Seguici su

News

Stellatis, marcia indietro sui licenziamenti: cosa sta succedendo

stellantis

Un Natale più sereno per centinaia di lavoratori interessati dai provvedimenti. Le parole del Governo e del sindacato.

Una buona notizia arriva per i lavoratori di quattro aziende dell’indotto Stellantis: Trasnova, Logitech, Teknoservice e Csa. I sindacati hanno ottenuto una proroga di 12 mesi dei contratti di servizio e la revoca di oltre 300 licenziamenti annunciati. La crisi era esplosa con le procedure di licenziamento collettivo per i dipendenti di Trasnova, che opera in regime di monocommittenza negli stabilimenti Stellantis. Le proteste dei lavoratori e i presidi organizzati davanti alle fabbriche del gruppo hanno spinto le parti a un confronto straordinario al Ministero delle Imprese e del Made in Italy. Per i sindacati, il prossimo anno sarà cruciale per adottare soluzioni strutturali e politiche industriali adeguate, con un tavolo ministeriale fissato per il 17 dicembre.

Il ruolo di Stellantis e le prospettive per il futuro

Stellantis ha giocato un ruolo centrale nella risoluzione della crisi, offrendo la propria disponibilità a dialogare e prolungando il contratto con Trasnova per un altro anno. L’azienda si è impegnata a ritirare i licenziamenti e a esplorare nuovi business per superare il regime di monocommittenza. Il ministro Adolfo Urso ha lodato l’accordo come un segnale di responsabilità: “Lo stop ai licenziamenti annunciato da Transnova e il rinnovo della commessa di Stellantis rappresentano un segnale concreto di responsabilità in un momento cruciale per il settore automobilistico. La nostra bussola è la tutela del lavoro e della produzione italiana, gestendo nel modo più condiviso possibile la transizione in atto. Mi auguro che sia l’inizio di un nuovo e fattivo percorso anche con Stellantis“, ha spiegato Urso. Tuttavia, la proroga rappresenta una soluzione temporanea e richiede uno sforzo continuo per affrontare le criticità dell’intero settore automotive.

Moderata soddisfazione anche dalla Cgil

Questa vittoria, che garantisce la proroga dei contratti per un ulteriore anno di attività di produzione e l’immediato ritiro dei licenziamenti, è stata ottenuta grazie alle lotte portate avanti dai lavoratori negli ultimi giorni, e può rappresentare un importante punto di partenza. La vertenza Trasnova è un simbolo e un preoccupante precedente rispetto allo scenario che ci troveremo ad affrontare nel prossimo futuro in tutto il settore dell’automotive, della componentistica e nell’intera filiera. Occorrono un vero piano industriale ed investimenti per tutelare l’occupazione in modo permanente, ed è necessario ripristinare ed ampliare il fondo per l’automotive“, scrive la Cgil in una nota stampa dopo la notizia della revoca dei licenziamenti.

Le dichiarazioni di Stellantis e il prossimo tavolo di confronto

Il gruppo Stellantis ha ribadito il proprio impegno verso una transizione sostenibile, proponendo l’accordo come soluzione temporanea per garantire stabilità ai lavoratori coinvolti. Nei prossimi 12 mesi, Trasnova dovrà diversificare la propria clientela e trovare soluzioni definitive per affrontare la crisi. L’azienda ha annunciato che al prossimo tavolo ministeriale si discuteranno strategie per superare le sfide della filiera automobilistica. “Stellantis proseguirà con i piani finalizzati a valorizzare i propri asset e le proprie risorse all’interno dei singoli stabilimenti al fine di tutelare il lavoro delle proprie persone e ridurre il ricorso agli ammortizzatori sociali nel processo di transizione verso la mobilità elettrica“, concludono dal gruppo automobilistico.


Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

Renault 5 E-Tech electric Renault 5 E-Tech electric
News19 ore ago

Nuova Renault 5: arrivano le prime lamentele dei clienti

Recensioni al momento negative per la nuova Renault 5: sono infatti arrivate le prime lamentele da parte dei clienti. Dopo...

pompa benzina auto pompa benzina auto
News19 ore ago

Carburanti, i bei tempi dei ‘pieni’ in Svizzera non esistono più

Ricordate i tempi dei carburanti pieni direttamente dalla Svizzera? Le cose nel frattempo sono cambiate, e quel periodo non esiste...

Airbag Airbag
News20 ore ago

Stellantis, altri richiami per la vicenda airbag Takata

Ricordate la vicenda dell’airbag Takata? Stellantis ha ricevuto altri richiami, e le cose non sembrano essersi messe affatto bene. Dopo...

rifornimento diesel rifornimento diesel
News20 ore ago

Accise sui carburanti: aumenti in arrivo

Le accise sui carburanti stanno continuando ad aumentare inesorabilmente: ecco come si evolveranno le cose in futuro. A causa dei...

pneumatici invernali pneumatici invernali
News21 ore ago

Le sanzioni per chi guida senza pneumatici invernali: tutto quello che c’è da sapere

In questo articolo osserveremo attentamente le sanzioni previste per chi guida senza pneumatici invernali. Qualche mese fa, è uscito il...

Elon Musk Elon Musk
News24 ore ago

Tesla, ecco come le azioni di Elon Musk influenzano la reputazione e le vendite

Il magnate divide pubblico e critica per le dichiarazioni e le scelte politiche. Ne faranno le spese le sue auto...

Lamborghini SC63 Lamborghini SC63
News1 giorno ago

Lamborghini è pronta a un nuovo capitolo della sua storia: ecco la SC63

Il prototipo di Sant’Agata Bolognese gareggerà nella Michelin Endurance Cup in Nord America esordendo in una corsa leggendaria. Ecco quale....

ricarica auto elettrica ricarica auto elettrica
News1 giorno ago

Auto elettriche, cresce l’offerta e si abbassa il prezzo: lo studio

La crescita delle vetture a batteria ha subito un rallentamento nel 2024. E con l’avvento di Trump le cose potrebbero...

fabbrica assemblaggio auto fabbrica assemblaggio auto
News1 giorno ago

L’automotive italiano rallenta gli investimenti: le soluzioni

E’ quanto emerge dall’analisi dell’Osservatorio TEA presentata dall’Università Cà Foscari Venezia e dal CNR. Ecco i risultati. In Italia, quasi...

Autovelox Autovelox
News1 giorno ago

Autovelox da record: 64mila multe in un anno

Il dispositivo ha accertato 176 eccessi di velocità al giorno, 7 all’ora, per un incasso da 5 milioni di euro....

autovelox autovelox
News2 giorni ago

Nuovo Osservatorio monitora multe e Autovelox: ecco cosa cambia

Il Nuovo Osservatorio si occuperà di monitorare le multe previste su strada: ecco cosa cambierà per gli automobilisti. Il Nuovo...

Macchina elettrica in ricarica Macchina elettrica in ricarica
News2 giorni ago

Auto elettriche, gli incentivi europei: ecco la proposta

A proposito delle auto elettriche, sono stati proposti degli incentivi per facilitare l’acquisto. Scopriamo insieme in cosa consistono. Visti i...

Advertisement
Advertisement
nl pixel