Seguici su

News

Stellantis, la crisi fa fermare anche Mirafiori: cosa sta succedendo?

Stellantis, Mirafiori

Fermata la produzione a Mirafiori per il calo delle vendite delle auto elettriche. Critiche sindacali, incertezze sul futuro e richieste di modelli ibridi.

Stellantis ha annunciato una nuova sospensione produttiva nello stabilimento di Mirafiori. Le linee che producono la 500 elettrica e le Maserati GranTurismo e GranCabrio si fermeranno dal 2 al 17 dicembre, seguite da una chiusura collettiva dal 18 dicembre al 5 gennaio, con riapertura prevista per l’8 gennaio. La decisione riguarda circa 1.800 dipendenti e si inserisce in un contesto di difficoltà per il segmento delle city car elettriche in Europa, che ha registrato un calo del 54% nei primi dieci mesi del 2024 rispetto all’anno precedente.

La transizione elettrica non basta

Stellantis ha motivato lo stop spiegando che il mercato italiano dei veicoli elettrici a batteria (Bev) è ancora troppo debole, con una quota di vendite che si attesta intorno al 4%. Per questo l’azienda ha annunciato l’introduzione, dal 2025, della nuova 500 ibrida prodotta a Mirafiori, ribadendo il proprio impegno nella transizione tecnologica. Tuttavia, i sindacati esprimono forte preoccupazione. La Fiom denuncia come queste scelte pesino direttamente sui lavoratori, mentre la Fim sottolinea che il 2024 segna il minimo storico per lo stabilimento torinese.

Un settore in crisi e richieste di nuovi modelli

Secondo Gianluca Ficco, segretario della Uilm, per rilanciare la produzione a Mirafiori è necessario introdurre modelli ibridi oltre agli elettrici. La situazione del settore automotive, infatti, resta critica in tutta Europa, tra calo della domanda e difficoltà di adeguamento alla transizione energetica. Domani il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, presenterà un documento alla Commissione europea per chiedere una revisione delle normative sui veicoli leggeri e pesanti, evidenziando l’urgenza di un percorso più realistico per raggiungere gli obiettivi del 2035.

Volkswagen e il mercato cinese

Nel frattempo, Volkswagen ha deciso di vendere le proprie attivitĂ  nella regione cinese dello Xinjiang, teatro di accuse di violazioni dei diritti umani. La fabbrica sarĂ  ceduta alla societĂ  cinese Shanghai Motor Vehicle Inspection Center. Questo passo segna un cambio di rotta per il gruppo tedesco, che risponde alle crescenti pressioni internazionali. La decisione di Volkswagen e le scelte di Stellantis sottolineano le sfide globali che il settore automobilistico deve affrontare in un periodo di trasformazioni economiche e sociali.

donna meccanico
Leggi anche
TĂĽv, ecco quali sono le auto piĂą affidabili del 2024

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

News4 minuti ago

Diesel Euro 5: ecco dove sono attivi i blocchi alla circolazione

Dove sono stati attivati i blocchi alla circolazione dei veicoli Diesel Euro 5? Scopriamolo insieme nel corso dei prossimi paragrafi....

auto elettrica su strada auto elettrica su strada
News34 minuti ago

Altro che smartphone: questo oggetto sorprende per quantitĂ  di germi

Nonostante lo smartphone sia portatore di parecchi germi, questo oggetto ne ha sicuramente molti di piĂą: ecco di cosa si...

Zenvo Aurora, prototipo hypercar Zenvo Aurora, prototipo hypercar
News1 ora ago

Zenvo Aurora, un motore da record per questa hypercar

La nuova Zenvo Aurora ha un motore da record. Scopriamo insieme le prestazioni di una delle hypercar piĂą quotate dell’ultimo...

Lewis Hamilton, Ferrari, Formula 1 2025 Lewis Hamilton, Ferrari, Formula 1 2025
Sport6 ore ago

Damon Hill su Hamilton: “PiĂą invecchi e piĂą è difficile guidare un’auto non competitiva”

L’ex-campione inglese è convinto che Hamilton possa ancora far vedere il meglio del suo repertorio. A patto di avere una...

Nuova Maserati MCPura Nuova Maserati MCPura
News7 ore ago

MCPura, presentata la nuova sportiva di Maserati

La nuova sportiva del Tridente che unisce purezza e prestazioni da record. Scopriamo il design, le performance e l’innovazione della...

incidente stradale incidente stradale
News8 ore ago

In America hanno trovato il trucco per avere meno incidenti

Le restrizioni alle svolte a sinistra stanno diventando una strategia efficace nelle cittĂ  statunitensi. Scopriamo come questa misura sta cambiando...

area di servizio, autostrada area di servizio, autostrada
News1 giorno ago

Sosta in Autogrill sempre piĂą salata: lo studio

Il costo di una sosta in Autogrill è diventato sempre meno sostenibile. Scopriamo insieme per quale motivo. I rincari di...

Elon Musk alla conferenza Viva Technology 2023 a Parigi Elon Musk alla conferenza Viva Technology 2023 a Parigi
News1 giorno ago

Tesla: un enorme problema da risolvere in Cina

Tesla è alle prese con un enorme problema in Cina, da risolvere il prima possibile. Ecco di cosa si tratta....

Bici elettrica Bici elettrica
News1 giorno ago

Rivoluzione E-Bike in Europa: regole piĂą moderne e nuovi limiti

In Europa sta avvenendo una vera e propria rivoluzione e-bike. Scopriamo insieme i limiti di potenza e le regole che...

Christian Horner Christian Horner
Sport1 giorno ago

F1, clamoroso: Christian Horner sollevato dall’incarico di team principal della Red Bull

Il team principal lascia dopo due decenni, 8 titoli piloti e 6 costruttori. Laurent Mekies è il successore. Il commento...

Bentley Exp 15, concept Bentley Exp 15, concept
News1 giorno ago

Bentley Exp 15: il futoro delle elettriche di lusso

La nuova supercar anticipa il futuro 100% elettrico del marchio inglese: tre posti, design ispirato al passato, interni hi-tech e...

Auto con leva del cambio manuale Auto con leva del cambio manuale
News1 giorno ago

Cambio manuale in estinzione: lo dice Hyundai

Sempre piĂą auto rinunciano al cambio manuale: tra costi, normative e scarsa domanda, la trasmissione automatica prende il sopravvento. Il...

Advertisement
Advertisement
nl pixel