News
Tesla migliora l’efficienza: il prossimo modello consumerà il 30% in meno

Il Cybercab, robotaxi completamente autonomo, promette una straordinaria efficienza energetica. Ecco le anticipazioni e il confronto con la concorrenza.
Ogni anno, Tesla pubblica il suo Impact Report, un documento ricco di dati e grafici legati alla sostenibilità. Sebbene spesso venga considerato un documento tecnico e poco avvincente, l’edizione 2024 ha riservato una sorpresa interessante, con nuove anticipazioni sul futuro della mobilità elettrica. In particolare, si parla della Tesla Cybercab, il primo robotaxi completamente autonomo dell’azienda, che promette non solo di rivoluzionare il settore dei trasporti condivisi, ma anche di portare innovazioni rilevanti nella tecnologia delle auto elettriche. Ecco tutti i dettagli, dai numeri di efficienza ai confronti con i modelli esistenti.
Cybercab: efficienza sorprendente
Un dato in particolare spicca nel report: secondo le stime di Tesla, il Cybercab avrà un’efficienza di 5,5 miglia per kWh, ovvero 8,85 km per kWh, che corrisponde a circa 11,3 kWh ogni 100 km. Questo lo rende notevolmente più efficiente rispetto agli altri modelli Tesla, come la Model 3 Long Range AWD e la Model Y Long Range AWD, che presentano consumi di 14,8 kWh/100 km e 16,3 kWh/100 km, rispettivamente. Questo miglioramento del 31% rispetto alla Model 3 e del 44% rispetto alla Model Y è un passo significativo verso la riduzione dei costi operativi, aspetto fondamentale per un veicolo destinato alla condivisione e alla guida autonoma.
Il Cybercab vs. la concorrenza
Tesla non si è limitata a confrontare i propri modelli, ma ha anche messo in evidenza l’efficienza del Cybercab rispetto ai principali concorrenti elettrici. Tra i veicoli più noti sul mercato, troviamo il Kia EV6 con 17,3 kWh/100 km e la Ford Mustang Mach-E che consuma 18,3 kWh/100 km. Il Cybercab si posiziona così in cima alla classifica, mostrando come la casa californiana non solo stia innovando nella guida autonoma, ma anche nel miglioramento dell’efficienza energetica. I numeri sono particolarmente rilevanti per il futuro dei robotaxi, dove l’efficienza è fondamentale per ottimizzare i costi operativi e mantenere competitive le tariffe per i passeggeri.
Cosa sappiamo del Cybercab?
Nonostante i numeri interessanti, l’Impact Report non entra nei dettagli riguardanti batteria, autonomia o design del Cybercab, ma conferma che il modello fa parte dell’ecosistema Tesla. La grande domanda resta se il Cybercab sarà esclusivamente destinato ai servizi di robotaxi o se, come accennato nel report, verrà reso disponibile anche ai clienti privati. Le aspettative sono alte, anche se dovremo attendere ulteriori sviluppi prima di avere risposte definitive. Il modello, se non subentreranno ritardi, potrebbe essere presentato ufficialmente tra la fine del 2025 e l’inizio del 2026.

Il futuro della mobilità elettrica
Questa anticipazione sul Cybercab ci offre uno spunto di riflessione sul futuro della mobilità elettrica. L’efficienza energetica, combinata con la tecnologia della guida autonoma, potrebbe essere la chiave per ridurre ulteriormente i costi di produzione e abbassare i prezzi di listino, rendendo le auto elettriche più accessibili. Tesla sta dando forma a una rivoluzione che potrebbe trasformare l’intero panorama dei veicoli elettrici e delle flotte di trasporto, integrando la sostenibilità con l’innovazione tecnologica.
Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook
Riproduzione riservata © - MM
