Seguici su

News

Smog: 29 città italiane hanno superato i limiti di polveri sottili nel 2022

smog auto

29 città italiane hanno superato il limite massimo di polveri sottili nel 2022 e gli obiettivi dell’Ue appaiano quantomai lontani.

In Italia 72 città avrebbero violato nel 2022 il limite raccomandato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità sullo smog come media annuale di 20 microgrammi per metro cubo di aria. E 29 hanno superato il limite di polveri sottili, con Torino (98) in prima posizione per quanto riguarda i giorni di sforamento, seguita da Milano (84) e Asti (79).

Mal’aria di città 2023 cambio di passo cercasi

È quanto emerge dal report Mal’aria di città 2023: cambio di passo cercasi sull’inquinamento atmosferico in 95 centri urbani. In termini di Pm10, appena 23 città su 95 avrebbero rispettato la soglia di 20 µg/mc. A pari (de)merito, Torino e Milano sono le più inquinate, con una riduzione necessaria del 43 per cento. Seguono Cremona (42 per cento), Andria (41 per cento) e Alessandria (40 per cento).

Per il Pm2.5 segnalano i numeri peggiori Monza (60 per cento), Milano, Cremona, Padova e Vicenza (57 per cento), Alessandria, Bergamo, Piacenza e Torino (55 per cento), Como (52 per cento), Asti, Brescia e Mantova (50 per cento).

Per l’NO2 devono cambiare marcia soprattutto Milano (47 per cento), Torino (46 per cento), Palermo (44 per cento), Como (43 per cento), Catania (41 per cento), Roma (39 per cento), Bolzano, Genova, Trento e Monza (34 per cento).

“La tendenza di decrescita dell’inquinamento è troppo lenta lamenta l’associazione -, esponendo le città a nuovi rischi sanitari e sanzioni”. Il 1° gennaio 2030 – lo ricordiamo – entreranno in vigore gli standard fissati dall’Unione Europea, pari a 20 µg/mc per il Pm10, 10 µg/mc per il Pm2.5, 20 µg/mc per l’NO2.

Le città più indietro per il Pm10 “dovrebbero ridurre le proprie concentrazioni tra il 30% e il 43% entro i prossimi sette anni, ma stando agli attuali trend di riduzione registrati negli ultimi 10 anni (periodo 2011-2021, dati Ecosistema Urbano), potrebbero impiegare mediamente altri 17 anni per raggiungere l’obiettivo, ovvero il 2040 anziché il 2030. Città come Modena, Treviso, Vercelli potrebbero metterci oltre 30 anni. Anche per l’NO2 la situazione è analoga e una città come Catania potrebbe metterci più di 40 anni”.

FIAT Uno
Leggi anche
Fiat Uno: 40 anni di successi e innovazioni

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

polizia, posto blocco polizia, posto blocco
News3 ore ago

Nuovo Codice della Strada: dopo quattro mesi i risultati si vedono

Il nuovo Codice della Strada dopo 4 mesi ha mostrato i suoi primi risultati significativi. Ecco cosa hanno rivelato. Dopo...

John Elkann John Elkann
News4 ore ago

Stellantis, bufera tra gli azionisti: cosa sta succedendo

Gli azionisti di Stellantis stanno attraversando una vera e propria bufera. Scopriamo insieme il motivo di tutto ciò. Dopo le...

Volkswagen, piattaforma AirConsole Volkswagen, piattaforma AirConsole
News5 ore ago

PAC-MAN sale a bordo: l’auto si trasforma in una sala giochi. Ecco come

Chi lo avrebbe mai detto, che un simbolo iconico come PAC-MAN sarebbe stato capace di unire le auto e i...

Audi, logo 2022 Audi, logo 2022
News5 ore ago

Audi, spunta un problema non da poco per questi modelli

Per determinati modelli di Audi, è appena sbucato fuori un problema non di poco conto. Scopriamo insieme di cosa si...

Carlos Tavares Carlos Tavares
News6 ore ago

Stellantis, cinque candidati per il dopo Tavares

Per il dopo Tavares, Stellantis ha identificato cinque candidati come possibili sostituti. Scopriamo insieme chi sono. Dopo le brutte notizie...

F1, Gran Premio d'Australia 2025 F1, Gran Premio d'Australia 2025
Sport9 ore ago

F1, Gran Premio dell’Arabia Saudita 2025: orari e dove vederlo in diretta e streaming

Quinta tappa del Mondiale di Formula 1, ecco gli orari e i canali dove seguire il Gran Premio dell’Arabia Saudita...

Andrea Kimi Antonelli, durante i test di Formula 1 in Bahrain del 28 febbraio 2025 Andrea Kimi Antonelli, durante i test di Formula 1 in Bahrain del 28 febbraio 2025
Sport10 ore ago

F1, Stefano Domenicali: “Antonelli in Ferrari? Sarebbe bello, ma…”

Il rookie ha sorpreso al debutto in Formula 1 con tre gare a punti. Le parole di Domenicali: “È straordinario,...

Linea di assemblaggio automatizzata con bracci robotici. Linea di assemblaggio automatizzata con bracci robotici.
News11 ore ago

Elkann lancia l’allarme: “Industria automobilistica è a rischio”

Il presidente di Stellantis, avverte sui rischi per l’industria automobilistica a causa dei dazi e delle normative europee sulle emissioni....

Macchina elettrica in ricarica Macchina elettrica in ricarica
News12 ore ago

Italiani e auto elettriche: lo studio rivela il prezzo ideale

In Italia, il mercato delle auto elettriche è frenato da prezzi elevati, una rete di ricarica insufficiente e scarsa autonomia....

Donald Trump Donald Trump
News13 ore ago

Dazi Usa, pronto il clamoroso dietrofront di Trump

Si valuta l’esenzione temporanea sui dazi alle auto e componenti, mentre continua i negoziati con l’UE. Potenziale accordo bilaterale con...

Tesla Supercharger Tesla Supercharger
News14 ore ago

Tesla nella bufera: una causa che potrebbe cambiare tutto

Il 2025 di Tesla è segnato dalle difficoltà del Cybertruck, un calo delle vendite e da una causa collettiva negli...

Auto sportiva, alettone in fibra di carbonio Auto sportiva, alettone in fibra di carbonio
News1 giorno ago

Dall’UE pronta la mazzata per chi produce auto sportive

In arrivo la mazzata UE direttamente inflitta a coloro che producono auto sportive. Scopriamo insieme di cosa si tratta. Coloro...

Advertisement
Advertisement
nl pixel