News
Strade a pedaggio: ecco le più costose in Europa

La Francia guida la classifica dei pedaggi più cari, con l’Eurotunnel e le autostrade interne. L’Italia segue al secondo posto. Ecco i vari costi.
La Francia domina la classifica dei pedaggi autostradali in Europa, con l’Eurotunnel che rappresenta il percorso più costoso del continente. Secondo uno studio condotto da Tollwayr, una piattaforma specializzata nella vendita di pedaggi per autostrade europee, la rete di pedaggi francesi è la più onerosa per gli automobilisti. L’analisi ha preso in esame i costi di gallerie, ponti e autostrade, evidenziando le differenze significative tra i vari Paesi del continente.
La Francia al vertice della classifica
L’Eurotunnel, che collega la Francia al Regno Unito, si piazza al primo posto con un pedaggio di 72,00 euro, facendo di questo attraversamento il più caro d’Europa. Ma non è l’unico tratto francese a figurare ai vertici della classifica: la tratta Parigi-Marsiglia segue da vicino, con un pedaggio di 68,90 euro. La Francia, infatti, non si limita a pochi percorsi costosi, ma applica tariffe elevate in maniera diffusa su gran parte della sua rete autostradale. Mattijs Wijnmalen, CEO di Tollwayr, sottolinea come l’estesa rete di pedaggi del Paese sia il risultato di ingenti investimenti infrastrutturali, ma che ciò comporta anche un considerevole onere economico per gli automobilisti, locali e turisti.
Italia: seconda in classifica
L’Italia non resta troppo indietro, conquistando il secondo posto con il pedaggio della tratta Milano-Bari, che ammonta a 68,30 euro. Sebbene la distanza sia considerevole, il costo per percorrere una parte significativa delle autostrade italiane è tra i più alti d’Europa. La situazione italiana, quindi, si inserisce nel contesto di una crescente attenzione ai pedaggi, anche se, rispetto alla Francia, l’Italia ha un numero di tratti a pedaggio meno concentrato.
I Paesi scandinavi e l’Est Europa: tariffe variabili
Anche la Danimarca e la Svezia figurano tra i Paesi con i pedaggi più costosi, con il ponte Øresundsbron, che collega i due Paesi, al costo di 54,00 euro per attraversamento. Questo ponte, che rappresenta il collegamento tra le due nazioni scandinave, è il più caro da percorrere in Europa. D’altro canto, la Croazia, pur non entrando nella top ten, si segnala per avere il pedaggio più alto dell’Europa orientale, con una tassa di 32,80 euro.

Il Regno Unito: il paese con i pedaggi più economici
In contrasto con le alte tariffe degli altri Paesi, il Regno Unito emerge come uno dei Paesi europei con i pedaggi più bassi. Il Warburton bridge, ad esempio, ha un pedaggio di soli 0,14 euro, rendendolo il più economico d’Europa. La differenza con i Paesi dell’Europa continentale è evidente, con una gestione dei pedaggi decisamente più contenuta, pur mantenendo una rete di infrastrutture ben sviluppata.
Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook
Riproduzione riservata © - MM
