Seguici su

News

Si chiama Milano ma è fatta in Polonia: la polemica

Alfa Romeo Milano

L’Alfa Romeo Milano fa discutere: omaggio a Milano ma prodotta in Polonia. Il ministro Urso solleva dubbi sulla legalità.

L’Alfa Romeo Milano si trova al centro di un vivace dibattito non solo tra gli appassionati di automobili, ma anche nei corridoi del potere italiano. La controversia riguarda il nome della suv compatta, che omaggia la città di Milano, culla storica del marchio, nonostante la sua produzione avvenga ben lontano dalla Lombardia, nella città di Tychy, in Polonia.

Il ministro Urso non ci sta

Questo contrasto tra nome e luogo di produzione ha attirato l’attenzione del ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, che ha messo in dubbio la conformità della scelta con la legislazione italiana vigente. Il nodo della questione sollevato dal ministro Urso è legato a una legge del 2003 che punta a proteggere l’autenticità dei prodotti italiani, contrastando il fenomeno dell’Italian Sounding. Questa normativa vieta esplicitamente l’utilizzo di qualsiasi indicazione che possa trarre in inganno il consumatore riguardo l’origine italiana di un prodotto. In questo contesto, il nome “Milano” attribuito a un’automobile prodotta fuori dai confini italiani sembra contravvenire alla legge, inducendo in errore i potenziali acquirenti sulla reale provenienza del veicolo.

Tuttavia, alcuni esperti di legge argomentano che la legge del 2003 non sarebbe applicabile nel caso dell’Alfa Romeo Milano. La ragione principale è che la legge mira a tutelare prodotti non originari dell’Italia che utilizzano il marchio Made in Italy o simboli che potrebbero fare credere che il prodotto sia italiano. Dato che la Milano è prodotta da Stellantis, un’azienda che ha radici italiane attraverso la Exor della famiglia Agnelli-Elkann, si apre un dibattito sulla legittimità dell’applicazione della legge in questo contesto specifico.

Alfa Romeo Milano
Alfa Romeo Milano

Prodotta in Polonia costa meno

La scelta di produrre l’Alfa Romeo Milano in Polonia, piuttosto che in Italia, è stata giustificata da considerazioni economiche. Carlos Tavares, CEO di Stellantis, ha spiegato che produrre il veicolo in Italia avrebbe significativamente aumentato il costo di partenza: “se costruita in Italia, una Milano sarebbe partita da circa 40.000 euro anziché da 30.000”, ha sottolineato.

Nonostante le controversie, Stellantis e l’Alfa Romeo sembrano intenzionate a mantenere salde le loro radici italiane. La promessa di Carlos Tavares di produrre le prossime generazioni di modelli iconici come la Stelvio e la Giulia in Italia, a Cassino, rappresenta un impegno verso la tradizione e l’identità italiana del marchio.

Alfa Romeo Milano
Leggi anche
Alfa Romeo Milano: la nuova auto sportiva compatta con spirito italiano

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

Linea di assemblaggio automatizzata con bracci robotici. Linea di assemblaggio automatizzata con bracci robotici.
News20 minuti ago

Come le case auto europee si preparano ai dazi USA

Come si stanno preparando le case europee ai dazi USA? Scopriamolo insieme in questo articolo di approfondimento. Dopo aver visto...

Ursula Von Der Leyen Ursula Von Der Leyen
News50 minuti ago

Dazi, ritorsioni in vista da parte dell’UE

Riguardo la situazione attuale dei dazi, l’Unione Europea potrebbe mettere in atto una rigida politica di ritorsioni. I dazi confermati...

Ferrari Roma Spider Ferrari Roma Spider
News5 ore ago

La classifica delle case auto che hanno guadagnato di più nel 2024

Nel 2024 Ferrari si conferma il marchio auto più redditizio. Male Stellantis, in calo dell’82%. Ecco i dati su margini...

Tesla Tesla
News6 ore ago

Auto elettriche usate: ecco quanto valgono dopo solo 5 anni

Le auto elettriche perdono valore più velocemente delle termiche, ma per chi compra si aprono occasioni uniche. Ecco cosa rivela...

Patente di guida Patente di guida
News7 ore ago

Patente B: Europa costretta a cambiare le regole per colpa delle auto elettriche

La Commissione Europea cambia la normativa per adeguarsi ai mezzi elettrici. Ecco i dettagli e le nuove regole. L’Unione Europea...

Multa Multa
News8 ore ago

Finestrini abbassati e auto parcheggiata: abitudine che può costare cara

D’estate l’abitacolo dell’auto può diventare un forno: ecco i consigli utili per mitigare il calore senza violare il Codice della...

Tesla Cybertruck Tesla Cybertruck
News9 ore ago

Il Cybertruck è un super flop: altro grosso problema per Tesla

Il Pick-upfatica a decollare: scorte invendute, prezzi in calo, problemi tecnici e domanda in stallo mettono in crisi uno dei...

Frederic Vasseur, Scuderia Ferrari Frederic Vasseur, Scuderia Ferrari
Sport24 ore ago

Ferrari, Vasseur: “Obiettivo, sfruttare tutto il potenziale della SF-25”

Riguardo la situazione della Ferrari, Vasseur si è detto totalmente propenso a sfruttare tutto il potenziale che la SF-25 può...

Ursula Von Der Leyen Ursula Von Der Leyen
News1 giorno ago

Multe emissioni auto: approvato dalla Commissione UE il rinvio

Buone notizie per quanto riguarda le multe emissioni auto. La Commissione europea ha approvato finalmente il rinvio. A proposito delle...

Donald Trump Donald Trump
News1 giorno ago

Trump annuncia i dazi reciproci: “Un giorno di liberazione per l’America”

Proprio nel corso della giornata di ieri, Trump ha annunciato l’arrivo di dazi reciproci. Scopriamo insieme qual è la loro...

concessionaria auto concessionaria auto
News1 giorno ago

Marzo 2025: ecco le auto più vendute in Italia

Durante il periodo di marzo 2025, il mercato automobilistico italiano ha subito delle variazioni: ecco la lista delle auto più...

Ladro d'auto Ladro d'auto
News1 giorno ago

La nuova frontiera dei furti auto: ecco come salvarsi

La pratica dei furti auto ha preso una piega improvvisa, costringendo gli automobilisti ad adottare un nuovo metodo di difesa....

Advertisement
Advertisement
nl pixel