Seguici su

News

Stellantis, Elkann: “non abbiamo bisogno dell’aiuto dello Stato”

John Elkann

Il presidente di Stellantis, John Elkann, esclude categoricamente l’ingresso dello Stato italiano nell’azionariato del conglomerato.

Negli scorsi giorni sono circolate le giorni secondo cui tra gli azionisti del gruppo Stellantis potrebbe inserirsi lo Stato italiano, direttamente o tramite interposto soggetto, quale la Cassa Depositi e Prestiti. Un’eventualità che raccoglie ora la smentita del numero uno del conglomerato italo-francese-americano, John Elkann.

“Lo Stato”, ha dichiarato il presidente del gruppo Exor “entra nelle imprese quando vanno male. Stellantis va molto bene, per cui direi che non ce n’è bisogno. Dai risultati che abbiamo avuto nel 2022 siamo in valore assoluto la società nel settore dell’automobile che ha avuto i risultati operativi più alti e nella nostra storia non abbiamo mai avuto nessun bisogno di avere lo Stato nel nostro capitale”. Tuttavia, la Francia ha una partecipazione rilevante nell’ex Psa. A tal proposito, Elkann ha ricordato come la metà francese della società abbia “avuto delle difficoltà negli anni che hanno necessitato, in quel caso, un intervento dello Stato”.

La replica ad Adolfo Urso

John Elkann si è quindi tolto un sassolino dalla scarpa, dopo l’appello lanciato dal ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, di aumentare la produzione di vetture italiane. “Penso con grande orgoglio che in questi decenni siamo riusciti a trasformare gli impianti produttivi italiani in impianti che hanno il mondo come mercato, ha spiegato il numero uno di Stellantis. “Oggi in Basilicata si fanno le Jeep, in Campania si fanno le Dodge che si vendono in America, in Piemonte la 500 elettrica che andrà in America, per non parlare del lavoro straordinario di riposizionamento di Maserati e Alfa Romeo, che hanno il mondo come mercato. L’importante è mantenere i livelli di competitività alti”.

Dopodiché, Elkann si è soffermato sull’Unione Europea e i Paesi membri: “Il mondo dell’automobile e della mobilità sta vivendo tantissime sfide in termini di innovazione e di tecnologia. Queste sono imposte da regole, il mercato in cui operiamo è un mercato regolato. Chi fa le regole, cioè i governi hanno la grossissima responsabilità di definire quali sono le regole del gioco. Per un’industria come la nostra è importante la stabilità di queste regole, perché gli investimenti che noi facciamo hanno portate lunghe. I nostri progetti hanno una vita di decenni. La cosa più importante è avere un quadro di regole chiaro e stabile. Questa è la parte più importante di cui abbiamo bisogno per poter operare e poter investire”.

“Inoltre – ha proseguito il rampollo della famiglia Agnelli-Elkann – è importante che ogni luogo, ogni Paese possano determinare essi stessi quali sono le loro politiche industriali, quali sono i punti di forza che hanno, quali sono le valenze che hanno rispetto ad altri luoghi e questo fa parte di uno scambio costruttivo che l’industria dell’auto può avere”.

sharing monopattini
Leggi anche
Monopattini elettrici: Milano propone un’espansione

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

Frederic Vasseur, Scuderia Ferrari Frederic Vasseur, Scuderia Ferrari
Sport15 ore ago

Ferrari, Vasseur: “Obiettivo, sfruttare tutto il potenziale della SF-25”

Riguardo la situazione della Ferrari, Vasseur si è detto totalmente propenso a sfruttare tutto il potenziale che la SF-25 può...

Ursula Von Der Leyen Ursula Von Der Leyen
News15 ore ago

Multe emissioni auto: approvato dalla Commissione UE il rinvio

Buone notizie per quanto riguarda le multe emissioni auto. La Commissione europea ha approvato finalmente il rinvio. A proposito delle...

Donald Trump Donald Trump
News17 ore ago

Trump annuncia i dazi reciproci: “Un giorno di liberazione per l’America”

Proprio nel corso della giornata di ieri, Trump ha annunciato l’arrivo di dazi reciproci. Scopriamo insieme qual è la loro...

concessionaria auto concessionaria auto
News17 ore ago

Marzo 2025: ecco le auto più vendute in Italia

Durante il periodo di marzo 2025, il mercato automobilistico italiano ha subito delle variazioni: ecco la lista delle auto più...

Ladro d'auto Ladro d'auto
News18 ore ago

La nuova frontiera dei furti auto: ecco come salvarsi

La pratica dei furti auto ha preso una piega improvvisa, costringendo gli automobilisti ad adottare un nuovo metodo di difesa....

monopattino elettrico monopattino elettrico
News20 ore ago

Scivolone del Governo sui monopattini: cosa sta succedendo

Dal 14 dicembre 2024 è obbligatoria la targa e l’assicurazione per i monopattini, ma l’assenza del decreto attuativo genera incertezza....

Incentivi Auto Incentivi Auto
News21 ore ago

Incentivi auto: come funzionano e come richiederli

Lo Stato dice addio all’Ecobonus per il 2025. Gli incentivi restano a livello regionale, attivi in Lombardia, Valle d’Aosta, Veneto,...

Donald Trump Donald Trump
News22 ore ago

Dazi USA: le conseguenze per Fiat e Alfa Romeo

I nuovi dazi USA del 25% minacciano le importazioni di auto europee: per Fiat e Alfa Romeo si profilano scenari...

giudice giudice
News23 ore ago

Scandalo europeo: case automobilistiche nei guai per cartello sul riciclaggio

La Commissione Europea multa 15 case automobilistiche e l’Acea per un cartello che ostacolava il corretto riciclo dei veicoli a...

Linea di assemblaggio automatizzata con bracci robotici. Linea di assemblaggio automatizzata con bracci robotici.
News24 ore ago

Crisi automotive: decisione inaspettata del colosso giapponese

Le difficoltà del settore auto sono un campanello d’allarme per la transizione energetica dell’Ue. E a pagarne lo scotto sono...

F1, Gran Premio d'Australia 2025 F1, Gran Premio d'Australia 2025
Sport2 giorni ago

Cifre da capogiro in Formula 1: ecco quanto guadagno i team

Quanto guadagnano i circus di Formula 1? Scopriamolo insieme in questo interessante articolo di approfondimento. Dopo aver visto il team...

Stellantis, Mirafiori Stellantis, Mirafiori
News2 giorni ago

Mirafiori, si ferma di nuovo la produzione: ecco il motivo

Inizialmente si pensava che il pericolo fosse scampato, ma a quanto pare Mirafiori dovrà prepararsi ad una nuova interruzione. Lo...

Advertisement
Advertisement
nl pixel