Seguici su

News

Russia-Ucraina: il mondo dei trasporti paga ulteriore pegno

Mondo Motori

Il conflitto scoppiato tra Russia e Ucraina provoca ulteriori danni all’industria dei trasporti, in evidente affanno.

Proprio quando la minaccia Coronavirus pare finalmente rientrare, l’incubo della guerra si è presentato in Europa, come non accadeva da decenni. Con l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia siamo piombato in un clima di sgomento e terrore. Per fare il punto della situazione la redazione di Quattroruote ha interpellato il presidente di Federlogistica, Luigi Merlo.

Sugli effetti del conflitto Merlo fatica a sbilanciarsi: “Non sappiamo ancora quali effetti ci potranno essere, ma è un fatto accertato che una componente molto alta degli equipaggi delle navi è costituita da personale ucraino e russo: molti marittimi vengono da quei Paesi e ciò potrebbe avere conseguenze sul personale di bordo e i macchinisti – ha dichiarato -. Bisognerà anche capire che cosa succederà quando i ritardi sulla componentistica automotive, in particolare di quella elettronica, saranno superati e le produzioni ripartiranno a pieno regime: ci sarà un ingorgo derivante dalla necessità di trasportare tutti i prodotti finiti?”.

Rotte interrotte

Per quanto riguarda l’interruzione delle rotte terrestri e marittime verso Russia e Ucraina, il numero uno di Federlogistica è dell’avviso che occorra un discorso di maggior respiro: “A parte l’interruzione delle rotte, c’è il problema dell’embargo ha commentato -, soprattutto su alcuni prodotti fondamentali come, per esempio, l’acciaio: dall’Ucraina ne arrivava una parte significativa e bisognerà capire se questo avrà un impatto importante su alcune industrie pesanti, per esempio quella delle costruzioni navali.

Le compagnie hanno chiuso tutte i collegamenti con l’Ucraina e rispettano l’embargo nei confronti della Russia; per l’Ucraina il porto di riferimento è quello di Gioia Tauro, dove ora sono rimasti bloccati circa 600 container. Bisognerà capire anche quale sarà la posizione della Cina, che puntava molto sull’Ucraina per la Via della Seta terrestre, e quale sarà l’agibilità futura del porto di Odessa: è certo, però, che nell’azione russa ha avuto un peso importante anche il tema dei porti, che sono realtà sempre più strategiche”.

Pneumatici automobile
Leggi anche
Michelin: la guerra in Ucraina ferma alcuni stabilimenti europei

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

Lewis Hamilton e Charles Leclerc, Scuderia Ferrari 2025 Lewis Hamilton e Charles Leclerc, Scuderia Ferrari 2025
Sport3 ore ago

F1, Gran Premio del Giappone: le parole di Leclerc e Hamilton

In occasione del prossimo Gran Premio del Giappone di F1, Leclerc e Hamilton hanno comunicato le loro sensazioni. Le parole...

Volkswagen, Wolfsburg Volkswagen, Wolfsburg
News4 ore ago

Volkswagen, pronta la contromossa ai dazi

Riguardo i dazi, la Volkswagen ha pronta una contromossa che potrebbe lasciare tutti a bocca aperta. Ecco di cosa si...

Logo Volkswagen sul cofano auto Logo Volkswagen sul cofano auto
News4 ore ago

Incredibile innovazione di Volkswagen: ecco il motore che ridefinisce le regole

Volkswagen ha sviluppato e proposto un’idea che potrebbe rivoluzionare in via definitiva la struttura dei motori. Tra le novità in...

Linea di assemblaggio automatizzata con bracci robotici. Linea di assemblaggio automatizzata con bracci robotici.
News5 ore ago

Come le case auto europee si preparano ai dazi USA

Come si stanno preparando le case europee ai dazi USA? Scopriamolo insieme in questo articolo di approfondimento. Dopo aver visto...

Ursula Von Der Leyen Ursula Von Der Leyen
News5 ore ago

Dazi, ritorsioni in vista da parte dell’UE

Riguardo la situazione attuale dei dazi, l’Unione Europea potrebbe mettere in atto una rigida politica di ritorsioni. I dazi confermati...

Ferrari Roma Spider Ferrari Roma Spider
News9 ore ago

Profitti da capogiro: le case auto che hanno macinato miliardi nel 2024

Nel 2024 Ferrari si conferma il marchio auto più redditizio. Male Stellantis, in calo dell’82%. Ecco i dati su margini...

Tesla Tesla
News10 ore ago

Auto elettriche usate: ecco quanto valgono dopo solo 5 anni

Le auto elettriche perdono valore più velocemente delle termiche, ma per chi compra si aprono occasioni uniche. Ecco cosa rivela...

Patente di guida Patente di guida
News11 ore ago

Patente B: Europa costretta a cambiare le regole per colpa delle auto elettriche

La Commissione Europea cambia la normativa per adeguarsi ai mezzi elettrici. Ecco i dettagli e le nuove regole. L’Unione Europea...

Multa Multa
News12 ore ago

Finestrini abbassati e auto parcheggiata: abitudine che può costare cara

D’estate l’abitacolo dell’auto può diventare un forno: ecco i consigli utili per mitigare il calore senza violare il Codice della...

Tesla Cybertruck Tesla Cybertruck
News13 ore ago

Il Cybertruck è un super flop: altro grosso problema per Tesla

Il Pick-upfatica a decollare: scorte invendute, prezzi in calo, problemi tecnici e domanda in stallo mettono in crisi uno dei...

Frederic Vasseur, Scuderia Ferrari Frederic Vasseur, Scuderia Ferrari
Sport1 giorno ago

Ferrari, Vasseur: “Obiettivo, sfruttare tutto il potenziale della SF-25”

Riguardo la situazione della Ferrari, Vasseur si è detto totalmente propenso a sfruttare tutto il potenziale che la SF-25 può...

Ursula Von Der Leyen Ursula Von Der Leyen
News1 giorno ago

Multe emissioni auto: approvato dalla Commissione UE il rinvio

Buone notizie per quanto riguarda le multe emissioni auto. La Commissione europea ha approvato finalmente il rinvio. A proposito delle...

Advertisement
Advertisement
nl pixel