Seguici su

News

Stellantis, Elkann: “non abbiamo bisogno dell’aiuto dello Stato”

John Elkann

Il presidente di Stellantis, John Elkann, esclude categoricamente l’ingresso dello Stato italiano nell’azionariato del conglomerato.

Negli scorsi giorni sono circolate le giorni secondo cui tra gli azionisti del gruppo Stellantis potrebbe inserirsi lo Stato italiano, direttamente o tramite interposto soggetto, quale la Cassa Depositi e Prestiti. Un’eventualità che raccoglie ora la smentita del numero uno del conglomerato italo-francese-americano, John Elkann.  

“Lo Stato”, ha dichiarato il presidente del gruppo Exor “entra nelle imprese quando vanno male. Stellantis va molto bene, per cui direi che non ce n’è bisogno. Dai risultati che abbiamo avuto nel 2022 siamo in valore assoluto la società nel settore dell’automobile che ha avuto i risultati operativi più alti e nella nostra storia non abbiamo mai avuto nessun bisogno di avere lo Stato nel nostro capitale”. Tuttavia, la Francia ha una partecipazione rilevante nell’ex Psa. A tal proposito, Elkann ha ricordato come la metà francese della società abbia “avuto delle difficoltà negli anni che hanno necessitato, in quel caso, un intervento dello Stato”.

La replica ad Adolfo Urso

John Elkann si è quindi tolto un sassolino dalla scarpa, dopo l’appello lanciato dal ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, di aumentare la produzione di vetture italiane. “Penso con grande orgoglio che in questi decenni siamo riusciti a trasformare gli impianti produttivi italiani in impianti che hanno il mondo come mercato, ha spiegato il numero uno di Stellantis. “Oggi in Basilicata si fanno le Jeep, in Campania si fanno le Dodge che si vendono in America, in Piemonte la 500 elettrica che andrà in America, per non parlare del lavoro straordinario di riposizionamento di Maserati e Alfa Romeo, che hanno il mondo come mercato. L’importante è mantenere i livelli di competitività alti”.

Dopodiché, Elkann si è soffermato sull’Unione Europea e i Paesi membri“Il mondo dell’automobile e della mobilità sta vivendo tantissime sfide in termini di innovazione e di tecnologia. Queste sono imposte da regole, il mercato in cui operiamo è un mercato regolato. Chi fa le regole, cioè i governi hanno la grossissima responsabilità di definire quali sono le regole del gioco. Per un’industria come la nostra è importante la stabilità di queste regole, perché gli investimenti che noi facciamo hanno portate lunghe. I nostri progetti hanno una vita di decenni. La cosa più importante è avere un quadro di regole chiaro e stabile. Questa è la parte più importante di cui abbiamo bisogno per poter operare e poter investire”.

“Inoltre – ha proseguito il rampollo della famiglia Agnelli-Elkann – è importante che ogni luogo, ogni Paese possano determinare essi stessi quali sono le loro politiche industriali, quali sono i punti di forza che hanno, quali sono le valenze che hanno rispetto ad altri luoghi e questo fa parte di uno scambio costruttivo che l’industria dell’auto può avere”

sharing monopattini
Leggi anche
Monopattini elettrici: Milano propone un’espansione

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

Bugatti novità Bugatti novità
News12 minuti ago

Bugatti ha deciso di applicare una tecnica del 1881 in un’auto da 4 milioni di euro…e funziona

Nel mondo delle hypercar, l’innovazione si fonde con il lusso, e Bugatti ha deciso di compiere una scelta audace e...

Bicicletta come frenare Bicicletta come frenare
News4 ore ago

Sono gli errori che tutti fanno quando vanno in bici, anche i più esperti: impara a evitarli

Gli errori più frequenti nell’acquisto della bicicletta mondo-motori.it

Moto racconto Moto racconto
News5 ore ago

In una cassa da 30 anni e in perfette condizioni: questa Yamaha è il sogno di tutti, storia incredibile

Una nota moto appartenente al marchio Yamaha è rimasta imballata nella cassa di fabbricazione per oltre 30 anni. Ecco l’aneddoto...

Jeep Renegade addio Jeep Renegade addio
News13 ore ago

Stellantis ammette pubblicamente l’addio: non ci sarà più dalla fine del 2025

Stellantis ha ammesso l’incredibile novità che la riguarda da vicino; praticamente sarà addio alla fine del 2025. Stellantis non ha...

Aggiornamento per Android Aggiornamento per Android
Altre Notizie16 ore ago

Con Android Auto 15 arrivano una caterva di novità: utenti in fibrillazione

Era ora, gli automobilisti sono al settimo cielo! Il nuovo aggiornamento di Android Auto cambia tutto.  Google ha lanciato la...

Alfa Romeo super vendita Alfa Romeo super vendita
News18 ore ago

Compra Alfa Romeo per soli 500€, dopo 11 anni la vende a 20.000 euro nelle stesse condizioni: il modello

Compra un’Alfa Romeo a soli 500 euro, la cifra di vendita è invece semplicemente sorprendente: incredibile ma vero. Quando parliamo...

Trucco autovelox Trucco autovelox
News21 ore ago

Autovelox a rischio stop il 18 ottobre per stallo burocratico: attesa sul decreto

Decreto infrastrutture e censimento autovelox: il nodo centrale della questionemondo-motori.it

Auto elettriche test Norvegia Auto elettriche test Norvegia
News22 ore ago

Auto elettriche, svolta per le batterie: adesso si può fare ciò che tutti attendevano

Una svolta nel post vendita: il servizio di riparazione batterie mondo-motori.it

Guardia di finanza Guardia di finanza
News1 giorno ago

Diesel, sequestrati più di 34.000 litri: la motivazione è più che seria

Maxi sequestro di gasolio nel nostro paese. Le Fiamme Gialle non hanno avuto alternativa. Quando ci fermiamo al distributore di...

Auto Porsche Panamera Auto Porsche Panamera
Altre Notizie1 giorno ago

La nuova Porsche ibrida fa impazzire il mercato: prezzo e specifiche

Finalmente pronto il nuovo bolide tedesco. Prezzo e informazioni sulle prestazioni.  La nuova Porsche 911 Carrera 4 GTS ibrida si...

Barili di gasolio Barili di gasolio
News1 giorno ago

Ma quale benzina o elettrico, questo carburante fa la storia: tre giorni senza mai fermarsi

E’ possibile rimanere in movimento per tre giorni con un singolo “pieno”? La risposta è si e vi sveliamo anche...

Polizia obbligo Polizia obbligo
News2 giorni ago

La polizia stradale può costringerti a farlo: il rifiuto ti costa 6000 euro

Il rifiuto di sottoporsi all’alcoltest rappresenta una delle più delicate e complesse situazioni nell’ambito della normativa sulla sicurezza stradale. Le...

Advertisement
Advertisement

© by Delta Pictures S.r.l. - Via G. Boglietti 2, 13900 Biella - info@deltapictures.it – +39 015.247.16.79 - Cap. Soc. € 50.000 i.v. - P. IVA: 02154000026 - n. R.E.A. BI 181760

Supplemento della Testata Giornalistica Delta Press, Tribunale di Biella n. 579 del 07/01/2014 - ROC n° 36440

nl pixel