Seguici su

News

Toyota: alleanza per evitare la fine del motore a scoppio

Toyota Harrier

Toyota ha sottoscritto, insieme ad altre quattro blasonate compagnie giapponesi, un patto per evitare la fine del motore a scoppio.

Toyota ha ormai da un po’ espresso le proprie strategie inerenti alle decarbonizzazione. Nel concreto, il Costruttore nipponico mira a favorire un approccio basato su diverse tecnologie, così da elaborare soluzioni complementari all’elettrico a batteria (celle a combustibile di idrogeno, carburanti alternativi, …), in grado peraltro di evitare la prematura fine dei motori a scoppio. D’altro canto, la multinazionale del Sol Levante ha più volte lanciato avvertimenti sulle criticità affrontate nel puntare esclusivamente sulla tecnologia delle batterie e, qualche giorno fa, ha ribadito la propria posizione preferendo non aderire all’impegno della Cop26 per lo stop alle endotermiche per il 2040.

Tre iniziative per l’endurance

Per non lasciare spaesati quei mercati non ancora pronti ad abbracciare la transizione verso l’elettrico, la Casa delle Tre Ellissi promuove l’ennesima iniziativa, coinvolgendo varie realtà connazionali di grido: la Mazda, la Subaru, la Yamaha Motor e la Kawasaki Heavy Industries. Le cinque compagnie, ciascuna con una specifica responsabilità, hanno varato un’alleanza inerente ai motori a combustione interna montata su veicoli concorrenti alla Tre Ore di Okayama degli scorsi 13-14 novembre, valida per il campionato di endurance giapponese Super Taikyu. Per ora sono state individuate tre iniziative, anche se non si escludono futuri progetti comuni.

La prima delle iniziative concerne la partecipazione a gare motoristiche impiegando carburanti a emissioni zero. A tal proposito, la Mazda ha concorso nella classe ST-Q con un prototipo equipaggiato con un’unità SkyActiv diesel da 1,5 litri di cilindrata alimentato da carburante interamente derivato da biomasse. Alla stagione successiva scenderanno in pista Subaru e Toyota.

Il secondo piano vede in campo il conglomerato Kawasaki Heavy Industries e Yamaha. Anche sulla base delle attività finora svolte separatamente, le due società avvieranno una ricerca congiunta per lo sviluppo di motori endotermici alimentati da idrogeno per motociclette.

Infine, occupa un ruolo cruciale Toyota. Che dal 2016 porta avanti una sinergia con Yamaha e Denso sui propulsori a idrogeno e tramite mezzi specifici ha già partecipato a tre competizioni sportive.

auto elettrica su strada
Leggi anche
Cop26: accordo storico, ma non mancano le critiche

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

Frederic Vasseur, Scuderia Ferrari Frederic Vasseur, Scuderia Ferrari
Sport15 ore ago

Ferrari, Vasseur: “Obiettivo, sfruttare tutto il potenziale della SF-25”

Riguardo la situazione della Ferrari, Vasseur si è detto totalmente propenso a sfruttare tutto il potenziale che la SF-25 può...

Ursula Von Der Leyen Ursula Von Der Leyen
News15 ore ago

Multe emissioni auto: approvato dalla Commissione UE il rinvio

Buone notizie per quanto riguarda le multe emissioni auto. La Commissione europea ha approvato finalmente il rinvio. A proposito delle...

Donald Trump Donald Trump
News17 ore ago

Trump annuncia i dazi reciproci: “Un giorno di liberazione per l’America”

Proprio nel corso della giornata di ieri, Trump ha annunciato l’arrivo di dazi reciproci. Scopriamo insieme qual è la loro...

concessionaria auto concessionaria auto
News17 ore ago

Marzo 2025: ecco le auto più vendute in Italia

Durante il periodo di marzo 2025, il mercato automobilistico italiano ha subito delle variazioni: ecco la lista delle auto più...

Ladro d'auto Ladro d'auto
News18 ore ago

La nuova frontiera dei furti auto: ecco come salvarsi

La pratica dei furti auto ha preso una piega improvvisa, costringendo gli automobilisti ad adottare un nuovo metodo di difesa....

monopattino elettrico monopattino elettrico
News20 ore ago

Scivolone del Governo sui monopattini: cosa sta succedendo

Dal 14 dicembre 2024 è obbligatoria la targa e l’assicurazione per i monopattini, ma l’assenza del decreto attuativo genera incertezza....

Incentivi Auto Incentivi Auto
News21 ore ago

Incentivi auto: come funzionano e come richiederli

Lo Stato dice addio all’Ecobonus per il 2025. Gli incentivi restano a livello regionale, attivi in Lombardia, Valle d’Aosta, Veneto,...

Donald Trump Donald Trump
News22 ore ago

Dazi USA: le conseguenze per Fiat e Alfa Romeo

I nuovi dazi USA del 25% minacciano le importazioni di auto europee: per Fiat e Alfa Romeo si profilano scenari...

giudice giudice
News23 ore ago

Scandalo europeo: case automobilistiche nei guai per cartello sul riciclaggio

La Commissione Europea multa 15 case automobilistiche e l’Acea per un cartello che ostacolava il corretto riciclo dei veicoli a...

Linea di assemblaggio automatizzata con bracci robotici. Linea di assemblaggio automatizzata con bracci robotici.
News24 ore ago

Crisi automotive: decisione inaspettata del colosso giapponese

Le difficoltà del settore auto sono un campanello d’allarme per la transizione energetica dell’Ue. E a pagarne lo scotto sono...

F1, Gran Premio d'Australia 2025 F1, Gran Premio d'Australia 2025
Sport2 giorni ago

Cifre da capogiro in Formula 1: ecco quanto guadagno i team

Quanto guadagnano i circus di Formula 1? Scopriamolo insieme in questo interessante articolo di approfondimento. Dopo aver visto il team...

Stellantis, Mirafiori Stellantis, Mirafiori
News2 giorni ago

Mirafiori, si ferma di nuovo la produzione: ecco il motivo

Inizialmente si pensava che il pericolo fosse scampato, ma a quanto pare Mirafiori dovrà prepararsi ad una nuova interruzione. Lo...

Advertisement
Advertisement
nl pixel