Seguici su

News

Stellantis e Renault discutono una fusione: i dettagli


Stellantis e Renault stanno valutando una possibile fusione per creare il più grande gruppo automobilistico al mondo.

Negli ultimi mesi, Stellantis e Renault sono al centro di numerose speculazioni riguardanti una possibile fusione tra i due colossi dell’automobile. Questa operazione, se confermata, potrebbe creare il più grande gruppo automobilistico a livello globale, unendo marchi storici come Peugeot, Citroën, Maserati e Dacia, in grado di competere con giganti come Toyota e Volkswagen.

Le indiscrezioni sulla possibile fusione tra Stellantis e Renault

Le voci di una fusione tra Stellantis e Renault non sono nuove. Già nel 2019, prima della nascita di Stellantis, il gruppo Fiat-Chrysler (FCA) aveva avviato negoziati con Renault, ma la trattativa non andò in porto. Successivamente, FCA decise di unire le forze con il gruppo PSA (Peugeot-Citroën-Opel), dando vita a Stellantis. Ora, tuttavia, sembra che ci sia un ritorno di fiamma tra i due gruppi europei, con l’obiettivo di creare un’unica azienda in grado di fronteggiare le sfide globali del mercato automobilistico.

Se la fusione dovesse realizzarsi, l’azienda risultante potrebbe diventare un gigante del settore, con una vasta gamma di marchi in grado di coprire tutte le fasce di mercato, dai veicoli economici ai modelli di lusso. In particolare, la sinergia potrebbe aiutare a contrastare la crescente concorrenza delle case automobilistiche cinesi, che stanno guadagnando terreno soprattutto nei segmenti dei veicoli elettrici e tecnologicamente avanzati.

Le reazioni in Francia e le smentite

Una fusione tra Stellantis e Renault sposterebbe inevitabilmente il baricentro del gruppo verso la Francia, considerato il peso politico ed economico del paese nei due consorzi. Il presidente francese, Emmanuel Macron, è indicato come uno dei principali sostenitori dell’operazione, dato che lo Stato francese detiene quote significative in entrambi i gruppi: il 15% di Renault e il 6,2% di Stellantis. Questa operazione potrebbe anche ridisegnare gli equilibri tra i Paesi coinvolti, con l’Italia che rischia di perdere un ruolo centrale all’interno di Stellantis.

Tuttavia, John Elkann, presidente di Stellantis, ha smentito categoricamente queste voci, affermando che non esiste alcun piano concreto di fusione con altri produttori. Nonostante ciò, le indiscrezioni continuano a circolare, con il nome di Luca de Meo, attuale CEO di Renault, indicato come possibile successore di Carlos Tavares alla guida del futuro gruppo.

Carlos Tavares
Leggi anche
Stellantis riduce le stime annuali 2024: impatti e strategie

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

Frederic Vasseur, Scuderia Ferrari Frederic Vasseur, Scuderia Ferrari
Sport11 ore ago

Ferrari, Vasseur: “Obiettivo, sfruttare tutto il potenziale della SF-25”

Riguardo la situazione della Ferrari, Vasseur si è detto totalmente propenso a sfruttare tutto il potenziale che la SF-25 può...

Ursula Von Der Leyen Ursula Von Der Leyen
News11 ore ago

Multe emissioni auto: approvato dalla Commissione UE il rinvio

Buone notizie per quanto riguarda le multe emissioni auto. La Commissione europea ha approvato finalmente il rinvio. A proposito delle...

Donald Trump Donald Trump
News13 ore ago

Trump annuncia i dazi reciproci: “Un giorno di liberazione per l’America”

Proprio nel corso della giornata di ieri, Trump ha annunciato l’arrivo di dazi reciproci. Scopriamo insieme qual è la loro...

concessionaria auto concessionaria auto
News13 ore ago

Marzo 2025: ecco le auto più vendute in Italia

Durante il periodo di marzo 2025, il mercato automobilistico italiano ha subito delle variazioni: ecco la lista delle auto più...

Ladro d'auto Ladro d'auto
News14 ore ago

La nuova frontiera dei furti auto: ecco come salvarsi

La pratica dei furti auto ha preso una piega improvvisa, costringendo gli automobilisti ad adottare un nuovo metodo di difesa....

monopattino elettrico monopattino elettrico
News16 ore ago

Scivolone del Governo sui monopattini: cosa sta succedendo

Dal 14 dicembre 2024 è obbligatoria la targa e l’assicurazione per i monopattini, ma l’assenza del decreto attuativo genera incertezza....

Incentivi Auto Incentivi Auto
News17 ore ago

Incentivi auto: come funzionano e come richiederli

Lo Stato dice addio all’Ecobonus per il 2025. Gli incentivi restano a livello regionale, attivi in Lombardia, Valle d’Aosta, Veneto,...

Donald Trump Donald Trump
News18 ore ago

Dazi USA: le conseguenze per Fiat e Alfa Romeo

I nuovi dazi USA del 25% minacciano le importazioni di auto europee: per Fiat e Alfa Romeo si profilano scenari...

giudice giudice
News19 ore ago

Scandalo europeo: case automobilistiche nei guai per cartello sul riciclaggio

La Commissione Europea multa 15 case automobilistiche e l’Acea per un cartello che ostacolava il corretto riciclo dei veicoli a...

Linea di assemblaggio automatizzata con bracci robotici. Linea di assemblaggio automatizzata con bracci robotici.
News20 ore ago

Crisi automotive: decisione inaspettata del colosso giapponese

Le difficoltà del settore auto sono un campanello d’allarme per la transizione energetica dell’Ue. E a pagarne lo scotto sono...

F1, Gran Premio d'Australia 2025 F1, Gran Premio d'Australia 2025
Sport1 giorno ago

Cifre da capogiro in Formula 1: ecco quanto guadagno i team

Quanto guadagnano i circus di Formula 1? Scopriamolo insieme in questo interessante articolo di approfondimento. Dopo aver visto il team...

Stellantis, Mirafiori Stellantis, Mirafiori
News1 giorno ago

Mirafiori, si ferma di nuovo la produzione: ecco il motivo

Inizialmente si pensava che il pericolo fosse scampato, ma a quanto pare Mirafiori dovrà prepararsi ad una nuova interruzione. Lo...

Advertisement
Advertisement
nl pixel