Seguici su

News

Svolta nel dieselgate: l’ex CEO Audi si prepara a confessare

Rupert Stadler

Rupert Stadler ex Audi pronto a confessare il suo ruolo nello scandalo in cambio di una pena sospesa e un pagamento di 1,1 milioni di euro.

Rupert Stadler, ex CEO di Audi, è pronto a confessare il suo ruolo nello scandalo delle emissioni diesel del Gruppo Volkswagen in cambio di una pena sospesa e un pagamento di 1,1 milioni di euro ($1,21 milioni). Ha annunciato il suo team di difesa mercoledì.

Stadler era stato accusato di frode nel 2020 per il suo ruolo nello scandalo, dopo che nel 2015 la casa madre di Audi. Il Gruppo VW, aveva ammesso di aver utilizzato software illegali per truccare i test sulle emissioni. Secondo i procuratori, gli ingegneri avevano manipolato i motori in modo tale da rispettare i valori legali di emissioni di scarico al banco di prova, ma non su strada.

L’ex CEO è accusato di non aver fermato la vendita delle auto diesel coinvolte in Europa anche dopo che le autorità statunitensi avevano scoperto la manipolazione dei motori. Fino ad ora, Stadler aveva sempre proclamato la sua innocenza, attribuendo agli ingegneri la responsabilità di non aver scoperto l’inganno diffuso.

Stadler, 60 anni, è stato CEO di Audi dal 2007 al 2018. Il marchio premium è considerato l’ideatore del software di manipolazione delle emissioni.

La confessione di Stadler

Il team di difesa di Stadler ha dichiarato che verrà rilasciata una dichiarazione il 16 maggio. Dopodiché il giudice deciderà se essa costituisce una confessione completa e pronuncerà il verdetto in giugno. Non è ancora chiaro se Stadler rilascerà personalmente la dichiarazione o se lo farà tramite i suoi avvocati.

I procuratori hanno accettato l’accordo. Un giudice aveva affermato che Stadler rischiava una condanna a 1,5-2 anni di prigione, che sarebbe stata sospesa se avesse accettato di confessare.

L’accordo è stato raggiunto dopo trattative tra il team di difesa di Stadler, i procuratori e il tribunale. Soprattutto riguardo all’importo che Stadler avrebbe pagato in cambio di una pena sospesa. I procuratori chiedevano 2 milioni di euro, citando gli stipendi di Stadler presso Audi e Volkswagen e i suoi beni finanziari e immobiliari. Il team di Stadler aveva inizialmente sostenuto che 1,1 milioni di euro fossero troppo elevati. Poiché non aveva reddito attuale e si trovava di fronte a ingenti spese legali.

Stadler è sotto processo insieme a Wolfgang Hatz, ex responsabile dello sviluppo dei motori Audi che in seguito è diventato il capo ingegnere del Gruppo VW, all’ex responsabile dei motori diesel Giovanni Pamio


Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

Genesis X Gran Berlinetta VGT Genesis X Gran Berlinetta VGT
News16 ore ago

Genesis X Gran Berlinetta Vision Gran Turismo: la nuova hypercar virtuale

La Genesis X Gran Berlinetta VGT l’incarnazione della massima espressione dello spirito da gran turismo secondo il brand coreano. Il...

Suzuki Swift 2024 Suzuki Swift 2024
News17 ore ago

Suzuki Swift: la quarta generazione è arrivata

Suzuki presenta la nuova Swift: la quarta generazione l’iconica hatchback della casa di Hamamatsu si è evoluta in una compatta...

Charles Leclerc Charles Leclerc
Sport2 giorni ago

F1, Charles Leclerc e il suo futuro in Ferrari: annuncio imminente

F1, Charles Leclerc si avvicina al quinquennale con la Ferrari. Incertezze, invece, circondano il destino di Carlos Sainz. Il pilota...

777 hypercar 777 hypercar
News2 giorni ago

777 Hypercar, oltre i limiti del WEC: prossimo debutto a Abu Dhabi

Andrea Levy rivela la rivoluzionaria 777 Hypercar, con 800 CV, tecnologia avanzata e debutto dinamico ad Abu Dhabi. Andrea Levy,...

auto elettrica neve auto elettrica neve
News3 giorni ago

Auto elettriche, sfide invernali: test contro il freddo, cosa succede

Un recente test in Norvegia rivela come le auto elettriche affrontano il freddo, con la BYD in testa alla classifica....

fiat fiat
News3 giorni ago

Fiat Panda elettrica: svelata la produzione in Serbia

L’attesa Panda elettrica della Fiat troverà casa in Serbia, confermando la strategia di Stellantis. Ecco i dettagli e le prospettive....

BMW M3 CS BMW M3 CS
News4 giorni ago

BMW M3 elettrica entro il 2027: rivoluzione senza “iM3” in vista

La rivoluzione BMW M3 elettrica in arrivo nel 2027, un futuro senza ‘iM3’. Prestazioni elettriche costruite sulla nuova piattaforma Neue...

Chiavi, soldi, bollo auto Chiavi, soldi, bollo auto
News4 giorni ago

Mercato auto italiano, boom a novembre: si conferma la crescita

Il mercato auto italiano segna un aumento del 16,2% a novembre. Numeri eccezionali e trend positivo per questo fine anno....

Dacia Duster Dacia Duster
News5 giorni ago

Dacia Duster: l’icona rinnovata della terza generazione

La terza generazione del Dacia Duster: design rinnovato, prestazioni avanzate, tecnologie ibride e materiali sostenibili. Il Dacia Duster nella sua...

Joe Biden Joe Biden
News5 giorni ago

Nuova politica USA su auto elettriche: riduzione degli incentivi per veicoli con batterie estere

L’Amministrazione Biden impone rigide linee guida sulle batterie nelle auto elettriche, influendo sul mercato. A partire dal 2024, negli Stati...

Renault 5, teaser Renault 5, teaser
News6 giorni ago

Renault 5: svelate le prime immagini

Tutto sulla nuova Renault 5 E-Tech, l’elettrica che combina stile retro e tecnologia futuristica al suo interno. La Renault si...

Alfa Romeo Tonale, Polizia di Stato Alfa Romeo Tonale, Polizia di Stato
News6 giorni ago

Alfa Romeo Tonale: la nuova auto della polizia italiana

L’evoluzione delle volanti della polizia: Da 850 Alfa Romeo Tonale alle questure italiane, ecco come cambia la pantera. La Polizia...

Advertisement
Advertisement
nl pixel