Seguici su

News

Stellantis, la crisi fa fermare anche Mirafiori: cosa sta succedendo?

Stellantis, Mirafiori

Fermata la produzione a Mirafiori per il calo delle vendite delle auto elettriche. Critiche sindacali, incertezze sul futuro e richieste di modelli ibridi.

Stellantis ha annunciato una nuova sospensione produttiva nello stabilimento di Mirafiori. Le linee che producono la 500 elettrica e le Maserati GranTurismo e GranCabrio si fermeranno dal 2 al 17 dicembre, seguite da una chiusura collettiva dal 18 dicembre al 5 gennaio, con riapertura prevista per l’8 gennaio. La decisione riguarda circa 1.800 dipendenti e si inserisce in un contesto di difficoltà per il segmento delle city car elettriche in Europa, che ha registrato un calo del 54% nei primi dieci mesi del 2024 rispetto all’anno precedente.

La transizione elettrica non basta

Stellantis ha motivato lo stop spiegando che il mercato italiano dei veicoli elettrici a batteria (Bev) è ancora troppo debole, con una quota di vendite che si attesta intorno al 4%. Per questo l’azienda ha annunciato l’introduzione, dal 2025, della nuova 500 ibrida prodotta a Mirafiori, ribadendo il proprio impegno nella transizione tecnologica. Tuttavia, i sindacati esprimono forte preoccupazione. La Fiom denuncia come queste scelte pesino direttamente sui lavoratori, mentre la Fim sottolinea che il 2024 segna il minimo storico per lo stabilimento torinese.

Un settore in crisi e richieste di nuovi modelli

Secondo Gianluca Ficco, segretario della Uilm, per rilanciare la produzione a Mirafiori è necessario introdurre modelli ibridi oltre agli elettrici. La situazione del settore automotive, infatti, resta critica in tutta Europa, tra calo della domanda e difficoltà di adeguamento alla transizione energetica. Domani il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, presenterà un documento alla Commissione europea per chiedere una revisione delle normative sui veicoli leggeri e pesanti, evidenziando l’urgenza di un percorso più realistico per raggiungere gli obiettivi del 2035.

Volkswagen e il mercato cinese

Nel frattempo, Volkswagen ha deciso di vendere le proprie attivitĂ  nella regione cinese dello Xinjiang, teatro di accuse di violazioni dei diritti umani. La fabbrica sarĂ  ceduta alla societĂ  cinese Shanghai Motor Vehicle Inspection Center. Questo passo segna un cambio di rotta per il gruppo tedesco, che risponde alle crescenti pressioni internazionali. La decisione di Volkswagen e le scelte di Stellantis sottolineano le sfide globali che il settore automobilistico deve affrontare in un periodo di trasformazioni economiche e sociali.

donna meccanico
Leggi anche
TĂĽv, ecco quali sono le auto piĂą affidabili del 2024

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

Oscar Piastri, MeLaren, GP Emilia Romagna del 18 maggio 2025 Oscar Piastri, MeLaren, GP Emilia Romagna del 18 maggio 2025
Sport9 ore ago

F1, Gran Premio Belgio 2025: risultato

In una gara condizionata dal meteo, la McLaren continua il suo dominio, ennesima doppietta con Piastri alla sua sesta vittoria...

La nuova Ferrari 296 Speciale La nuova Ferrari 296 Speciale
News2 giorni ago

Mercato Usa, supercar e auto di lusso accusano il colpo dei dazi

Nel mercato USA le supercar e le auto di lusso hanno risentito in maniera significativa l’impatto dei dazi. Le ritorsioni...

Tesla Model Y, 2025 Tesla Model Y, 2025
News2 giorni ago

Auto elettriche: Tesla spodestata. Ecco la nuova regina

Le auto elettriche hanno una nuova regina, e non si tratta di Tesla. Scopriamo insieme chi ricopre la prima posizione...

traffico autostrada Italia traffico autostrada Italia
News2 giorni ago

Allerta traffico, le previsioni per l’ultimo fine settimana di luglio

L’ultimo weekend del mese corrente sarĂ  in preda all’allerta traffico. Ecco tutto quello che c’è da sapere. Appurato che il...

Lewis Hamilton al volante della Ferrari SF-25 Lewis Hamilton al volante della Ferrari SF-25
Sport3 giorni ago

Ferrari, Hamilton non fa sconti: “Il ritmo di sviluppo non è quello che mi aspettavo”

Il campione britannico commenta con prudenza le nuove sospensioni posteriori introdotte dalla Ferrari a Spa: “Non mi aspetto grandi miglioramenti”....

Inverter e motori in ambito industriale Inverter e motori in ambito industriale
Altre Notizie3 giorni ago

Il contributo degli inverter per la salvaguardia dell’ambiente

Negli ultimi anni, le aziende di tutti i settori stanno rivalutando le proprie modalitĂ  di consumo energetico per rispettare le...

Porsche Cayenne 2023, dettaglio frontale Porsche Cayenne 2023, dettaglio frontale
News3 giorni ago

Brutto momento per Porsche: cosa sta succedendo?

Vendite in calo, difficoltà in Cina e dubbi sulla transizione elettrica: Porsche rinuncia all’obiettivo dell’80% di EV entro il 2030....

Costi, tasse e assicurazione auto Costi, tasse e assicurazione auto
News3 giorni ago

RC Auto, piccoli segnali positivi nel 2025

Il prezzo dell’RC Auto si stabilizza nel 2025 ma con forti differenze territoriali. In calo l’uso delle black box, mentre...

Elon Musk alla conferenza Viva Technology 2023 a Parigi Elon Musk alla conferenza Viva Technology 2023 a Parigi
News4 giorni ago

Fine del sogno Tesla? Azioni giĂą e conti in bilico: Musk ora trema

Tesla potrebbe giungere presto al capolinea: le azioni sono ai minimi storici e i conti sono in bilico perenne. Musk...

auto cinesi auto cinesi
News4 giorni ago

In 6 mesi hanno ribaltato tutto: chi sono i nuovi protagonisti dell’automotive

Chi sono i protagonisti dell’automotive? Scopriamo insieme i nuovi player del mercato, capaci di ribaltare tutto in 6 mesi. Sul...

incidente auto incidente auto
News4 giorni ago

Incidenti stradali in calo: i dati che danno ragione al nuovo Codice

Gli incidenti stradali in calo, dimostrano che il nuovo Codice ha certamente senso di esistere. Ecco tutte le statistiche. I...

Charles Leclerc durante il GP dell'Arabia Saudita 2025 Charles Leclerc durante il GP dell'Arabia Saudita 2025
Sport4 giorni ago

GP del Belgio, Vasseur: “Abbiamo lavorato duramente in fabbrica, per massimizzarne il potenziale da subito”

La Ferrari arriva a Spa per il GP del Belgio con una nuova sospensione posteriore. Si punta sugli aggiornamenti per...

Advertisement
Advertisement
nl pixel