisca la sfida principale da affrontare e vincere. Prima di raggiungere – ma anche solo andare vicino – il livello 6 (il più elevato della scala definito dagli studiosi), andrà fatta parecchia strada. D’altro canto, l’impegno profuso da player come Toyota è sotto gli occhi di tutti.

A partire dalla Mercedes, il lv. 3 è diventato realtà. Prima compagnia a ottenere il nulla osta dalle autorità dei trasporti tedesche, la Casa della Stella ha conseguito un’evoluzione dalla portata storica. Grazie alla sua introduzione il lavoro sporco, durante gli ingorghi cittadini e le tratte autostradali, verrà affidato al “cervello” della vettura. Il guidatore avrà modo di riposare, anche di distrarsi, nei limiti del possibile. Difatti, la tecnologia non lo solleva dalla responsabilità di monitorare la circolazione su strada.

In parallelo al Costruttore di Stoccarda, le maggiori rivali si rimboccano le maniche. Delle risposte importanti sul fronte della sicurezza arrivano dal gruppo Toyota, uno dei principali promotori del cambiamento. La società nipponica si occupa del sistema THMS (Total Human Model for Safety), chiamato a simulare e analizzare virtualmente le conseguenze di un incidente stradale. Presente da decenni, è progredito di volta in volta, in base alle innovazioni nel settore.

Versione 7

Introdotto nel 1997, arriva ora alla Versione 7, rivolta pure alle compagnie terze. Stando al comunicato stampa ufficiale, sarà, infatti, usufruibile dalle compagnie ferroviarie e aeree. Con il passare del tempo l’HTMS si è via via sempre aggiornato. Attraverso la Versione 7, vengono studiate le ferite di un sinistro, qualora gli occupanti siano in posizione reclinata. Una situazione che potrebbe diventare comune con l’avvento della guida autonoma, quando la configurazione dei sedili privilegerà il comfort.

Cupra, logo
Leggi anche
Cupra: modelli elettrici più grandi dal 2028

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

smog auto smog auto
News29 minuti ago

Auto diesel: meglio sbarazzarsene nel 2025?

Analizziamo dati di mercato, restrizioni alla circolazione, vantaggi in termini di consumi e le novità in arrivo per capire se...

McLaren W1 McLaren W1
News1 ora ago

McLaren, tecnologia cinese sulle prossime supercar elettriche?

McLaren si apre all’elettrico grazie alla fusione con Forseven e alle tecnologie di Nio, spinta dal fondo CYVN di Abu...

Colonnina autovelox per controllo della velocità Colonnina autovelox per controllo della velocità
News2 ore ago

Addio multe: ecco la nuova app di navigazione che segnala gli autovelox

Sfrutta al massimo Android Auto e CarPlay, migliorando la segnalazione degli autovelox e offrendo modalità avanzate di navigazione. Scopriamo prezzi,...

Max Verstappen Max Verstappen
Sport24 ore ago

F1, Gran Premio Giappone 2025: risultato

A Suzuka un super Max Verstappen domina e vince. Dietro l’olandese le due McLaren, Ferrari anonime in P4 e P7....

Lewis Hamilton e Charles Leclerc, Scuderia Ferrari 2025 Lewis Hamilton e Charles Leclerc, Scuderia Ferrari 2025
Sport3 giorni ago

F1, Gran Premio del Giappone: le parole di Leclerc e Hamilton

In occasione del prossimo Gran Premio del Giappone di F1, Leclerc e Hamilton hanno comunicato le loro sensazioni. Le parole...

Volkswagen, Wolfsburg Volkswagen, Wolfsburg
News3 giorni ago

Volkswagen, pronta la contromossa ai dazi

Riguardo i dazi, la Volkswagen ha pronta una contromossa che potrebbe lasciare tutti a bocca aperta. Ecco di cosa si...

Logo Volkswagen sul cofano auto Logo Volkswagen sul cofano auto
News3 giorni ago

Incredibile innovazione di Volkswagen: ecco il motore che ridefinisce le regole

Volkswagen ha sviluppato e proposto un’idea che potrebbe rivoluzionare in via definitiva la struttura dei motori. Tra le novità in...

Linea di assemblaggio automatizzata con bracci robotici. Linea di assemblaggio automatizzata con bracci robotici.
News3 giorni ago

Come le case auto europee si preparano ai dazi USA

Come si stanno preparando le case europee ai dazi USA? Scopriamolo insieme in questo articolo di approfondimento. Dopo aver visto...

Ursula Von Der Leyen Ursula Von Der Leyen
News3 giorni ago

Dazi, ritorsioni in vista da parte dell’UE

Riguardo la situazione attuale dei dazi, l’Unione Europea potrebbe mettere in atto una rigida politica di ritorsioni. I dazi confermati...

Ferrari Roma Spider Ferrari Roma Spider
News3 giorni ago

Profitti da capogiro: le case auto che hanno macinato miliardi nel 2024

Nel 2024 Ferrari si conferma il marchio auto più redditizio. Male Stellantis, in calo dell’82%. Ecco i dati su margini...

Tesla Tesla
News3 giorni ago

Auto elettriche usate: ecco quanto valgono dopo solo 5 anni

Le auto elettriche perdono valore più velocemente delle termiche, ma per chi compra si aprono occasioni uniche. Ecco cosa rivela...

Patente di guida Patente di guida
News3 giorni ago

Patente B: Europa costretta a cambiare le regole per colpa delle auto elettriche

La Commissione Europea cambia la normativa per adeguarsi ai mezzi elettrici. Ecco i dettagli e le nuove regole. L’Unione Europea...

Advertisement
Advertisement
nl pixel