Seguici su

News

Riduzione emissioni inquinanti: scenari allarmanti per l’automotive

smog auto

La Commissione Europea potrebbe infliggere multe miliardarie alle case automobilistiche per mancato rispetto delle emissioni.

L’industria automobilistica europea affronta una sfida imponente. Entro il 2025, le case produttrici di veicoli come Volkswagen e Stellantis potrebbero dover pagare multe fino a 17 miliardi di euro per il mancato rispetto degli obiettivi di emissione imposti dal Green Deal dell’Unione Europea. Questo pacchetto di norme, volto a ridurre drasticamente le emissioni di CO2, minaccia di impattare pesantemente su un settore già provato dalla concorrenza cinese e da un mercato in contrazione.

Il peso delle sanzioni green sulle case automobilistiche europee

Le multe green potrebbero comportare una stretta sulle produzioni tradizionali e forzare un’accelerazione verso l’adozione di veicoli elettrici, una transizione che molte case produttrici faticano ancora a rendere sostenibile. Per arginare i costi, le aziende potrebbero acquistare crediti di emissione o spostare la produzione fuori dall’Europa, con potenziali ricadute negative sull’occupazione locale e sul tessuto economico dei Paesi coinvolti.

La risposta dell’Italia e le implicazioni per l’Europa

L’Italia, attraverso il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, sta cercando di contrastare l’impatto di queste sanzioni. Urso ha avviato un’azione diplomatica mirata a formare un’alleanza con Francia e Germania, puntando a rivedere le politiche dell’UE. La strategia italiana, illustrata durante un recente incontro trilaterale a Parigi, si basa su una proposta informale definita “non paper”, che verrà discussa in un imminente Consiglio sulla competitività.

Secondo Urso, attendere la revisione ufficiale delle norme nel 2026 sarebbe troppo tardi: “Se non interveniamo subito, tra due anni l’Europa rischia di perdere la sua industria automobilistica”. La posizione italiana è chiara: serve un dialogo più efficace con la nuova Commissione Europea per evitare che le sanzioni ambientali si trasformino in un colpo mortale per il settore.

Le conseguenze di una mancata revisione degli obiettivi ambientali potrebbero includere la chiusura di stabilimenti, il calo della produzione di veicoli tradizionali e un aumento delle importazioni dalla Cina. Confindustria e altre associazioni di categoria, tra cui Anfia, auspicano una forte cooperazione tra i governi europei per affrontare un problema che non riguarda solo il mercato, ma l’identità stessa dell’industria automobilistica europea.

Targa auto Germania
Leggi anche
Targhe estere, la mossa del Governo contro i “furbetti”

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

Oscar Piastri, MeLaren, GP Emilia Romagna del 18 maggio 2025 Oscar Piastri, MeLaren, GP Emilia Romagna del 18 maggio 2025
Sport6 ore ago

F1, Gran Premio Belgio 2025: risultato

In una gara condizionata dal meteo, la McLaren continua il suo dominio, ennesima doppietta con Piastri alla sua sesta vittoria...

La nuova Ferrari 296 Speciale La nuova Ferrari 296 Speciale
News2 giorni ago

Mercato Usa, supercar e auto di lusso accusano il colpo dei dazi

Nel mercato USA le supercar e le auto di lusso hanno risentito in maniera significativa l’impatto dei dazi. Le ritorsioni...

Tesla Model Y, 2025 Tesla Model Y, 2025
News2 giorni ago

Auto elettriche: Tesla spodestata. Ecco la nuova regina

Le auto elettriche hanno una nuova regina, e non si tratta di Tesla. Scopriamo insieme chi ricopre la prima posizione...

traffico autostrada Italia traffico autostrada Italia
News2 giorni ago

Allerta traffico, le previsioni per l’ultimo fine settimana di luglio

L’ultimo weekend del mese corrente sarà in preda all’allerta traffico. Ecco tutto quello che c’è da sapere. Appurato che il...

Lewis Hamilton al volante della Ferrari SF-25 Lewis Hamilton al volante della Ferrari SF-25
Sport3 giorni ago

Ferrari, Hamilton non fa sconti: “Il ritmo di sviluppo non è quello che mi aspettavo”

Il campione britannico commenta con prudenza le nuove sospensioni posteriori introdotte dalla Ferrari a Spa: “Non mi aspetto grandi miglioramenti”....

Inverter e motori in ambito industriale Inverter e motori in ambito industriale
Altre Notizie3 giorni ago

Il contributo degli inverter per la salvaguardia dell’ambiente

Negli ultimi anni, le aziende di tutti i settori stanno rivalutando le proprie modalità di consumo energetico per rispettare le...

Porsche Cayenne 2023, dettaglio frontale Porsche Cayenne 2023, dettaglio frontale
News3 giorni ago

Brutto momento per Porsche: cosa sta succedendo?

Vendite in calo, difficoltà in Cina e dubbi sulla transizione elettrica: Porsche rinuncia all’obiettivo dell’80% di EV entro il 2030....

Costi, tasse e assicurazione auto Costi, tasse e assicurazione auto
News3 giorni ago

RC Auto, piccoli segnali positivi nel 2025

Il prezzo dell’RC Auto si stabilizza nel 2025 ma con forti differenze territoriali. In calo l’uso delle black box, mentre...

Elon Musk alla conferenza Viva Technology 2023 a Parigi Elon Musk alla conferenza Viva Technology 2023 a Parigi
News3 giorni ago

Fine del sogno Tesla? Azioni giù e conti in bilico: Musk ora trema

Tesla potrebbe giungere presto al capolinea: le azioni sono ai minimi storici e i conti sono in bilico perenne. Musk...

auto cinesi auto cinesi
News3 giorni ago

In 6 mesi hanno ribaltato tutto: chi sono i nuovi protagonisti dell’automotive

Chi sono i protagonisti dell’automotive? Scopriamo insieme i nuovi player del mercato, capaci di ribaltare tutto in 6 mesi. Sul...

incidente auto incidente auto
News3 giorni ago

Incidenti stradali in calo: i dati che danno ragione al nuovo Codice

Gli incidenti stradali in calo, dimostrano che il nuovo Codice ha certamente senso di esistere. Ecco tutte le statistiche. I...

Charles Leclerc durante il GP dell'Arabia Saudita 2025 Charles Leclerc durante il GP dell'Arabia Saudita 2025
Sport4 giorni ago

GP del Belgio, Vasseur: “Abbiamo lavorato duramente in fabbrica, per massimizzarne il potenziale da subito”

La Ferrari arriva a Spa per il GP del Belgio con una nuova sospensione posteriore. Si punta sugli aggiornamenti per...

Advertisement
Advertisement
nl pixel