News
Sfida aperta sulle elettriche tra i colossi tedeschi
BMW, Audi e Mercedes si sfidano nel mercato delle elettriche. Scopriamo le strategie di ciascun brand e come la Cina influenzerà gli equilibri nel futuro.
Le case automobilistiche tedesche premium — BMW, Audi e Mercedes — sono da sempre in competizione per dominare il segmento delle auto di alta gamma. Con l’avvento della mobilità elettrica, questa rivalità si è spostata anche sul fronte delle zero emissioni, con ciascun marchio che adotta strategie diverse per affrontare il futuro della mobilità. Attualmente, BMW sembra in vantaggio, ma la battaglia è ancora aperta, e sia Audi che Mercedes hanno tutte le carte in regola per recuperare terreno.
Un altro elemento cruciale per il futuro di questa competizione sarà la Cina, il mercato che al momento è più focalizzato sui modelli delle case automobilistiche locali. Tuttavia, con l’arrivo delle auto elettriche europee, il panorama potrebbe cambiare drasticamente, alterando gli attuali equilibri.
Le piattaforme elettriche di Audi
Audi, la casa dei Quattro Anelli, ha adottato una strategia ben definita nel campo delle auto elettriche, con diverse piattaforme che caratterizzano i suoi modelli. Alcuni veicoli, come la Q4 e-tron, nascono dalla piattaforma MEB di Volkswagen, che condividono molte caratteristiche con le vetture della famiglia ID. La sportivissima e-tron GT, invece, sfrutta la piattaforma J1, derivata dalla Porsche Taycan.
Le auto più recenti e quelle destinate a portare un vero salto di qualità, come la A6 e-tron e la Q6, utilizzano la nuova piattaforma PPE, sviluppata insieme a Porsche e già utilizzata per la Macan elettrica. Con un’architettura a 800 volt e una potenza di ricarica di 270 kW, questa piattaforma è progettata per invertire il trend negativo del 2024, quando le vendite di auto elettriche sono diminuite dell’8%, scendendo a 164.000 unità.
BMW e la nuova era con la Neue Klasse
BMW, pur avendo già dato il via a un importante processo di elettrificazione, deve ancora presentare i modelli della sua nuova Neue Klasse, che segnerà una vera rivoluzione. Questi nuovi veicoli includeranno un SUV simile alla X3 e la Serie 3 completamente elettrica, con sei modelli previsti nei prossimi anni. L’arrivo della Neue Klasse rappresenta un grande passo per BMW, che intende rinnovare il design delle sue auto, mostrando frontali inediti e proporzioni completamente riviste.
Nel 2024, i numeri delle vendite per i modelli a zero emissioni della casa di Monaco sono aumentati del 12%, arrivando a 425.000 unità, grazie anche all’introduzione di modelli storici come la Serie 5 e la Serie 7 nelle versioni elettriche. Con le future vetture della Neue Klasse, BMW punta a consolidare la propria posizione nel mercato delle auto elettriche.
Mercedes e la CLA elettrica: un nuovo inizio
Mercedes, purtroppo, sta attraversando una fase di difficoltà nel mercato delle auto elettriche. Nel 2024, le vendite di veicoli a zero emissioni della Stella sono calate del 23%, con un calo del 7% in Cina, uno dei suoi mercati chiave. Le sue vetture elettriche cominciano a mostrare segni di invecchiamento e, sebbene le vendite abbiano raggiunto le 185.100 unità nel 2024, è evidente che la casa tedesca deve rinnovarsi per rimanere competitiva.
Per affrontare questa sfida, Mercedes ha appena presentato la piattaforma modulare MMA, che equipaggerà i suoi futuri modelli elettrici, con la CLA come primo veicolo a beneficiarne. La CLA elettrica rappresenta non solo un miglioramento in termini di meccanica e design, ma anche un avanzamento significativo in termini di efficienza e tecnologia, soprattutto per quanto riguarda l’intrattenimento a bordo.
Un mercato dell’auto in evoluzione
La competizione tra BMW, Audi e Mercedes nel settore delle auto elettriche è destinata a intensificarsi nei prossimi anni. Ogni marchio adotta strategie distinte, con BMW in vantaggio grazie alla Neue Klasse, Audi che punta sulla PPE per una maggiore autonomia e velocità di ricarica, e Mercedes che cerca di recuperare terreno con la nuova CLA elettrica. Tuttavia, il mercato cinese e l’evoluzione delle preferenze dei consumatori potrebbero ribaltare gli attuali equilibri, determinando il futuro di questi brand premium nel mondo delle auto elettriche.
Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook
Riproduzione riservata © - MM