Seguici su

News

Targhe estere, libero uso in Italia: entrate fiscali a rischio

targhe

Dal 21 marzo circolare lungo le strade italiane con targhe estere è assolutamente legale, in conformità alle direttive europee.

Qualora gli incentivi auto assegnati dal Governo non coinvolgessero le aziende, in Italia potrebbero emergere dei grossi disagi. Il discorso non verterebbe unicamente sul mercato delle quattro ruote, bensì pure sul livello di entrate per l’Agenzia delle Entrate. Ciò poiché tante compagnie potrebbero assumere dei provvedimenti, decidendo di circolare con targhe estere. Difatti, dal 21 marzo è per chiunque pienamente legale provvedervi senza nessun vincolo, a patto di registrare il mezzo e di tenere un documento a bordo. 

In tale direzione c’è una commistione di fattori, come la mancanza di materie prime e semiconduttori provocata dall’emergenza epidemiologica e dal conflitto bellico. Al contrario, non pare un problema il divieto di piena detraibilità dell’Imposta sul Valore Aggiunto (IVA) che si protrae da decenni. 

Insomma, le varie novità legislative ed eventi precedentemente impensabili hanno condotto alla situazione in cui versiamo ora.

Il cambio di legislazione

In buona sostanza, si è passati da un divieto di circolare lungo il territorio nazionale su mezzi dotati di targa estera per chi da più di 60 giorni abbia residenza in Italia all’onere di immatricolare il relativo mezzo con targa italiana (art. 93-bis) entro un trimestre. Chiunque fosse residente da prima del 1° febbraio è obbligato a mettersi in regola dal 1° maggio, secondo la circolare 9868U/2022 emanata il 23 marzo dalla direzione centrale Specialità della Polizia.

L’elemento determinante sta nel fatto che, nel regime entrato in vigore, l’immatricolazione nella nostra penisola è possibile evitarla solo se il guidatore con residenza in Italia non coincide col proprietario, il quale è essenziale che sia residente all’estero.

Nella fattispecie, la normativa viene rispettata tenendo a bordo un documento con data certa sottoscritto dal proprietario, in cui attesta a che titolo e per quanto tempo il conducente ha diritto ad avvalersi del mezzo. Qualora esso superi “un periodo di 30 giorni, anche non continuativi, nell’anno solare”, titolo e durata dell’impiego occorre registrarli in un differente archivio, amministrato dal Pra, vale a dire il Reve.

Auto Elettricaauto elettrica rifornimento
Leggi anche
Auto elettriche: il passaggio farebbe risparmiare trilioni alla sanità pubblica

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

Lewis Hamilton e Charles Leclerc, Scuderia Ferrari 2025 Lewis Hamilton e Charles Leclerc, Scuderia Ferrari 2025
Sport17 ore ago

F1, Gran Premio del Giappone: le parole di Leclerc e Hamilton

In occasione del prossimo Gran Premio del Giappone di F1, Leclerc e Hamilton hanno comunicato le loro sensazioni. Le parole...

Volkswagen, Wolfsburg Volkswagen, Wolfsburg
News18 ore ago

Volkswagen, pronta la contromossa ai dazi

Riguardo i dazi, la Volkswagen ha pronta una contromossa che potrebbe lasciare tutti a bocca aperta. Ecco di cosa si...

Logo Volkswagen sul cofano auto Logo Volkswagen sul cofano auto
News18 ore ago

Incredibile innovazione di Volkswagen: ecco il motore che ridefinisce le regole

Volkswagen ha sviluppato e proposto un’idea che potrebbe rivoluzionare in via definitiva la struttura dei motori. Tra le novità in...

Linea di assemblaggio automatizzata con bracci robotici. Linea di assemblaggio automatizzata con bracci robotici.
News19 ore ago

Come le case auto europee si preparano ai dazi USA

Come si stanno preparando le case europee ai dazi USA? Scopriamolo insieme in questo articolo di approfondimento. Dopo aver visto...

Ursula Von Der Leyen Ursula Von Der Leyen
News19 ore ago

Dazi, ritorsioni in vista da parte dell’UE

Riguardo la situazione attuale dei dazi, l’Unione Europea potrebbe mettere in atto una rigida politica di ritorsioni. I dazi confermati...

Ferrari Roma Spider Ferrari Roma Spider
News23 ore ago

Profitti da capogiro: le case auto che hanno macinato miliardi nel 2024

Nel 2024 Ferrari si conferma il marchio auto più redditizio. Male Stellantis, in calo dell’82%. Ecco i dati su margini...

Tesla Tesla
News1 giorno ago

Auto elettriche usate: ecco quanto valgono dopo solo 5 anni

Le auto elettriche perdono valore più velocemente delle termiche, ma per chi compra si aprono occasioni uniche. Ecco cosa rivela...

Patente di guida Patente di guida
News1 giorno ago

Patente B: Europa costretta a cambiare le regole per colpa delle auto elettriche

La Commissione Europea cambia la normativa per adeguarsi ai mezzi elettrici. Ecco i dettagli e le nuove regole. L’Unione Europea...

Multa Multa
News1 giorno ago

Finestrini abbassati e auto parcheggiata: abitudine che può costare cara

D’estate l’abitacolo dell’auto può diventare un forno: ecco i consigli utili per mitigare il calore senza violare il Codice della...

Tesla Cybertruck Tesla Cybertruck
News1 giorno ago

Il Cybertruck è un super flop: altro grosso problema per Tesla

Il Pick-upfatica a decollare: scorte invendute, prezzi in calo, problemi tecnici e domanda in stallo mettono in crisi uno dei...

Frederic Vasseur, Scuderia Ferrari Frederic Vasseur, Scuderia Ferrari
Sport2 giorni ago

Ferrari, Vasseur: “Obiettivo, sfruttare tutto il potenziale della SF-25”

Riguardo la situazione della Ferrari, Vasseur si è detto totalmente propenso a sfruttare tutto il potenziale che la SF-25 può...

Ursula Von Der Leyen Ursula Von Der Leyen
News2 giorni ago

Multe emissioni auto: approvato dalla Commissione UE il rinvio

Buone notizie per quanto riguarda le multe emissioni auto. La Commissione europea ha approvato finalmente il rinvio. A proposito delle...

Advertisement
Advertisement
nl pixel