Seguici su

News

Riduzione emissioni inquinanti: scenari allarmanti per l’automotive

smog auto

La Commissione Europea potrebbe infliggere multe miliardarie alle case automobilistiche per mancato rispetto delle emissioni.

L’industria automobilistica europea affronta una sfida imponente. Entro il 2025, le case produttrici di veicoli come Volkswagen e Stellantis potrebbero dover pagare multe fino a 17 miliardi di euro per il mancato rispetto degli obiettivi di emissione imposti dal Green Deal dell’Unione Europea. Questo pacchetto di norme, volto a ridurre drasticamente le emissioni di CO2, minaccia di impattare pesantemente su un settore già provato dalla concorrenza cinese e da un mercato in contrazione.

Il peso delle sanzioni green sulle case automobilistiche europee

Le multe green potrebbero comportare una stretta sulle produzioni tradizionali e forzare un’accelerazione verso l’adozione di veicoli elettrici, una transizione che molte case produttrici faticano ancora a rendere sostenibile. Per arginare i costi, le aziende potrebbero acquistare crediti di emissione o spostare la produzione fuori dall’Europa, con potenziali ricadute negative sull’occupazione locale e sul tessuto economico dei Paesi coinvolti.

La risposta dell’Italia e le implicazioni per l’Europa

L’Italia, attraverso il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, sta cercando di contrastare l’impatto di queste sanzioni. Urso ha avviato un’azione diplomatica mirata a formare un’alleanza con Francia e Germania, puntando a rivedere le politiche dell’UE. La strategia italiana, illustrata durante un recente incontro trilaterale a Parigi, si basa su una proposta informale definita “non paper”, che verrà discussa in un imminente Consiglio sulla competitività.

Secondo Urso, attendere la revisione ufficiale delle norme nel 2026 sarebbe troppo tardi: “Se non interveniamo subito, tra due anni l’Europa rischia di perdere la sua industria automobilistica”. La posizione italiana è chiara: serve un dialogo più efficace con la nuova Commissione Europea per evitare che le sanzioni ambientali si trasformino in un colpo mortale per il settore.

Le conseguenze di una mancata revisione degli obiettivi ambientali potrebbero includere la chiusura di stabilimenti, il calo della produzione di veicoli tradizionali e un aumento delle importazioni dalla Cina. Confindustria e altre associazioni di categoria, tra cui Anfia, auspicano una forte cooperazione tra i governi europei per affrontare un problema che non riguarda solo il mercato, ma l’identità stessa dell’industria automobilistica europea.

Targa auto Germania
Leggi anche
Targhe estere, la mossa del Governo contro i “furbetti”

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

smog auto smog auto
News6 ore ago

Il parco auto italiano continua a invecchiare: l’età media nelle 20 regioni

Il parco auto italiano continua a presentare un’età media preoccupante. Scopriamo insieme l’età media nelle 20 regioni italiane. Si era...

Frederic Vasseur, Scuderia Ferrari Frederic Vasseur, Scuderia Ferrari
Sport7 ore ago

GP del Canada, parla Hamilton: “Vasseur non si discute”

Hamilton si è espresso nei confronti di Vasseur, in occasione del GP del Canada. Per il team principal sono arrivate...

Fiat SUV Concept Fiat SUV Concept
News7 ore ago

Nuova Fiat Pandissima: cosa sappiamo del nuovo suv

In questo articolo scopriremo tutto quello che c’è da sapere a proposito della nuova Fiat Pandissima. Tra prezzo e caratteristiche...

John Elkann John Elkann
News8 ore ago

Parole importanti di John Elkann: “La kei car può essere costruita e venduta in Europa”

A proposito della kei car in costruzione, John Elkann si è espresso con delle dichiarazioni forti e decise. Ecco le...

Tesla Model Y, 2025 Tesla Model Y, 2025
News8 ore ago

Brutto momento per Tesla: dalla Francia parte l’azione legale

Dalla Francia è appena partita un’azione legale nei confronti di Tesla. Scopriamo insieme in cosa consiste e di cosa si...

Charles Leclerc, Scuderia Ferrari 2025 Charles Leclerc, Scuderia Ferrari 2025
Sport13 ore ago

Leclerc-Ferrari, fiducia finita? Mercedes alla finestra

Il pilota monegasco vorrebbe un’auto più competitiva per lottare per il titolo mondiale e così le voci su un clamoroso...

La nuova Toyota bZ5 La nuova Toyota bZ5
News14 ore ago

Dal Giappone arriva la concorrente della Model Y a 16 mila euro

Toyota amplia la sua offerta di auto elettriche con nuovi modelli. La strategia punta a conquistare il mercato globale grazie...

La nuova Abarth Pulse, 2026 La nuova Abarth Pulse, 2026
News14 ore ago

Abarth, ecco la SUV sportiva che arriva dal Brasile

Debutta con un motore Turbo potente e un design sportivo, offrendo un’esperienza di guida dinamica e dotazioni tecnologiche avanzate. La...

Xiaomi SU7 Ultra, record Nurburgring Xiaomi SU7 Ultra, record Nurburgring
News15 ore ago

Xiaomi SU7 Ultra: abbattuto un altro record al Nürburgring

La casa cinese prova a riconquistare credibilità, dopo il mare di critiche che l’ha investita in patria, con una nuova...

La nuova Audi Q5 e-hybrid La nuova Audi Q5 e-hybrid
News16 ore ago

Audi Q5 e-hybrid: arrivano le nuove versioni

Ecco la terza generazione del SUV con nuove versioni ibride ricaricabili dalla tecnologia avanzata. Scopriamo prestazioni, autonomia, dotazioni e prezzi....

Volkswagen ID.4 elettrica Volkswagen ID.4 elettrica
News1 giorno ago

Tesla sotto assedio in Europa: la rivincita elettrica di Volkswagen e BMW

La Tesla è stata messa sotto assedio dai principali competitor presenti in Europa. Ecco la rivincita firmata da Volkswagen e...

Colonnina autovelox per controllo della velocità Colonnina autovelox per controllo della velocità
News1 giorno ago

Superare i limiti costa caro: ecco dove si piazza l’Italia in Europa

Superare i limiti di velocità costa parecchio. Scopriamo insieme quale posizione ricopre l’Italia in Europa. Nonostante le multe portino a...

Advertisement
Advertisement
nl pixel