Seguici su

News

Rivoluzione nella ricarica dei veicoli elettrici

Auto Elettrica

Un’innovativa tecnologia britannica dimezza i tempi di ricarica senza compromettere la garanzia delle batterie dei veicoli elettrici.

La rivoluzionaria tecnologia MagLiB, sviluppata dalla start-up britannica Gaussion, promette di ridurre drasticamente i tempi di ricarica dei veicoli elettrici (EV). Senza necessità di modifiche alle batterie. Previsto il lancio sul mercato entro la metà del decennio, MagLiB sfrutta un campo magnetico per ricaricare le batterie, garantendo un’autonomia di 150-200 miglia in meno di 10 minuti.

Il campo magnetico viene generato attraverso una piastra collegata a una fonte di energia, installata nel terreno in modo simile ai caricabatterie wireless per cellulari. Poiché può essere utilizzato con qualsiasi EV o sistema di ricarica esistente. MagLiB potrebbe migliorare notevolmente la vita quotidiana degli automobilisti elettrici e ridurre gli ingorghi nelle stazioni di ricarica.

La tecnologia agisce esternamente, sottoponendo le batterie al litio a un campo magnetico appositamente progettato durante la ricarica. Riducendo sensibilmente i tempi senza influire sulla garanzia delle batterie. I test, in fase avanzata e con prime unità dimostrative previste per il 2025, hanno dimostrato che l’utilizzo di MagLiB può addirittura migliorare la durata delle batterie.

Oltre la riduzione dei tempi di ricarica

Il CEO di Gaussion, Thomas Heenan, ha affermato che la vita delle batterie sarà la stessa o migliore con l’uso della loro tecnologia. Nel corso dei test, batterie progettate per essere caricate dall’1 al 100% in un’ora sono state ricaricate dal 10% all’80% in meno di 10 minuti per mille volte, estendendo notevolmente la loro durata.

Il campo magnetico generato da MagLiB è relativamente debole, paragonabile a quello di un magnete da frigorifero. Tuttavia, facilita il movimento degli ioni durante la ricarica, riducendo la resistenza all’interno della batteria e permettendo di mantenere una corrente più elevata, diminuendo così i tempi di ricarica.

Oltre a ridurre i tempi di ricarica per i clienti, MagLiB potrebbe tagliare i costi delle batterie. Durante la produzione, le celle devono essere sottoposte a un processo di carica e scarica lento e costoso, che rappresenta circa il 30% dei costi di produzione. Si stima che una gigafactory da 35GWh potrebbe risparmiare 10 milioni di sterline l’anno riducendo questo tempo dell’1%.

L’idea di MagLiB è nata nel 2014, mentre Heenan studiava il comportamento degli ioni nelle celle a combustibile. In seguito, si è unito a Chun Tan, specialista in batterie e COO di Gaussion, e i due sono stati supportati dai professori dell’UCL Paul She

Eshima Ohashi Bridge
Leggi anche
Ecco dove si trova il ponte più ripido del mondo

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

Frederic Vasseur, Scuderia Ferrari Frederic Vasseur, Scuderia Ferrari
Sport8 ore ago

Ferrari, Vasseur: “Obiettivo, sfruttare tutto il potenziale della SF-25”

Riguardo la situazione della Ferrari, Vasseur si è detto totalmente propenso a sfruttare tutto il potenziale che la SF-25 può...

Ursula Von Der Leyen Ursula Von Der Leyen
News9 ore ago

Multe emissioni auto: approvato dalla Commissione UE il rinvio

Buone notizie per quanto riguarda le multe emissioni auto. La Commissione europea ha approvato finalmente il rinvio. A proposito delle...

Donald Trump Donald Trump
News10 ore ago

Trump annuncia i dazi reciproci: “Un giorno di liberazione per l’America”

Proprio nel corso della giornata di ieri, Trump ha annunciato l’arrivo di dazi reciproci. Scopriamo insieme qual è la loro...

concessionaria auto concessionaria auto
News11 ore ago

Marzo 2025: ecco le auto più vendute in Italia

Durante il periodo di marzo 2025, il mercato automobilistico italiano ha subito delle variazioni: ecco la lista delle auto più...

Ladro d'auto Ladro d'auto
News11 ore ago

La nuova frontiera dei furti auto: ecco come salvarsi

La pratica dei furti auto ha preso una piega improvvisa, costringendo gli automobilisti ad adottare un nuovo metodo di difesa....

monopattino elettrico monopattino elettrico
News13 ore ago

Scivolone del Governo sui monopattini: cosa sta succedendo

Dal 14 dicembre 2024 è obbligatoria la targa e l’assicurazione per i monopattini, ma l’assenza del decreto attuativo genera incertezza....

Incentivi Auto Incentivi Auto
News14 ore ago

Incentivi auto: come funzionano e come richiederli

Lo Stato dice addio all’Ecobonus per il 2025. Gli incentivi restano a livello regionale, attivi in Lombardia, Valle d’Aosta, Veneto,...

Donald Trump Donald Trump
News15 ore ago

Dazi USA: le conseguenze per Fiat e Alfa Romeo

I nuovi dazi USA del 25% minacciano le importazioni di auto europee: per Fiat e Alfa Romeo si profilano scenari...

giudice giudice
News16 ore ago

Scandalo europeo: case automobilistiche nei guai per cartello sul riciclaggio

La Commissione Europea multa 15 case automobilistiche e l’Acea per un cartello che ostacolava il corretto riciclo dei veicoli a...

Linea di assemblaggio automatizzata con bracci robotici. Linea di assemblaggio automatizzata con bracci robotici.
News17 ore ago

Crisi automotive: decisione inaspettata del colosso giapponese

Le difficoltà del settore auto sono un campanello d’allarme per la transizione energetica dell’Ue. E a pagarne lo scotto sono...

F1, Gran Premio d'Australia 2025 F1, Gran Premio d'Australia 2025
Sport1 giorno ago

Cifre da capogiro in Formula 1: ecco quanto guadagno i team

Quanto guadagnano i circus di Formula 1? Scopriamolo insieme in questo interessante articolo di approfondimento. Dopo aver visto il team...

Stellantis, Mirafiori Stellantis, Mirafiori
News1 giorno ago

Mirafiori, si ferma di nuovo la produzione: ecco il motivo

Inizialmente si pensava che il pericolo fosse scampato, ma a quanto pare Mirafiori dovrà prepararsi ad una nuova interruzione. Lo...

Advertisement
Advertisement
nl pixel